Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere (32936)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10592434 | CHIMICA [CHIM/06, CHIM/02, CHIM/03] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative alla chimica generale e organica, e gli elementi di chimica fisica (termodinamica e metodi spettroscopici per lo studio degli alimenti), necessarie per comprendere la composizione chimica dei principali alimenti e le trasformazioni che avvengono a seguito dei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.

CHIMICA GENERALE [CHIM/06] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative alla chimica generale e organica, e gli elementi di chimica fisica (termodinamica e metodi spettroscopici per lo studio degli alimenti), necessarie per comprendere la composizione chimica dei principali alimenti e le trasformazioni che avvengono a seguito dei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.

CHIMICA FISICA [CHIM/02] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative alla chimica generale e organica, e gli elementi di chimica fisica (termodinamica e metodi spettroscopici per lo studio degli alimenti), necessarie per comprendere la composizione chimica dei principali alimenti e le trasformazioni che avvengono a seguito dei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.

CHIMICA ORGANICA [CHIM/03] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative alla chimica generale e organica, e gli elementi di chimica fisica (termodinamica e metodi spettroscopici per lo studio degli alimenti), necessarie per comprendere la composizione chimica dei principali alimenti e le trasformazioni che avvengono a seguito dei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.

10616611 | PRODUZIONE AGROALIMENTARE E SOSTENIBILITA' [AGR/04, AGR/19, AGR/03, AGR/02] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di coltivazione e di allevamento sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti di origine vegetale e animale. In particolare, il modulo di Produzioni vegetali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità delle produzioni erbacee ed orto-frutticole e le tecniche colturali più appropriate per produzioni di qualità in rapporto alle condizioni ambientali ed alle esigenze di mercato. Il modulo di Produzioni animali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità degli alimenti di origine animale (latte, carne e uova) e dei sistemi di allevamento più appropriati per ottenere produzioni di qualità nel rispetto del benessere e della salute animale e dell’ambiente.

QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTAZIONE VEGETALE 3 [AGR/04] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di coltivazione e di allevamento sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti di origine vegetale e animale. In particolare, il modulo di Produzioni vegetali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità delle produzioni erbacee ed orto-frutticole e le tecniche colturali più appropriate per produzioni di qualità in rapporto alle condizioni ambientali ed alle esigenze di mercato. Il modulo di Produzioni animali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità degli alimenti di origine animale (latte, carne e uova) e dei sistemi di allevamento più appropriati per ottenere produzioni di qualità nel rispetto del benessere e della salute animale e dell’ambiente.

QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTAZIONE ANIMALE [AGR/19] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di coltivazione e di allevamento sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti di origine vegetale e animale. In particolare, il modulo di Produzioni vegetali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità delle produzioni erbacee ed orto-frutticole e le tecniche colturali più appropriate per produzioni di qualità in rapporto alle condizioni ambientali ed alle esigenze di mercato. Il modulo di Produzioni animali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità degli alimenti di origine animale (latte, carne e uova) e dei sistemi di allevamento più appropriati per ottenere produzioni di qualità nel rispetto del benessere e della salute animale e dell’ambiente.

QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTAZIONE VEGETALE 2 [AGR/03] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di coltivazione e di allevamento sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti di origine vegetale e animale. In particolare, il modulo di Produzioni vegetali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità delle produzioni erbacee ed orto-frutticole e le tecniche colturali più appropriate per produzioni di qualità in rapporto alle condizioni ambientali ed alle esigenze di mercato. Il modulo di Produzioni animali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità degli alimenti di origine animale (latte, carne e uova) e dei sistemi di allevamento più appropriati per ottenere produzioni di qualità nel rispetto del benessere e della salute animale e dell’ambiente.

QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTAZIONE VEGETALE 1 [AGR/02] [ITA]4

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di coltivazione e di allevamento sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti di origine vegetale e animale. In particolare, il modulo di Produzioni vegetali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità delle produzioni erbacee ed orto-frutticole e le tecniche colturali più appropriate per produzioni di qualità in rapporto alle condizioni ambientali ed alle esigenze di mercato. Il modulo di Produzioni animali si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità degli alimenti di origine animale (latte, carne e uova) e dei sistemi di allevamento più appropriati per ottenere produzioni di qualità nel rispetto del benessere e della salute animale e dell’ambiente.

AAF1188 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della comunicazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti. Inoltre, il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere gli aspetti economici relativi al sistema agro-alimentare dal punto di vista delle istituzioni nazionali ed internazionali, delle aziende, del mercato e del consumatore. Verranno anche affrontati gli aspetti relativi alle certificazioni della qualità.

AAF1924 | STAGE I [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze nel campo delle Scienze Gastronomiche

10612196 | ANTROPOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA APPLICATE ALLE SCIENZE GASTRONOMICHE [SECS-S/01, BIO/08] [ITA]11
STATISTICA [SECS-S/01] [ITA]4
ANTROPOLOGIA [BIO/08] [ITA]7
10592473 | STORIA E GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE [M-GGR/01, M-GGR/02, M-STO/01, M-STO/04] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere le principali trasformazioni incorse nell’alimentazione dall’antichità ad oggi, il ruolo che i cambiamenti storico-politici e socio-economici hanno avuto nel comportamento nel campo agroalimentare, l’importanza che ha avuto l’alimentazione nella storia evolutiva umana, l'interazione tra l'uomo e l'ambiente che si manifesta a diverse scale geografiche (dal locale al globale), il significato della radicazione territoriale dei prodotti della tradizione eno-gastronomica. Verrà posta attenzione alla storia, all’economia e alla produzione agroalimentare dei Paesi svantaggiati anche in relazione alle attività delle ONG e delle Organizzazioni internazionali che promuovono un’alimentazione sana e sostenibile.

GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA GASTRONOMIA [M-GGR/01] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere le principali trasformazioni incorse nell’alimentazione dall’antichità ad oggi, il ruolo che i cambiamenti storico-politici e socio-economici hanno avuto nel comportamento nel campo agroalimentare, l’importanza che ha avuto l’alimentazione nella storia evolutiva umana, l'interazione tra l'uomo e l'ambiente che si manifesta a diverse scale geografiche (dal locale al globale), il significato della radicazione territoriale dei prodotti della tradizione eno-gastronomica. Verrà posta attenzione alla storia, all’economia e alla produzione agroalimentare dei Paesi svantaggiati anche in relazione alle attività delle ONG e delle Organizzazioni internazionali che promuovono un’alimentazione sana e sostenibile.

GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA [M-GGR/02] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere le principali trasformazioni incorse nell’alimentazione dall’antichità ad oggi, il ruolo che i cambiamenti storico-politici e socio-economici hanno avuto nel comportamento nel campo agroalimentare, l’importanza che ha avuto l’alimentazione nella storia evolutiva umana, l'interazione tra l'uomo e l'ambiente che si manifesta a diverse scale geografiche (dal locale al globale), il significato della radicazione territoriale dei prodotti della tradizione eno-gastronomica. Verrà posta attenzione alla storia, all’economia e alla produzione agroalimentare dei Paesi svantaggiati anche in relazione alle attività delle ONG e delle Organizzazioni internazionali che promuovono un’alimentazione sana e sostenibile.

STORIA ANTICA DI ALIMENTAZIONE E GASTRONOMIA [M-STO/01] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere le principali trasformazioni incorse nell’alimentazione dall’antichità ad oggi, il ruolo che i cambiamenti storico-politici e socio-economici hanno avuto nel comportamento nel campo agroalimentare, l’importanza che ha avuto l’alimentazione nella storia evolutiva umana, l'interazione tra l'uomo e l'ambiente che si manifesta a diverse scale geografiche (dal locale al globale), il significato della radicazione territoriale dei prodotti della tradizione eno-gastronomica. Verrà posta attenzione alla storia, all’economia e alla produzione agroalimentare dei Paesi svantaggiati anche in relazione alle attività delle ONG e delle Organizzazioni internazionali che promuovono un’alimentazione sana e sostenibile.

STORIA CONTEMPORANEA DI ALIMENTAZIONE E GASTRONOMIA [M-STO/04] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere le principali trasformazioni incorse nell’alimentazione dall’antichità ad oggi, il ruolo che i cambiamenti storico-politici e socio-economici hanno avuto nel comportamento nel campo agroalimentare, l’importanza che ha avuto l’alimentazione nella storia evolutiva umana, l'interazione tra l'uomo e l'ambiente che si manifesta a diverse scale geografiche (dal locale al globale), il significato della radicazione territoriale dei prodotti della tradizione eno-gastronomica. Verrà posta attenzione alla storia, all’economia e alla produzione agroalimentare dei Paesi svantaggiati anche in relazione alle attività delle ONG e delle Organizzazioni internazionali che promuovono un’alimentazione sana e sostenibile.

AAF1925 | STAGE II [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze nel campo delle Scienze Gastronomiche

10591733 | TECNICHE E TECNOLOGIE GASTRONOMICHE [AGR/15] [ITA]6

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro completo dei principi e delle modalità con cui si realizzano le principali operazioni di conservazione (blanching, pastorizzazione, sterilizzazione, disidratazione, refrigerazione, congelamento), trasformazione (fermentazione, concentrazione/evaporazione, estrazione, distillazione, filtrazione) e valorizzazione culinaria delle derrate alimentari (elementi di tecnologie della ristorazione, con particolare rilievo alla tecniche di cottura), con particolare rilievo all’effetto sulle caratteristiche qualitative degli alimenti.

10592471 | BIODIVERSITA' ALIMENTARI ED ECOLOGIA [BIO/01, BIO/05, BIO/07] [ITA]9

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di produzione sulla qualità delle produzioni degli alimenti di origine animale e vegetale, i concetti di biodiversità applicati ai settori agro-alimentare ed eno-gastronomico. Verranno anche fornite le basi dello studio scientifico delle relazioni tra organismi e ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Si intende analizzare i principali temi sullo sviluppo sostenibile (Agenda ONU 2030), con particolare riguardo ai sistemi di produzione alimentare sostenibili, alla implementazione di pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, la conservazione della biodiversità e dei processi alla base della fornitura dei Servizi Ecosistemici analizzando inoltre la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

QUALITA' DELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE [BIO/01] [ITA]3

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di produzione sulla qualità delle produzioni degli alimenti di origine animale e vegetale, i concetti di biodiversità applicati ai settori agro-alimentare ed eno-gastronomico. Verranno anche fornite le basi dello studio scientifico delle relazioni tra organismi e ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Si intende analizzare i principali temi sullo sviluppo sostenibile (Agenda ONU 2030), con particolare riguardo ai sistemi di produzione alimentare sostenibili, alla implementazione di pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, la conservazione della biodiversità e dei processi alla base della fornitura dei Servizi Ecosistemici analizzando inoltre la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

QUALITA' DELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE [BIO/05] [ITA]3

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di produzione sulla qualità delle produzioni degli alimenti di origine animale e vegetale, i concetti di biodiversità applicati ai settori agro-alimentare ed eno-gastronomico. Verranno anche fornite le basi dello studio scientifico delle relazioni tra organismi e ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Si intende analizzare i principali temi sullo sviluppo sostenibile (Agenda ONU 2030), con particolare riguardo ai sistemi di produzione alimentare sostenibili, alla implementazione di pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, la conservazione della biodiversità e dei processi alla base della fornitura dei Servizi Ecosistemici analizzando inoltre la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

ECOSISTEMA E BIODIVERSITA' APPLICATE AL SETTORE AGROALIMENTARE [BIO/07] [ITA]3

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di produzione sulla qualità delle produzioni degli alimenti di origine animale e vegetale, i concetti di biodiversità applicati ai settori agro-alimentare ed eno-gastronomico. Verranno anche fornite le basi dello studio scientifico delle relazioni tra organismi e ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Si intende analizzare i principali temi sullo sviluppo sostenibile (Agenda ONU 2030), con particolare riguardo ai sistemi di produzione alimentare sostenibili, alla implementazione di pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, la conservazione della biodiversità e dei processi alla base della fornitura dei Servizi Ecosistemici analizzando inoltre la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

10616604 | GESTIONE DELLA QUALITA E DELLA SOSTENIBILITA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI [MED/07, SECS-P/13, VET/06, CHIM/11] [ITA]14

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di interpretazione delle principali norme in campo di sicurezza alimentare e dei concetti e metodi della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare l’analisi del rischio e di utilizzare strumenti idonei per il controllo e la gestione della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare le diverse situazioni di un contesto produttivo e di programmare correttamente azioni e interventi per migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione nell’industria alimentare.
Abilità comunicative: capacità di comunicare a livello aziendale e a terzi le scelte tecniche operate in merito al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Capacità di apprendere: capacità di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze relative al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA [MED/07] [ITA]2

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di interpretazione delle principali norme in campo di sicurezza alimentare e dei concetti e metodi della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare l’analisi del rischio e di utilizzare strumenti idonei per il controllo e la gestione della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare le diverse situazioni di un contesto produttivo e di programmare correttamente azioni e interventi per migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione nell’industria alimentare.
Abilità comunicative: capacità di comunicare a livello aziendale e a terzi le scelte tecniche operate in merito al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Capacità di apprendere: capacità di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze relative al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare

GESTIONE DELLA QUALITA E SOSTENIBILITA [SECS-P/13] [ITA]5
PARASSITOLOGIA [VET/06] [ITA]1
MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI [CHIM/11] [ITA]6
AAF1926 | STAGE III [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze nel campo delle Scienze Gastronomiche

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12
10591738 | CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI GASTRONOMICHE [CHIM/11, CHIM/10] [ITA]9

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di illustrare allo studente le proprietà chimiche dei nutrienti e delle sostanze bioattive presenti negli alimenti ed i principi alla base delle interazioni tra tecnologia di processo e microrganismi impiegati nella produzione di alimenti fermentati e ingredienti salubri e di elevata qualità.

CHIMICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI [CHIM/11] [ITA]3

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di illustrare allo studente le proprietà chimiche dei nutrienti e delle sostanze bioattive presenti negli alimenti ed i principi alla base delle interazioni tra tecnologia di processo e microrganismi impiegati nella produzione di alimenti fermentati e ingredienti salubri e di elevata qualità.

CHIMICA DEGLI ALIMENTI [CHIM/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di illustrare allo studente le proprietà chimiche dei nutrienti e delle sostanze bioattive presenti negli alimenti ed i principi alla base delle interazioni tra tecnologia di processo e microrganismi impiegati nella produzione di alimenti fermentati e ingredienti salubri e di elevata qualità.

10591739 | SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE [BIO/10, MED/49] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base della scienza dell’alimentazione: funzione e caratteristiche dei nutrienti e delle molecole bioattive, fabbisogno e metabolismo energetico e dei principali nutrienti, biodisponibilità, meccanismi fisiologici che regolano il rapporto fame/sazietà, interazione alimentazione/nutrizione con l’organismo umano, modelli alimentari e qualità nutrizionale.

BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base della scienza dell’alimentazione: funzione e caratteristiche dei nutrienti e delle molecole bioattive, fabbisogno e metabolismo energetico e dei principali nutrienti, biodisponibilità, meccanismi fisiologici che regolano il rapporto fame/sazietà, interazione alimentazione/nutrizione con l’organismo umano, modelli alimentari e qualità nutrizionale.

SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE [MED/49] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base della scienza dell’alimentazione: funzione e caratteristiche dei nutrienti e delle molecole bioattive, fabbisogno e metabolismo energetico e dei principali nutrienti, biodisponibilità, meccanismi fisiologici che regolano il rapporto fame/sazietà, interazione alimentazione/nutrizione con l’organismo umano, modelli alimentari e qualità nutrizionale.

AAF1927 | STAGE IV [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze nel campo delle Scienze Gastronomiche

10591741 | FISIOPATOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DELLE ALTERAZIONI DELLO STATO DI NUTRIZIONE [MED/09, MED/12, MED/28, MED/38, MED/13] [ITA]15

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

GASTROENTEROLOGIA [MED/12] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE [MED/28] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

PEDIATRIA [MED/38] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

ENDOCRINOLOGIA [MED/13] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

10616605 | COMUNICAZIONE MARKETING ED ECONOMIA IN AMBITO AGROALIMENTARE E GASTRONOMICO [SECS-P/07, SPS/08, SECS-P/08] [ITA]10

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della rappresentazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti, alla capacità di costruire narrazioni a partire dal patrimonio gastronomico del territorio. Il corso di propone inoltre di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere gli aspetti relativi al marketing nel settore agro-alimentare dal punto di vista in particolare delle aziende, del mercato e del consumatore.

ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della rappresentazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti, alla capacità di costruire narrazioni a partire dal patrimonio gastronomico del territorio.

COMUNICAZIONE [SPS/08] [ITA]4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della rappresentazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti, alla capacità di costruire narrazioni a partire dal patrimonio gastronomico del territorio.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE [SECS-P/08] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della comunicazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti. Inoltre, Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere gli aspetti economici relativi al sistema agro-alimentare dal punto di vista delle istituzioni nazionali ed internazionali, delle aziende, del mercato e del consumatore. Verranno anche affrontati gli aspetti relativi alle certificazioni della qualità.

AAF1928 | STAGE V [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze nel campo delle Scienze Gastronomiche

10616607 | ANALISI SENSORIALE DEGLI ALIMENTI [M-PSI/02, AGR/15] [ITA]9

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di far conoscere allo studente i fattori coinvolti nella percezione sensoriale di un alimento, le varie tipologie di analisi sensoriale, le modalità corrette di svolgimento di test sensoriali e dell’analisi dei risultati. Inoltre, il corso si propone di illustrate l’importanza dell’analisi sensoriale nel controllo di qualità e di fornire i principi di base della consumer science.

PSICOBIOLOGIA [M-PSI/02] [ITA]3

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di far conoscere allo studente i fattori coinvolti nella percezione sensoriale di un alimento, le varie tipologie di analisi sensoriale, le modalità corrette di svolgimento di test sensoriali e dell’analisi dei risultati. Inoltre, il corso si propone di illustrate l’importanza dell’analisi sensoriale nel controllo di qualità e di fornire i principi di base della consumer science.

PRINCIPI DI INDUSTRIE ALIMENTARI [AGR/15] [ITA]6

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di far conoscere allo studente i fattori coinvolti nella percezione sensoriale di un alimento, le varie tipologie di analisi sensoriale, le modalità corrette di svolgimento di test sensoriali e dell’analisi dei risultati. Inoltre, il corso si propone di illustrate l’importanza dell’analisi sensoriale nel controllo di qualità e di fornire i principi di base della consumer science.

10592467 | EDUCAZIONE FORMAZIONE E DIRITTO IN AMBITO AGROALIMENTARE [MED/49, M-PSI/04, IUS/03] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere l’insieme delle norme inerenti ogni aspetto della produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione degli alimenti e delle sostanze ad uso alimentare relativamente a sicurezza alimentare, informazione al consumatore, pubblicità, etichettatura dei prodotti, certificazioni, ….. Verranno affrontate anche le problematiche relative alla governance nel sistema agroalimentare.
Inoltre, il Corso si propone di fornire agli studenti appropriati strumenti metodologici necessari a far sì che le informazioni ricevute e la professionalità acquisita durante il Corso di Laurea siano efficacemente trasferite all’utenza presso la quale il laureato in “Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere” si troverà ad operare.
Il corso si propone altresì di formare gli studenti sulle tappe di sviluppo dell’uomo e su come le diverse abitudini alimentari possono impattare sullo sviluppo cerebrale a livello strutturale e cognitivo.
L’obiettivo del corso è anche quello di illustrare allo studente le problematiche e le potenzialità relative all’applicazione delle scienze gastronomiche alla ristorazione collettiva (scolastica, ospedaliera, aziendale, commerciale).

RISTORAZIONE COLLETTIVA [MED/49] [ITA]4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere l’insieme delle norme inerenti ogni aspetto della produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione degli alimenti e delle sostanze ad uso alimentare relativamente a sicurezza alimentare, informazione al consumatore, pubblicità, etichettatura dei prodotti, certificazioni, ….. Verranno affrontate anche le problematiche relative alla governance nel sistema agroalimentare.
Inoltre, il Corso si propone di fornire agli studenti appropriati strumenti metodologici necessari a far sì che le informazioni ricevute e la professionalità acquisita durante il Corso di Laurea siano efficacemente trasferite all’utenza presso la quale il laureato in “Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere” si troverà ad operare.
Il corso si propone altresì di formare gli studenti sulle tappe di sviluppo dell’uomo e su come le diverse abitudini alimentari possono impattare sullo sviluppo cerebrale a livello strutturale e cognitivo.
L’obiettivo del corso è anche quello di illustrare allo studente le problematiche e le potenzialità relative all’applicazione delle scienze gastronomiche alla ristorazione collettiva (scolastica, ospedaliera, aziendale, commerciale).

EDUCAZIONE E FORMAZIONE IN AMBITO ALIMENTARE [M-PSI/04] [ITA]4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere l’insieme delle norme inerenti ogni aspetto della produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione degli alimenti e delle sostanze ad uso alimentare relativamente a sicurezza alimentare, informazione al consumatore, pubblicità, etichettatura dei prodotti, certificazioni, ….. Verranno affrontate anche le problematiche relative alla governance nel sistema agroalimentare.
Inoltre, il Corso si propone di fornire agli studenti appropriati strumenti metodologici necessari a far sì che le informazioni ricevute e la professionalità acquisita durante il Corso di Laurea siano efficacemente trasferite all’utenza presso la quale il laureato in “Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere” si troverà ad operare.
Il corso si propone altresì di formare gli studenti sulle tappe di sviluppo dell’uomo e su come le diverse abitudini alimentari possono impattare sullo sviluppo cerebrale a livello strutturale e cognitivo.
L’obiettivo del corso è anche quello di illustrare allo studente le problematiche e le potenzialità relative all’applicazione delle scienze gastronomiche alla ristorazione collettiva (scolastica, ospedaliera, aziendale, commerciale).

DIRITTO IN AMBITO AGROALIMENTARE [IUS/03] [ITA]4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere l’insieme delle norme inerenti ogni aspetto della produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione degli alimenti e delle sostanze ad uso alimentare relativamente a sicurezza alimentare, informazione al consumatore, pubblicità, etichettatura dei prodotti, certificazioni, ….. Verranno affrontate anche le problematiche relative alla governance nel sistema agroalimentare.
Inoltre, il Corso si propone di fornire agli studenti appropriati strumenti metodologici necessari a far sì che le informazioni ricevute e la professionalità acquisita durante il Corso di Laurea siano efficacemente trasferite all’utenza presso la quale il laureato in “Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere” si troverà ad operare.
Il corso si propone altresì di formare gli studenti sulle tappe di sviluppo dell’uomo e su come le diverse abitudini alimentari possono impattare sullo sviluppo cerebrale a livello strutturale e cognitivo.
L’obiettivo del corso è anche quello di illustrare allo studente le problematiche e le potenzialità relative all’applicazione delle scienze gastronomiche alla ristorazione collettiva (scolastica, ospedaliera, aziendale, commerciale).

AAF1929 | STAGE VI [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze nel campo delle Scienze Gastronomiche

AAF1002 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

La Laurea in “Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere” si consegue con il superamento di una prova finale, consistente nella discussione
di un elaborato scritto, redatto dallo studente sotto la guida di un docente Relatore, davanti ad una Commissione. L'elaborato dovrà riguardare un tema
inerente una o più discipline del percorso di studio con l'intento di mettere a frutto l'esperienza maturata durante i tre anni del corso.
Verranno valutate, oltre all'elaborato, anche le capacità espositive e di illustrazione dell'argomento trattato e la discussione critica dello stesso.