| 1013712 | ECONOMIA POLITICA [SECS-P/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari alla conoscenza del funzionamento dei mercati ed alle distorsioni ad essi connesse – modulo microeconomico – con una particolare attenzione alle modalità di formulazione delle scelte del consumatore e dell’impresa ed al funzionameneto dei mercati non perfettamente concorrenziali. Si forniranno anche informazioni utili ad una
corretta interpretazione dei fenomeni economici di interesse collettivo – modulo macroeconomico.
Gli studenti impareranno a conoscere gli elementi microeconomici necessari a formalizzare l'analisi di un mercato.
Saranno inoltre in grado di applicare quanto appreso alla lettura di documenti elaborati in sedi internazionali e di comprendere il funzionamento di organismi sovranazionali.
|
| 10612493 | STORIA DEL PENSIERO POLITICO [SPS/02] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivo generale del corso è contribuire alla acquisizione delle previste conoscenze
di base in ambito storico-politico, attraverso la ricostruzione delle principali linee di
sviluppo del pensiero politico occidentale, dall'Antichità fino al XIX secolo con alcuni
richiami alla contemporaneità. Le lezioni approfondiranno i temi classici dello Stato,
della sovranità, del potere e della sua legittimità, in una prospettiva interdisciplinare
che valorizzi le intersezioni con gli insegnamenti di taglio storico e politologico.
Nelle sue specifiche modalità di svolgimento, il corso intende stimolare la capacità di
utilizzare tali conoscenze per un approccio più meditato e riflessivo alle complesse
dinamiche politico-istituzionali dell'epoca contemporanea.
Il corso intende inoltre migliorare le abilità comunicative e la autonoma capacità di
giudizio degli s tudenti, attraverso momenti di discussione collettiva sugli autori e i
temi affrontati nel corso delle lezioni.
|
| 1013717 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [IUS/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo principale è l'esame degli istituti di diritto privato e della teoria generale del diritto, al fine di fornire le relative conoscenze e gli opportuni strumenti anche ai non giuristi.
Obiettivo specifico Dublino 1: al termine del corso lo studente conoscerà i principali istituti del diritto privato, i principali orientamenti giurisprudenziali, le teorie della dottrina più recente e i principali dibattiti, soprattutto nelle materie oggetto di interventi legislativi recenti.
Obiettivo specifico Dublino 2: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; potrà articolare argomentazioni giuridiche e sarà in grado di risolvere problemi specifici della materia trattata.
Obiettivo specifico Dublino 3: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di svolgere compiute riflessioni su temi del diritto privato attinenti alla realtà sociale, di elaborare in maniera autonoma giudizi in ordine a temi che coinvolgono valutazioni etiche, come nel caso delle tecniche di maternità surrogata o delle direttive anticipate di trattamento.
Obiettivo specifico Dublino 4: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di esprimere i concetti appresi, comunicando anche a soggetti non operatori del diritto le conclusioni alle quali è pervenuto applicando i concetti appresi nell'ambito del Corso.
Obiettivo specifico Dublino 5: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di proseguire con un apprendimento specialistico, di grado superiore, avendo acquisito solide basi di preparazione ed elaborazione del materiale giuridico.
|
| 1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [IUS/09] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fare acquisire agli studenti gli strumenti e le nozioni fondamentali per lo studio dei principali istituti del diritto pubblico italiano, con un'analisi particolarmente attenta alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale. Il semestre di corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per lo studio, la conoscenza e la comprensione dei principali temi del diritto pubblico,non solo attraverso una continua e costante attività di confronto e di scambio in relazione ai diversi temi affrontati, ma anche con la periodica compilazione di schede a risposta multipla rivolte a fornire strumenti di ripasso attraverso cui lo studente possa verificare quanto effettivamente appreso ed il livello di preparazione conseguito.
A conclusione del corso si ritiene pertanto che lo studente abbia partecipato all'indagine sui principali elementi del Diritto Pubblico italiano percependone un livello di conoscenza ed un linguaggio giuridico tale da permettergli di proseguire in modo del tutto autonomo lo studio al fine del superamento dell'esame.
|
| 1017530 | SOCIOLOGIA [SPS/07] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi l corso si propone di fornire le chiavi di lettura della società contemporanea a partire dalle sue origini moderne. A tal fine punta a fornire le conoscenze di base su tre ambiti: concetti, teorie e metodologia.
Inoltre, a fronte dell'importanza che riveste nelle nostre società, soprattutto per le giovani generazioni, il tema dell'occupazione/disoccupazione e al fine di orientare le conoscenze sociologiche acquiste nel corso verso finalità anche pratiche e di operatività nel mercato del lavoro, attraverso il contributo di autorevoli esperti del settore e specifici incontri seminariali, particolare attenzione verrà riservata al tema del lavoro in Italia e al confronto con il sistemadi servizi, politiche e incentivi all'occupazione degli altri Stati Europei.
Al termine del corso lo studente disporrà degli strumenti fondamentali di conoscenza analitica, teorica e metodologica per comprendere la società attorno a lui (tardo moderna e occidentale) e per orientarsi nel mercato del lavoro.
Costante attenzione verrà riservata, durante il corso, al raccordo con la storia, l'economia e la politica, al fine di rafforzare una lettura olistica dei fenomeni nelle sue varie dimensioni conoscitive ed esperenziali.
Durante le lezioni verrà costantemente stimolata la discussione, rendendo interattiva parte di essa, al fine di potenziare la capacità critica di lettura dei fenomeni al di là degli aspetti meramente descrittivi.
|
| 1010575 | STATISTICA [SECS-S/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi - Lo scopo del corso è quello di fornire i concetti principali necessari per interpretare e analizzare i dati statistici.
- Il corso vuole porre lo studente in grado di impiegare strumenti metodologici appropriati a descrivere mediante rappresentazioni grafiche e opportuni indici una popolazione statistica, nonché di valutare l'eventuale esistenza di legami intercorrenti tra variabili statistiche.
-I contenuti prevedono l'analisi statistica descrittiva di dati univariati e bivariati e l'introduzione alla teoria del calcolo delle probabilità.
-Gli studenti apprenderanno come distinguere le variabili in base alle loro proprietà e quali tipi di operazioni sono possibili e appropriate ai diversi tipi di variabili.
|
| 1047597 | DIRITTO E ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA [IUS/14] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso costituisce una introduzione al diritto costituzionale dell'Unione europea, di cui intende approfondire l'apparato istituzionale-organizzativo, le competenze, le fonti e i rapporti con l'ordinamento interno, in particolare quello italiano. A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per comprendere ed utilizzare in maniera appropriata le fonti del diritto dell'Unione europea, primarie e secondarie, ed il loro rapporto con l'ordinamento italiano.
Tra gli obiettivi specifici sono ricompresi:
1) la conoscenza e la comprensione:
a) dell'evoluzione del processo di integrazione europea;
b) dell'apparato istituzionale-organizzativo;
c) del sistema delle competenze dell'UE;
d) delle fonti;
e) dei rapporti con l'ordinamento giuridico interno;
f) dei meccanismi di tutela dei diritti.
2) la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, mediante l'acquisizione di competenze volte ad analizzare ed interpretare l'attività delle istituzioni europee e gli sviluppi del diritto dell'UE.
3) la capacità di esercizio del pensiero critico, tramite la continua la sollecitazione di riflessioni e discussioni sugli aspetti più attuali legati al diritto dell'Unione europea.
|
| 1017545 | STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza articolata e critica delle vicende del mondo contemporaneo,
Intende favorire la comprensione delle radici della contemporaneità, la capacità di contestualizzazione degli eventi storici nel tempo e nello spazio.
La conoscenza della metodologia, delle fonti, della periodizzazione e dei temi principali del dibattito storiografico contemporaneo deve consentire allo studente di pervenire ad una competenza sufficiente a maturare autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esposizione ragionata dei momenti e dei processi formativi della realtà contemporanea.
Attraverso il corso, gli studenti debbono acquisire le conoscenze essenziali e gli strumenti sufficienti per lo sviluppo di una lettura critica delle vicende dell'età contemporanea.
|
| 10611829 | ANTITRUST E POLITICA DELLA CONCORRENZA [SECS-P/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
| 1017497 | DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO [IUS/21] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti nozioni, strumenti e metodologie per la comprensione e la disamina delle principali esperienze costituzionali, con particolare riguardo all'evoluzione delle forme di stato, dei regimi, delle forme di governo, delle fonti del diritto attraverso l’analisi sincronica e diacronica degli ordinamenti e degli istituti.
Il corso prenderà le mosse dal modello dello Stato liberale ripercorrendone l’origine e l’evoluzione, per poi approfondire la tradizione giuridica e i modelli costituzionali vigenti in Italia e nei principali ordinamenti di democrazia pluralista occidentali ed extraeuropei.
|
| 1015068 | ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti i contenuti e gli strumenti utili a comprendere il funzionamento delle aziende, intese come organizzazioni di persone che svolgono un'attività economica.
Nello specifico, alla fine del corso, gli studenti conoscerannoi gli elementi caratteristici delle diverse classi di organizzazioni aziendali, con riferimento agli obiettivi, ai modelli organizzativi, ai sistemi di gestione e agli strumenti per la rappresentazione dell'economicità.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 15 |
Obiettivi formativi Lo studente è obbligato ad adempiere ai 15 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi, sono esclusi esami che prevedano idoneità) scegliendo fra corsi triennali o magistrali. Tale scelta potrà essere effettuata, ad esempio, o con un unico insegnamento erogato da 12 cfu, e l’inserimento di un seminario da 3 cfu, oppure con un insegnamento erogato da 9 cfu e un altro da 6 cfu, oppure con due esami da 6 cfu ciascuno ed un seminario da 3 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra tutti quelli dell’Ateneo e dovrà essere comunicata al corso di laurea tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere solo su insegnamenti di primo livello.
Saranno comunicate nel sito della Facoltà le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà acquisire i 15 cfu a partire dal secondo anno d’iscrizione.
Lo studente dovrà effettuare la scelta tra tutti gli insegnamenti di primo livello appartenenti al proprio corso di Laurea ovvero a corsi di Laurea diversi purché compatibili con il Corso di laurea stesso.
Potranno essere inseriti anche attività seminariali per un massimo di 3 CFU laddove il proprio Manifesto di immatricolazione lo preveda.
Tali attività seminariali saranno valide a condizione che:
1) Siano organizzate da docenti della Facoltà;
2) La prova finale con idoneità dovrà essere certificata dal docente stesso.
|
| Optional group: Attività di base: discipline linguistiche
Una lingua a scelta | | | |
| 1006627 | SCIENZA DELLE FINANZE [SECS-P/03, SECS-P/03] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso consistono in:
a) Illustrazione delle ragioni e degli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, con particolare riferimento alla logica delle scelte collettive di finanza pubblica.
b) Conoscenza degli aspetti metodologici alla base dell’analisi delle politiche di finanza pubblica.
c) Applicazione delle teorie economiche alla comprensione delle questioni di finanza pubblica nazionali.
d) Sviluppo di autonomia di giudizio e una capacità di valutazione critica per comprendere i fenomeni fiscali.
e) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti economici acquisiti.
f) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati, anche attingendo a diverse fonti bibliografiche, e ad intraprendere studi successivi.
|
| 1017498 | DIRITTO DEL LAVORO [IUS/07] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza delle problematiche riguardanti la regolazione dei rapporti di lavoro nella dimensione individuale e collettiva, sia nel settore privato sia nell'area della pubblica amministrazione, guidando le studentesse e gli studenti verso la comprensione del complesso assetto delle fonti regolative multi-livello (sovranazionale, nazionale, regionale) che presidiano la materia, caratterizzata da un articolato intreccio tra legge, contratto collettivo e contratto individuale.
Il corso muove dal fondamento costituzionale della protezione dei lavoratori, come individui e nell’ambito delle organizzazioni di rappresentanza professionale, analizzando dapprima il ruolo del sindacato e delle relazioni industriali in una prospettiva storica e giuridico-economica; per passare poi ad esaminare i momenti peculiari del rapporto di lavoro (costituzione, svolgimento, estinzione) e le principali tipologie contrattuali, sì da fornire le conoscenze di base per la comprensione delle dinamiche lavorative. Sarà poi approfondito il tema dell'intervento pubblico nel mercato del lavoro, con riferimento alle politiche attive e agli strumenti di sostegno al reddito in caso di mancanza di lavoro, in un’ottica di tutela dell’impresa (CIG) e del lavoratore (NASPI).
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno gli strumenti giuridici necessari per comprendere l'essenza di un diritto in continua evoluzione, per effetto delle trasformazioni tecnologiche in atto all'interno di contesti produttivi ed economici sempre più dinamici. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare le problematiche applicative del diritto del lavoro sostanziale e di valutare in maniera autonoma gli interventi legislativi volti a bilanciare la tutela dei lavoratori e il buon funzionamento del mercato.
Con riguardo alle peculiarità del corso di laurea cui il presente insegnamento afferisce, la finalità perseguita è quella di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per la formazione di figure professionali destinate ad operare in contesti economico-produttivi (amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni, istituzioni politiche, amministrative ed economiche a livello centrale e locale, istituti di ricerca, organizzazioni ed istituzioni internazionali) in cui le regole di gestione del personale rivestono un rilievo di primaria importanza.
|
| 1001651 | DIRITTO AMMINISTRATIVO [IUS/10] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire conoscenze approfondite relative all'amministrazione pubblica italiana, intendendo con questa sia la conoscenza della plurale articolazione delle amministrazioni, sia il complesso delle regole che amministrano il rapporto tra amministrazioni e privati. Lo studio è finalizzato a far comprendere la funzione strumentale delle regole, dell'amministrazione e dell'organizzazione dei pubblici poteri all'esercizio dei diritti dei cittadini, sia come singoli sia come associati. Al termine del corso lo studente sarà in grado di svolgere attività di ricerca sui diversi temi del diritto amministrativo, sviluppando ulteriormente profili di indagine derivanti anche da spunti di attualità. Il corso permetterà allo studente di applicare strumenti di interpretazione critica giuridica per comprendere e valutare il contesto istituzionale, normativo ed amministrativo dell'intero sistema dei pubblici poteri.
|
| AAF1044 | TIROCINIO [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi L’Ufficio Tirocini dell’Area Scienze Politiche, della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, si occupa principalmente delle pratiche relative all’attivazione e alla gestione dei tirocini curriculari - legati all’acquisizione dei Crediti Formativi Universitari - e dei tirocini extracurriculari –per gli studenti che hanno conseguito un titolo accademico e vogliono entrare nel mondo del lavoro attraverso un percorso di formazione e orientamento on-the-job.
L’attività viene realizzata mediante l’utilizzo della Piattaforma JOBSOUL e in costante sinergia con l’Ufficio Tirocini dell’Ateneo Sapienza.
Data la specificità della popolazione studentesca dell’Area di Scienze Politiche, oltre ai tirocini curriculari o extracurriculari, si offre la possibilità agli studenti interessati di potersi avvalere di attività lavorative, già effettuate o in corso, del Servizio Civile (come ad esempio il Servizio Civile Internazionale e simili) o dei periodi di Volontariato (come ad esempio i campi di lavoro e simili), nel caso in cui queste attività e progetti siano coerenti al percorso formativo dello studente.
L’Ufficio Tirocini svolge il suo servizio attraverso una duplice attività: di front office e di back office.
Le azioni legate al front office sono realizzate riservando uno spazio di confronto e di supporto diretto con l’utenza, modulato secondo giorni ed orari di apertura al pubblico. Il servizio è offerto da un lato a studenti, laureandi e laureati e dall’altro alle imprese o agli enti pubblici che si rivolgono direttamente all’Ufficio Tirocini (quali a titolo esemplificativo: la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Prefettura, il Ministero Economia e Finanze, etc.).
In particolare durante l’erogazione del servizio di ricevimento vengono portate avanti diverse attività relative all’area del front office, tra cui:
• l’accoglienza e la presa in carico
• la gestione diretta delle istanze espresse dall’utenza
• il supporto tecnico agli studenti, laureandi e laureati nell’uso della Piattaforma SOUL (ad esempio nella registrazione e nella compilazione del curriculum vitae on-line)
• il supporto tecnico alle imprese private o agli enti pubblici che si rivolgono direttamente all’Ufficio Tirocini, sia relativamente alle attività di richiesta di convenzione quadro con l’Ateneo, sia relativamente alla pubblicazione delle opportunità di tirocinio o alla redazione e invio del progetto formativo all’Ufficio Tirocini di competenza
• l’informazione adeguata a studenti, laureandi e laureati circa il funzionamento delle misure quali: il tirocinio (sia curriculare che extracurriculare) e l’apprendistato di II e III livello. Sempre su richiesta, vengono fornite ulteriori informazioni che possono riguardare tra l’altro: il funzionamento del mercato del lavoro in generale, la contrattualistica vigente, i progetti destinati ai giovani.
• il supporto, su richiesta dello studente, laureando e laureato, nella scelta del tirocinio o un supporto orientativo mirato all’inserimento nel mercato del lavoro.
• L’informazione circa le modalità di riconoscimento dei crediti formativi attraverso la consegna della relativa documentazione presso la segreteria studenti della Facoltà
Le azioni legate all’area del back office invece riguardano differenti aspetti delle funzioni dell’Ufficio Tirocini:
GESTIONE DELL’ACCOUNT DI POSTA ELETTRONICA
E’ attivo un servizio di posta elettronica (ufficiostagescpol@uniroma1.it) che ha l’obiettivo di fornire un’assistenza che possa essere fruibile dall’utenza quasi in tempo reale.
GESTIONE DELLE FUNZIONI RELATIVE ALLA SCRIVANIA VIRTUALE SOUL DELL’AREA SCIENZE POLITICHE
La gestione della scrivania virtuale prevede la supervisione e pubblicazione delle opportunità di tirocinio e l’approvazione e l’attivazione dei progetti formativi
GESTIONE DOCUMENTALE
|
| 1017567 | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE [SPS/03] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso si propone di illustrare la genesi e lo sviluppo delle istituzioni politiche in
Europa occidentale nell’età moderna e di analizzare i principali modelli
costituzionali affermatisi in Europa e negli Stati Uniti d’America fra il XVIII e il
XIX secolo.
Obiettivi specifici:
Stimolare la capacità di cogliere le dinamiche che, in Occidente, hanno guidato l'evoluzione dallo Stato feudale a quello assoluto fra i secoli XVI e XVII approdando, infine, al costituzionalismo del XIX secolo. Promuovere negli studenti, mediante l'analisi comparata, l'autonoma capacità di riflessione sulle modalità e sulle specificità del lungo e complesso percorso verso l'affermazione della democrazia e del pluralismo nei vari Stati europei e negli Stati Uniti d'America.
|
| 10616511 | PSICOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE [SPS/11, M-PSI/06] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
| PSICOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE II [SPS/11] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
| PSICOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE I [M-PSI/06] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
| AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi La prova consiste nella discussione di un tema interdisciplinare davanti ad una commissione composta secondo le normative vigenti. Il tema sarà concordato con un docente di riferimento di una delle materie svolte durante il corso triennale. Il laureando dovrà presentare un elaborato sulla tematica oggetto di discussione. Lo studente avrà a disposizione per la laurea tre sessioni per ogni anno accademico. Tali sessioni ordinarie sono previste nel mese di Luglio, Ottobre e Dicembre di ogni anno. Inoltre, sarà prevista una sessione straordinaria nel mese di Marzo alla quale potranno accadere gli studenti che riescono a terminare il percorso di studi con un semestre di anticipo secondo le disposizioni previste dall'Ateneo. Per la partecipazione alle sessione di laurea lo studente dovrà presentare la domanda di laurea presso la segreteria studenti nei modi e tempi che vengono indicati nel calendario didattico per ogni anno accademico pubblicato nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche https://web.uniroma1.it/disp/ La commissione potrà attribuire un minimo di 0 ed un massimo di 5 punti a seconda del proprio curriculum, delle lodi e se vincitori effettivi della borsa di studio come studente Erasmus ed Erasmus Plus.(Il dettaglio è presente nel sito del Dipartimento di https://web.uniroma1.it/disp/sites/default/files/allegati/punteggi.pdf).
Esame di laurea
Lo studente per laurearsi dovrà essere in possesso del foglio di assegnazione tesi firmato dal docente titolare dell’insegnamento che assumerà funzione di relatore. La data riportata in calce a suddetto foglio indica il periodo dal quale lo studente ha iniziato il lavoro della tesi.
Lo studente non potrà farsi firmare il foglio di assegnazione tesi prima dell’inizio dell’iscrizione al secondo anno di corso.
Il foglio di assegnazione tesi potrà essere fatto firmare dal docente relatore solo a partire da 4 esami mancanti alla laurea. Il docente potrà firmare il foglio di assegnazione tesi solo dopo che lo studente abbia sostenuto e superato l’esame.
Se il docente relatore dovesse, nel corso d’opera della tesi triennale, risultare collocato a riposo questi potrà decidere di continuare a seguire la tesi assegnata ed essere presente in commissione di laurea entro l’anno accademico in cui è stato allocato in quiescenza ovvero rinunciare. In questo secondo caso assumerà il ruolo di relatore il docente appartenete allo stesso settore scientifico disciplinare che impartirà la materia al posto del collega in pensione. Qualora la materia non fosse più erogata sarà assegnato un docente con settore affine da parte del Presidente dell’Area didattica in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni.
Lo studente potrà chiedere la tesi solo ad un docente con cui ha effettuato esame presente nel proprio percorso formativo escluse le ulteriori attività formative ed esclusi gli esami appartenenti alle “Attività formative a scelta dello studente”.
|