PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Canale 1
PAOLA PAPOFF
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA CORSO LEZIONI DI PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI - ADDOLORATA
Prof ssa P. Papoff
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA NEL BAMBINO
-Criteri di Valutazione
PATOLOGIE DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
-Croup, Epiglottite, Ascesso retrofaringeo, Inalazione da corpo estraneo
PATOLOGIE DELLE BASSE VIE RESPIRATORIE
-Bronchiolite, Asma, Polmonite , Pnemotorace
MALATTIE ESANTEMATICHE
- Morbillo
- Rosolia acquisita e congenita
- Varicella
-Scarlattina
- Mononucleosi
- Malattia di kawasaki
- Infezioni da Coxsackie
IL NEONATO SANO
-Definizione
-Classificazione : neonato a Termine, Pretermine, Postermine, AGA, SGA, LGA
-Caratteristiche fisiologiche dell’ apparato cardiorespiratorio e adattamento alla vita
Autonoma
-Valutazione del neonato alla nascita : Punteggio di APGAR
-Manovre assistenziali di routine del neonato sano
-Esame obiettivo del neonato sano
-Screening metabolico
VACCINI e VACCINAZIONI
- Immunità attiva e Passiva
-Vaccini: Composizione e caratteristiche
-Vaccini : Vie di somministrazione
- Effetti Collaterali e Controindicazioni
- Calendario Vaccinale 2022
CONVULSIONI FEBBRILI
- Definizione
- Convulsioni semplici e Complesse
- Approccio diagnostico e Trattamento al primo episodio
- Trattamento Farmacologico
- Episodi successivi
SHOCK
-Definizione
-Epidemiologia dello Shock in pediatria
-Classificazione dei Tipi di shock : Ipovolemico, distributivo, cardiogeno , ostruttivo
- Stadiazione dello Shock : Compensato, Scompensato, Irreversibile
-Trattamento pre-ospedaliero dello shock
DIARREA
-Definizione
-Classificazione
-Eziologia
-Valutazione clinica ( score di Gorelick) e criteri di ricovero
-Reidratazione orale ed endovenosa
-Dieta
-Terapia medica ed indicazioni alla terapia antibiotica
DISIDRATAZIONE
-Definizione
-Grado di disidratazione : Lieve, Moderata, Grave
-Score di Gorelick
-Fabbisogno idrico : Regola di Holliday e Segar
-Reidratazione orale ed endovenosa
CHETOACIDOSI DIABETICA
-Definizione
-Criteri diagnostici
- Classificazione :Lieve, Moderata, Grave
-Valutazione del paziente ed esami da eseguire
-Trattamento: correzione della disidratazione, correzione dei disordini elettrolitici,
correzione dell’iperglicemia, correzione dell’acidosi
Testi di riferimento
diapositive delle lezioni
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea L - Roma Azienda S. Giovanni Addolorata
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/38
- CFU2