INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA
Canale 1
Ileana Bottiglia
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
modulo di insegnamento: metodologia infermieristica
obiettivi formativi
Programma del modulo
1.il processo di nursing: l'espressione della professione infermieristica
2.accertamento infermieristico: scopo, tipi di accertamento, abilità (osservazione, intervista, esame fisico, intuizione), metodi di raccolta dati ( oggettivi, soggettivi e fonti), validazione (elementi e inferenze), organizzazione con il modello concettuale di riferimento), registrazione
3. gli undici modelli funzionali di M. Gordon
4. diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi: modello bifocale di L. Carpenito
5.il processo diagnostico infermieristico- sviluppo tassonomico e classificazione secondo la NANDA
6.classificazione delle prestazioni (NIC) e degli esiti (NOC) sensibili all'infermieristica e loro utilizzo nella pratica infermieristica
7.pianificazione degli obiettivi e degli interventi
8. attuazione e valutazione
Prerequisiti
per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze dei concetti insiti nella scienza infermieristica. concetti chiave per la pratica infermieristica comprendono: la respirazione, l'eliminazione, la termoregolazione, il benessere fisico, la cura di sé, l'integrità della cute.
Testi di riferimento
Ruta Craven, C. Hirnle, C. M. Henshaw. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica ; Casa Editrice Ambrosiana.
Wilkinson JM, “PROCESSO INFERMIERISTICO E PENSIERO CRITICO”, Casa Editrice Ambrosiana.
Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche di L.J. Carpenito. Casa Editrice Ambrosiana.
Frequenza
è obbligatorio il 66% delle presenze
Modalità di esame
30 e lode: si è dimostrato pieno dominio dei temi in programma; li si è raccontati in modo coerente e con proprietà di linguaggio; si è dimostrato un punto di vista personale su quanto studiato e si sono portati esempi originali.
30: si è dimostrato un pieno dominio dei temi trattati dall'insegnamento e li si è raccontati in modo coerente e con piena proprietà di linguaggio.
27-29: si sono dimostrate conoscenze esaurienti e, nonostante qualche incertezza, l'esposizione è stata coerente e corretta.
24-26: si sono dimostrate conoscenze sostanziali, ma non sempre esaurienti né sempre articolate con chiarezza.
21-23: si sono dimostrate conoscenze superficiali, ma il filo conduttore generale risulta compreso. L'esposizione è frammentata, spesso non appropriata.
18-21: si sono dimostrate conoscenze sufficienti ma molto superficiali, non si è compreso in pieno il senso dei testi studiati. L'esposizione è confusa e frammentata, spesso non appropriata
<18: l'esame non è superato. Le conoscenze sono assenti o molto lacunose, manca la capacità di orientarsi nei temi affrontati dall'insegnamento. L'esposizione è confusa, frammentata e non appropriata.
Bibliografia
Grammaticos, PC; Diamantis, A (2008). "Useful known and unknown views of the father of modern medicine, Hippocrates and his teacher Democritus". Hellenic journal of nuclear medicine 11 (1): 2–4
Davies, Paul A. (2002). Nursing. Hong Kong: Oxfor University Press.
Radcliffe, Mark (2000)." Doctor and nurses: new game, same result"; British Medical Journal 320 (1085): 1085.
Nightingale, Florence (1860)"Notes of Nursing" Full text online Accessed 14 August 2007 http://digital.library.upenn.edu/women/nightingale/nursing/nursing.html#III
Chin, P. L. (2008). Integrated theory and knowledge development in nursing (7th ed.). St. Louis, MO: Mosby.
(EN) Barbara Kozier, Glenora Erb; Audrey Berman; Shirlee Snyder, Assessing, Fundamentals of Nursing: Concepts, Process and Practice, settima edizione, Upper Saddle River, N.J., Prentice Hall Health, 2004, ISBN 978-0-13-045529-1.
Sandra M. Nettina, Il manuale dell'Infermiere, Edizione italiana condotta sulla VII edizione americana, Padova, Piccin Nuova Libraria S.p.A, 2003 [2001], ISBN 88-299-1681-1.
(EN) Marilynn E. Doenges, Mary Frances Moorhouse, Application of Nursing Process and Nursing Diagnosis, Pennsylvania, F.A. Daves, 2008, ISBN 978-0-8036-1909-8.
Zanotti, R. (2010). Filosofia e Teoria nella moderna concettualità del Nursing professionale. Piccin Padova ISBN 978-88-299-2044-0
Modalità di erogazione
concetti generali e di contesto: 10 ore
approfondimento specifico: 10 ore
Esercitazioni e simulazioni:4 ore
simone croatto
Scheda docente
Alessio Reginelli
Scheda docente
- Codice insegnamento1004105
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea R - ASL Latina-Terracina
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU6
- Ambito disciplinareScienze infermieristiche