ATTIVITA' SEMINARIALE
Canale 1
CAROLINA SCAGNOLARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Questi seminari affronteranno argomenti importanti di microbiologia clinica, genetica e biochimica, con un legame diretto alla pratica infermieristica. Si parlerà di come avvengono e si trasmettono le infezioni, della patogenesi delle malattie (cioè di come si sviluppano), dell’antibiotico-resistenza e delle malattie sessualmente trasmesse. Verranno inoltre trattati argomenti legati ai geni e alla salute, e ai principali processi chimici del corpo umano. I seminari mostreranno come queste conoscenze aiutano gli infermieri nell’assistenza ai pazienti — ad esempio nella prevenzione delle infezioni, nella comprensione delle malattie, nella somministrazione delle terapie e nel riconoscimento precoce dei segnali di allarme. L’obiettivo è aiutare gli infermieri a collegare la scienza alla pratica quotidiana
Prerequisiti
Per partecipare gli studenti devono possedere:
Conoscenze di base di biologia, chimica e fisiologia umana.
Fondamenti di anatomia e principi generali di assistenza infermieristica.
Capacità di comprendere e interpretare testi scientifici in ambito biomedico.
Motivazione a integrare conoscenze di scienze di base con la pratica assistenziale.
Testi di riferimento
Non è previsto l’utilizzo di testi specifici. Agli studenti verranno fornite le slide utilizzate durante i seminari e una selezione di articoli scientifici e materiali di approfondimento pertinenti agli argomenti trattati, utili per lo studio individuale e la preparazione delle attività valutative
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale e/o mista, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
La frequenza alle attività seminariale è obbligatoria. La partecipazione alle lezioni è considerata parte integrante dell’attività formativa e indispensabile per l’acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche previste dal programma.
Modalità di esame
La prova attitudinale servirà a valutare non solo le conoscenze teoriche acquisite durante i seminari, ma anche la capacità dello studente di applicarle in situazioni cliniche simulate o descritte. Verranno prese in considerazione abilità come il ragionamento critico, il riconoscimento di segnali clinici rilevanti, la capacità di prendere decisioni assistenziali appropriate e il rispetto dei principi etici e deontologici della professione infermieristica.
Bibliografia
VEDI SOPRA
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale e/o mista, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
GIANCARLO CECCARELLI
Scheda docente
- Codice insegnamentoAAF1405
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea T - Regione Molise ASL 2– Pentria Isernia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6