ISTOLOGIA
Canale 1
ANTONIO MUSARO'
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi didattici:
Le caratteristiche morfologiche essenziali microscopiche e submicroscopiche delle cellule e dei tessuti dell'organismo umano
Saper analizzare, interpretare e descrivere un preparato istologico.
Programma:
- Generalità sui tessuti. Definizione e classificazione
-Tessuti epiteliali. Organizzazione istologica, classificazione; riferimenti esemplificativi del rapporto struttura-funzione (epidermide, epitelio intestinale, endoteli). Ghiandole esocrine ed endocrine: organizzazione istologica, classificazione; i meccanismi della secrezione cellulare.
-Tessuti connettivi. Organizzazione istologica: le cellule, la matrice, le fibre.
-Sangue. Morfologia e rapporti morfo-funzionali degli elementi corpuscolati. Determinazione dei principali valori ematici.
-Tessuto cartilagineo. Organizzazione istologica e rapporti morfo-funzionali. I vari tipi di cartilagine.
-Tessuto osseo. Organizzazione istologica del tessuto osseo compatto e spugnoso. Meccanismi di rimodellamento dell’osso.
-Tessuti muscolari. Organizzazione istologica e rapporti morfo-funzionali del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscio.
-Tessuto nervoso. Organizzazione generale e rapporti morfo-funzionali. Tipi di neurone e loro morfologia. La nevroglia. La sinapsi.
- Le cellule staminali e la medicina rigenerativa.
Prerequisiti
E' importante che lo studente abbia acquisito, all’inizio delle attività didattiche previste dall’insegnamento di istologia, gli elementi di base della biologia cellulare.
Testi di riferimento
Elementi di Istologia e cenni di Embriologia a cura di Filippini; PICCIN editore
Frequenza
Frequenza Obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione del modulo di istologia consiste in una prova scritta con domande a risposta multiple choice. La prova scritta comprende domande inerenti al programma di istologia con l’obiettivo di certificare le conoscenze dello studente sui fondamenti della disciplina. Il superamento della prova è necessario per essere ammessi alla prova finale del corso integrato.
Modalità di erogazione
Il corso viene erogato secondo le seguenti modalità di attività didattica: attività didattica frontale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/17
- CFU1