CHIRURGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le informazioni utili per la comprensione dei fenomeni alla base degli effetti principali, degli effetti collaterali e tossici delle classi di farmaci con sottolineatura a quelli utilizzati in ambito radiologico e con riferimento ai contrasti e ai farmaci di primo soccorso.
Canale 1
SANDRA PAPALINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Primo soccorso: la catena della sopravvivenza.
Cause e prevenzione dell’arresto cardiaco.
Approccio ABCDE.
Il sostegno di base alle funzioni vitali: rianimazione cardio-polmonare nell’adulto (BLS, Basic Life Support), nel bambino e nel lattante (PBLS, Pediatric Basic Life Support).
Defibrillazione semiautomatica.
Cause reversibili di arresto cardiaco.
Primo soccorso nell’ostruzione delle vie aeree nell’adulto e nella popolazione pediatrica. Manovra di Heimlich.
Concetti generali su reazioni avverse a mezzo di contrasto e danno renale acuto da mezzo di contrasto.
Nozioni generali sull’imaging in urgenza-emergenza (Rx, ECO-FAST, TC): trauma cranico, fratture costali, pneumotorace, rottura di milza/emoperitoneo, perforazione e occlusione addominale, appendicite acuta, pancreatite acuta.
Prerequisiti
Conoscenza della patologia generale e dell'anatomia patologica
Testi di riferimento
Diapositive e bibiliografia forniti dal docente
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Modalità di esame
Colloquio sugli argomenti trattati a lezione
Bibliografia
Diapositive e bibiliografia forniti dal docente
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/18
- CFU1