ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA
Canale 1
ANNA CRESCENZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Descrizione della branca specialistica di Anatomia Patologica
Attività diagnostica macroscopica, istologica e microscopica
Preparazione dei campioni, tecniche di laboratorio di anatomia patologica.
Tecniche di citodiagnostica, campioni citologici e loro preparazione
Requisiti del referto diagnostico
Oncogenesi
Sviluppo dei tumori e agenti implicati
Principi della nomenclatura
Caratteristiche morfologiche differenziali delle lesioni neoplastiche benigne e maligne
Diagnosi e stadiazione dei tumori maligni
Markers tumorali per risposta alla terapia
Patologia polmonare
Richiami di morfologia dell’apparato respiratorio
Le principali malattie respiratorie non neoplastiche e la correlazione dei sintomi clinici con le
alterazioni anatomo patologiche (embolia polmonare, enfisema, polmonite,
broncopolmonite, tubercolosi).
Il carcinoma polmonare: principali cause, aspetto anatomo patologico e correlazione con le
manifestazioni cliniche
Apparato digerente
Principali patologie del cavo orale e ghiandole salivari
Patologia esofago-gastrica non neoplastica e correlazione tra principali alterazioni anatomo
patologiche ed i sintomi clinici
Tumori dello stomaco: tipi principali, sintomi correlati, strumenti di diagnostica anatomo
patologica
Patologia del colon non neoplastica: le malattie infiammatorie croniche intestinali principali
alterazioni morfologiche e principi di diagnosi e follow up
I tumori del colon: polipi e adenocarcinoma. Principali caratteristiche morfologiche, diagnosi
anatomo patologica, manifestazioni cliniche correlate alla morfologia.
Aterosclerosi: le cause, i differenti tipi di placca ed il relativo rischio cardiovascolare. La
malattia coronarica e le correlazioni tra placca, cardiopatia ischemica e infarto.
Epidemiologia e principali alterazioni istologiche dell’infarto.
Patologia della tiroide
Alterazioni funzionali e correlazione clinica. Eziopatogenesi del gozzo e differenze
morfologiche.
Il nodulo tiroideo: elementi morfologici distintivi tra nodulo benigno e maligno e correlazione
con ecografia. L’agoaspirato tiroideo. Classificazione morfologica dei tumori più frequenti.
Testi di riferimento
Il materiale didattico è fornito dal docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea D - Roma Azienda Policlinico Umberto I/Aeronautica Militare
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/08
- CFU1