LABORATORI PROFESSIONALI

Obiettivi formativi

Obiettivo dei Laboratori Professionali è quella di approfondire alcuni temi teorico-pratici scelti di concerto tra Studenti e Docenti, propedeutici alle attivita' professionali di ambulatorio, reparto e Sala parto.

Canale 1
MARISA PATRIZIA MESSINA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I ANNO LABORATORIO DI BASI INFERMIERISTICHE APPLICATE ALL’OSTETRICIA Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione per mettere in atto in autonomia: le tecniche assistenziali infermieristiche di base apprese in teoria secondo i principi della midwifery in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale. II ANNO LABORATORIO - GRAVIDANZA FISIOLOGICA Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di applicare gli strumenti clinici e relazionali che gli permettono la gestione in autonomia della gravidanza fisiologica e la capacità di comprendere le metodiche strumentali di controllo della gravidanza ,acquisizione di competenze pratiche riguardanti la prevenzione primaria in ambito ginecologico , la tutela della salute riproduttiva e sessuale e la capacità di applicare tecniche di diagnostica prenatale. Promozione e sostegno all’allattamento materno. III ANNO ASSISTENZA AL PARTO E AL TRAVAGLIO Al termine del modulo lo studente dovrà possedere autonomia nella pratica di assistenza al travaglio , parto , puerperio. Preparazione ed assistenza alla paziente che deve affrontare interventi ginecologici . Capacità di gestione delle situazioni di emergenza in ambito ostetrico. Prevenzione e cura del pavimento pelvico e apparato uro-genitale in collaborazione con le altre figure professionali sanitarie di diversa specialità. Acquisire competenze nell’ambito dei corsi di accompagnamento alla nascita , nel controllo del puerperio e nella menopausaCompletare la formazione globale della futura ostetrica con specifica competenza nell’ambito della prevenzione oncologica.
Prerequisiti
Competenze di base ostetriche, ginecologiche e neonatale
Testi di riferimento
Ginecologia e Ostetricia di G. Pescetto, L. De Cecco, D.Pecorari,N.Ragni Ginecologia e Ostetricia Antonio Delfino Editore Medicina-Scienze "Trattando di scienza ed arte della professionaità ostetricia" Costantini W., Piccin
Modalità insegnamento
le lezioni si svolgeranno in presenza o a distanza in base alle disposizioni di Ateneo secondo l'andamento epidemico
Frequenza
la frequenza è obbligatoria al 100%.
Modalità di esame
Si svolgerà in presenza secondo le indicazioni di Ateneo
Modalità di erogazione
le lezioni si svolgeranno in presenza in base alle disposizioni di Ateneo
  • Codice insegnamentoAAF1404
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3