BIOLOGIA APPLICATA
Canale 1
MARIA TERESA FIORENZA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: comprendere l’origine della vita e le caratteristiche generali delle cellule procariotiche ed eucariotiche; descrivere la struttura e le funzioni della membrana plasmatica, incluse permeabilità, trasporto di soluti, secrezione, fagocitosi ed esocitosi; analizzare i meccanismi di comunicazione cellulare mediati da recettori di membrana e intracellulari; illustrare le strutture e le funzioni dei principali organelli: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, sistema endo/ lisosomiale, mitocondri; spiegare l’organizzazione e il ruolo del citoscheletro (microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi) e delle giunzioni cellulari; interpretare i processi del metabolismo energetico, con particolare riferimento a glicolisi e ciclo di Krebs; descrivere il flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine (replicazione, trascrizione, traduzione), confrontando geni procariotici ed eucariotici; comprendere le fasi del ciclo cellulare, distinguendo mitosi e meiosi.
Testi di riferimento
Basi Molecolari e cellulari della vita, Ed. PICCIN
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/13
- CFU1