INFERMIERISTICA CLINICA
Canale 1
Alessandra Martelli
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il processo terapeutico, responsabilità e sicurezza nella gestione della terapia
Somministrazione di farmaci per via:
orale, sublinguale, enterale, topica: cutanea - orale - oftalmica - otologica - nasale - vaginale - rettale inalatoria intradermica – sottocutanea – intramuscolare – endovenosa, farmaci in fiale/flacone, miscelazione tra farmaci , farmaci endovena in bolo – gestione dell'infusione endovenosa - aggiungere farmaci nel flacone della linea infusionale, insulino terapia
calcoli e dosaggi dei farmaci
assistenza ed educazione alla persona nella somministrazione dell'ossigeno/aerosolterapia, gli strumenti per la somministrazione ed uso corretto dei presidi, migliorare la funzionalità respiratoria, utilizzo dello spirometro incentivante
Il prelievo venoso: processo analitico, raccomandazioni
Esecuzione di stick diagnostici: da campione ematico e di urine
Procedure per la raccolta dei campioni biologici Prelevare un campione di feci Raccogliere un campione di urina Raccogliere un campione di espettorato Prelevare un campione nasale e faringeo Prelevare un campione di sangue per emocoltura
Esecuzione di bendaggi, fasciature, medicazioni a piatto
Procedura per la preparazione della salma
Procedura del cateterismo vescicale nell’uomo e nella donna
Testi di riferimento
“Fondamenti del Nursing secondo Kozier ed Erb” concetti, procedure e pratica A. Berman, S.J. Snyder, G. Frandsen, Piccin.
"Manuale delle diagnosi" L.J. Carpenito, Casa Editrice Ambrosiana
PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA Casa Editrice Ambrosiana
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU3