INFERMIERISTICA DELL'EVIDENZE
Canale 1
Arianna Camilloni
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivo del corso
Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Sapere applicare il metodo scientifico nella ricerca infermieristica;
• Essere in grado di individuare e consultare le principali banche dati e gli articoli scientifici pertinenti;
• Conoscere e utilizzare gli strumenti per una revisione bibliografica.
Conoscenze ed abilità attese
Sviluppare abilità per approfondire e comprendere lo studio dei fenomeni di interesse infermieristico al fine di applicarli nella pratica clinica.
Programma del corso
• Fondamenti della pratica infermieristica basata sulle prove di efficacia,
• Evidenze di ricerca in letteratura, EBN-EBM
• Principali Banche Dati per la ricerca infermieristica e metodologia di ricerca
• Articoli di ricerca: interpretare i dati e loro applicazioni nei contesti clinici.
Esercitazioni
Metodo PICO,
Ricerca bibliografica in Internet,
Esercizi di lettura critica di articoli di ricerca.
Testi di riferimento
Libro di testo:
“Evidence Based Clinical Practice, la pratica clinico-assistenziale basata sulle prove di efficacia 2/Ed. Palo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, centro studi EBN McGraw-Hill, Milano, 2011;
“Introduzione alla ricerca infermieristica, i fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana” Casa Editrice Ambrosiana
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/45
- CFU1