PSICOLOGIA CLINICA

Canale 1
BRUNA SCALESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nella prima parte del corso verranno introdotte le varie definizioni di Psicologia Clinica, i diversi ambiti formativi e di competenza. Verranno inoltre presentati i principali modelli e le teorie in psicologia clinica, così da dare una panoramica generale su come la psicopatologia viene diversamente concettualizzata: il modello psicoanalitico, quello cognitivo-comportamentale, il sistemico-relazionale familiare ed il modello umanistico-esperenziale. Verrà pertanto definita la figura dello psicologo clinico, evidenziandone le specifiche caratteristiche e le differenze con altri operatori della salute mentale (counselor, psichiatra, neuropsichiatra, psicoterapeuta). Verranno trattati l’adattamento ed i fattori di rischio e, dunque, tutti quei processi che possono mettere alla prova, limitare o disturbare anche gravemente le capacità di adattamento individuale, interpersonale o di gruppo o, per converso, che possono promuovere e facilitare condizioni ottimali di adattamento, salute e benessere. Si passerà alla descrizione dei fattori psicofisiologici e psicobiologici di vulnerabilità. Verranno trattati i metodi e gli strumenti di assessment in psicologia clinica e, dunque, i principali test utili a rilevare il livello cognitivo, le autonomie personali e sociali, il profilo di funzionamento nei soggetti con disabilità o altri disturbi del neurosviluppo. Verranno visionati i protocolli somministrati così da dare agli studenti la possibilità di impratichirsi con i profili emersi, analizzandone le specificità, e provare a pensare/impostare il progetto di trattamento. In ultimo si effettuerà un focus specifico sui disturbi del neurosviluppo che appunto si declinano diversamente durante tutto l’arco di vita, nello specifico sui disturbi dello spettro autistico, sulla loro definizione diagnostica e sulle principali modalità di trattamento.
Testi di riferimento
Manuale di Psicologia Clinica, Maria Cristina Verrocchio, Piccin, 2023.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma ASL Roma 1
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU2