TIROCINIO I
Canale 1
FILOMENA MANTUA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma
Il fascio di raggi X
Ottica radiologica. L'immagine radiologica.
Definizione delle immagini. Parallasse spaziale e temporale.
Ingrandimento e sfumatura delle immagini.
Piani anatomici.
Accoglienza, interpretazione della richiesta e posizionamento del paziente per l'esecuzione delle varie proiezioni radiografiche
Il concetto di immagine e di proiezione radiologica
Le proiezioni radiografiche: ortogonali ed oblique
Gli assi principali del corpo umano
I piani di sezione anatomo-radiologici del corpo
Le posizioni del corpo in un sistema radiologico
Cenni d’anatomia semplice delle ossa, delle articolazioni e della loro posizione topografica
Tecniche radiografiche Standard e Speciali dell’apparato osteo-articolare:
cranio,
rachide cervicale,dorsale e lombosacrale e coccige
cingolo scapolare,
omero-articolazione del gomito,
articolazione del polso,
mano, dita della mano,
cingolo pelvico-femore,
articolazione del ginocchio-rotula,
tibia e perone-articolazione tibio-tarsica,
piede-dita del piede,
scheletro toracico-Torace Parenchima
Tecniche radiografiche dell’apparato osteo-articolare nelle urgenze, nei pazienti barellati e/o politraumatizzati
Tecniche radiografiche speciali dell’apparato osteo-articolare
CODICE DEONTOLOGICO DEL TSRM
Alla fine delle lezioni in aula esercitazioni pratiche in sala diagnostica
Prerequisiti
Sarà necessario che lo studente abbia acquisito le conoscenze di Anatomia Umana e Fisica
Le principali proiezioni radiografiche dal punto di vista teorico
Testi di riferimento
Testi adottati e bibliografia di riferimento (in italiano)
Dispense create e fornite dal Docente in power-point
Manuale di Tecnica, Metodologia ed Anatomia Radiografica Tradizionali. F.Mazzuccato - Vol. I
Atlante di Tecnica Radiologica generale e dello scheletro- Trenta Corinaldesi
Zimmer-Brossy – Manuale di Tecnica Radiologica
Cartella google-drive condivisa tra Docente e studenti(Biblioteca on-line CdL TRMIR Sora)
Modalità insegnamento
Modalità di svolgimento
1. Lezioni frontali e lezioni in modalità telematica
2. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi gestite dal Tutor
3. Tirocinio pratico presso le Sezioni di Radiologia Tradizionale
Frequenza
Dopo l'acquisizione delle nozioni teoriche gli studenti saranno impegnati in attività pratica di Tirocinio attraverso turni giornalieri di 5 o 6 ore fino al completamento dei cfu previsti dall'insegnamento
Modalità di esame
Modalità di valutazione
L’esame si svolgerà mediante una prova Orale con il Docente e il Tutor di Tirocinio e verterà sui seguenti argomenti che comprenderanno, anche, le conoscenze ottenute dagli insegnamenti di base del I anno di corso:
Il fascio di raggi X / Apparecchiature di Radiologia Tradizionale
Parametri dell’Esposizione
Ottica radiologica. L'immagine radiologica.
Piani anatomici.
Concetto di proiezione in radiodiagnostica
Le proiezioni radiografiche Standard e Speciali di tutto l’Apparato scheletrico.
Interpretazione dei criteri di correttezza delle proiezioni radiografiche.
Gestione e Accoglienza, interpretazione della richiesta e posizionamento del paziente per l’esecuzione delle varie proiezioni radiografiche
Principi Etici della Professione e Codice Deontologico
Principi di Radioprotezione
La valutazione sarà basata sulla capacità dimostrata dallo studente nella esposizione in termini di conoscenze e abilità conseguite, capacità di sintesi, capacità critiche.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Bibliografia
Testi adottati e bibliografia di riferimento (in italiano)
Dispense create e fornite dal Docente in power-point
Manuale di Tecnica, Metodologia ed Anatomia Radiografica Tradizionali. F.Mazzuccato - Vol. I
Atlante di Tecnica Radiologica generale e dello scheletro- Trenta Corinaldesi
Zimmer-Brossy – Manuale di Tecnica Radiologica
Cartella google-drive condivisa tra Docente e studenti(Biblioteca on-line CdL TRMIR Sora)
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento
1. Lezioni frontali e lezioni in modalità telematica
2. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi gestite dal Tutor
3. Tirocinio pratico presso le Sezioni di Radiologia Tradizionale
VINCENZO BRUNI
Scheda docente
MARIO ADDUCI
Scheda docente
PATRIZIA D'AMICO
Scheda docente
- Codice insegnamento1036372
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Sora (Frosinone) - ASL Frosinone
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/50
- CFU16
- Ambito disciplinareTirocinio differenziato per specifico profilo