PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
Canale 1
ALESSANDRA DI DIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il percorso si apre con un’introduzione alle strategie di lettura di testi scientifici in inglese: lo studente impara a orientarsi nel paper con skimming e scanning, a prendere appunti efficaci e a costruire una mappa dell’argomento che colleghi domanda di ricerca, contributo atteso e rilevanza per la pratica o la ricerca. Si passa quindi alla struttura IMRaD come architettura retorica: vengono messi in luce i movimenti tipici dell’introduzione (stabilire il territorio, individuare il gap, presentare lo scopo) e la funzione informativa dell’abstract in rapporto al titolo e alle parole chiave. Nella seconda parte l’attenzione converge su metodi e risultati: si riconoscono i principali disegni di studio, si padroneggia il lessico tecnico per descrivere setting, campione, strumenti e procedure, e si interpretano tabelle e figure collegandole a stime, intervalli e significatività. La terza tappa consolida la capacità di analisi critica della discussione e della sezione “Limitations”, promuovendo un uso controllato dei reporting verbs e dell’hedging per formulare giudizi fondati e proporzionati alle evidenze. L’ultima lezione è interamente laboratoriale: a partire da un articolo assegnato, ciascuno elabora una scheda di estrazione dati e redige un abstract strutturato di 200–250 parole; il testo viene poi revisionato in coppia e rifinito secondo una checklist condivisa, così da trasformare la comprensione approfondita in sintesi scritta chiara e coerente.
Prerequisiti
Si richiede familiarità di base con i concetti della metodologia della ricerca (tipologie di studio, variabili, misure, nozioni elementari di statistica come media, deviazione standard, intervalli di confidenza e p-value) e una competenza di lettura in inglese almeno pari al livello B1 del QCER. È auspicabile la disponibilità a perfezionare la scrittura accademica e a partecipare attivamente ad attività di lettura analitica e peer-review.
Testi di riferimento
Allum, V., & McGarr, P. (2008). Cambridge English for nursing. Intermediate Plus student’s book (with Audio). Cambridge University Press. ISBN 978-0521715409. (Ristampe/reissue 2025: ISBN 978-1009672146.)
Frequenza
Ai fini dell’ammissione all’esame di profitto è richiesto l’adempimento dell’obbligo di frequenza in presenza in misura non inferiore ai due terzi (66,7%) del monte ore complessivo dell’insegnamento. La partecipazione a distanza non è prevista né computabile. Le presenze sono rilevate esclusivamente tramite registro firme messo a disposizione dal docente responsabile.
Modalità di esame
L’esame consiste nella lettura e comprensione guidata di un articolo scientifico in lingua inglese, seguita da una prova a domande chiuse volta a verificare la comprensione del lessico disciplinare, della struttura IMRaD, dell’argomentazione e dei principali elementi metodologici (obiettivi, disegno, risultati e limiti), e dalla redazione di un breve abstract originale dell’articolo, che sarà valutato per pertinenza ai contenuti, chiarezza, sintesi e aderenza alle convenzioni dell’inglese scientifico. Il voto finale è espresso in trentesimi, quale integrazione dei risultati dei moduli (sufficienza ≥ 18/30); la lode è attribuita previo giudizio unanime. L’ammissione all’esame è subordinata a una frequenza in presenza non inferiore a due terzi (≥ 66,7%) del monte ore complessivo. Sono garantiti strumenti compensativi per studenti con disabilità e/o DSA, in conformità alla normativa vigente.
Bibliografia
Matthews, J. R., & Matthews, R. W. (2014). Successful scientific writing: A step-by-step guide for the biological and medical sciences (4th ed.). Cambridge University Press. ISBN 978-1107691933.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza con approccio integrato che combina modalità frontali e interattive, supportato da presentazioni multimediali, casi simulati e lettura critica di articoli scientifici. Nelle parti frontali il docente introduce e organizza i contenuti chiave con slide, schemi e mappe per favorire la costruzione di cornici teoriche condivise e la presa di appunti ragionati. Le sezioni interattive attivano il ragionamento applicativo tramite domande guidate, brevi discussioni in piccoli gruppi e restituzioni plenarie, con mini-verifiche formative. L’uso di presentazioni garantisce chiarezza, sequenzialità e accesso a materiali di studio; i casi simulati su scenari clinico-organizzativi consentono di esercitare decision-making e gestione del rischio in ambiente protetto, seguiti da debriefing strutturato. La lettura critica di articoli (journal club) allena all’uso dell’evidenza: selezione delle fonti, sintesi dei risultati, valutazione metodologica essenziale e trasferimento alla pratica/organizzazione.
- Codice insegnamentoAAF1184
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU2