Laboratorio Professionale
Canale 1
Antonello Pucci
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Elementi di ricerca bibliografica
- Stesura di report di ricerca, compresi protocolli di ricerca
- Stesura di scoping review
- Stesura di Revisioni Sistematiche
- Analisi dei principali Bias
Prerequisiti
Capacità di analisi dei testi scientifici e ricerca bibliografica
Testi di riferimento
Chiari, P., Naldi, E., & Mosci, D. (2011). Evidence-Based Clinical Practice: La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (2ª ed.). Milano: McGraw-Hill Education. ISBN 9788838636738.
Frequenza
Ai fini dell’ammissione all’esame di profitto è richiesto l’adempimento dell’obbligo di frequenza in presenza in misura non inferiore ai due terzi (66,7%) del monte ore complessivo dell’insegnamento. La partecipazione a distanza non è prevista né computabile. Le presenze sono rilevate esclusivamente tramite registro firme messo a disposizione dal docente responsabile.
Modalità di esame
I candidati consegneranno al termine del percorso un documento contenente:
- background
- Scopo della ricerca
- Metodologia di ricerca bibliografica attuata (Pico, PCC)
- Criteri di inclusione ed esclusione
- Prisma statement
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza con approccio integrato che combina modalità frontali e interattive, supportato da presentazioni multimediali, casi simulati e lettura critica di articoli scientifici. Nelle parti frontali il docente introduce e organizza i contenuti chiave con slide, schemi e mappe per favorire la costruzione di cornici teoriche condivise e la presa di appunti ragionati. Le sezioni interattive attivano il ragionamento applicativo tramite domande guidate, brevi discussioni in piccoli gruppi e restituzioni plenarie, con mini-verifiche formative. L’uso di presentazioni garantisce chiarezza, sequenzialità e accesso a materiali di studio; i casi simulati su scenari clinico-organizzativi consentono di esercitare decision-making e gestione del rischio in ambiente protetto, seguiti da debriefing strutturato. La lettura critica di articoli (journal club) allena all’uso dell’evidenza: selezione delle fonti, sintesi dei risultati, valutazione metodologica essenziale e trasferimento alla pratica/organizzazione.
- Codice insegnamentoAAF1414
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- CFU5