LOGOPEDIA TIROCINIO III
Obiettivi formativi
Saper gestire la presa in carico dell'utente individusndo i bisogni di salute prioritari comunicativi-linguistici e cognitivi applicati alle diverse fasce di età: evolutiva, adulta e geriatrica. Condurre autonomamamente le valutazioni logopediche. Individuare gli obiettivi di riabilitazione e stendere adeguato programma riabilitativo dei disturbi della comunicazione, dello sviluppo del linguaggio, dell'apprendimento, dei disturbi della voce, della fluenza, della sordità e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Saper valutare e intervenire nei pazienti affetti da disturbi neuropsicologici, neurodegenerativi e cognitivo-linguistici in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Canale 1
FABIOLA MARTINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma di tirocinio del III Anno di Logopedia è l'ultimo step formativo, focalizzato sull'autonomia clinica supervisionata, la gestione integrata del paziente e l'approfondimento dei quadri patologici complessi (disfagia, sordità, disturbi neurologici acquisiti/congeniti).
L'obiettivo è portare lo studente a condurre l'intero iter clinico, dalla diagnosi funzionale alla dimissione, sotto la guida del tutor.
Prerequisiti
Lo studente deve aver completato con successo le fasi pratiche precedenti:
Completamento del Tirocinio II Anno: Aver raggiunto gli obiettivi del II anno, in particolare l'abilità nell'esecuzione guidata della somministrazione di test, l'analisi preliminare dei dati di valutazione e la partecipazione attiva alla pianificazione dell'intervento.
Conoscenza Strumentale Acquisita: Avere piena padronanza nell'uso, siglatura e interpretazione dei principali strumenti di valutazione per i disturbi del linguaggio e dell'apprendimento (screening e batterie di primo livello).
È fondamentale aver superato gli esami che coprono le aree patologiche più specifiche e complesse:
Logopedia nelle Funzioni Orali e della Deglutizione: Conoscenza della valutazione e del trattamento delle Disfagie e delle Dislalie/Deglutizioni Atipiche.
Logopedia in Ambito Neuropsicologico e Disturbi della Cognizione: Conoscenza dei quadri legati a Disabilità Intellettiva, Disturbi dello Spettro Autistico (DSA), e patologie acquisite o congenite che impattano sulle funzioni cognitive.
Logopedia nei Disturbi dell'Apprendimento (DSA): Approfondita conoscenza delle basi neuropsicologiche, dei protocolli diagnostici (valutazione della lettura, scrittura, calcolo) e delle tecniche riabilitative dei DSA.
Audiologia e Vestibologia: Basi per comprendere e intervenire sulle Sordità e sui disturbi dell'elaborazione uditiva centrale.
Testi di riferimento
lo sviluppo del linguaggio nella prima infanzia marinella majorana
il primo vocabolario del bambino: gesti, parole e frasi maria cristina caselli
Frequenza
La frequenza dello studente alle attività di tirocinio è obbligatoria al 100% per tutti i 60 CFU previsti dall'ordinamento didattico in conformità alla normativa europea e deve essere attestata.
Modalità di esame
gli studenti dovranno sostenere una prova orale previa presentazione di un caso clinico
Modalità di erogazione
gli studenti dovranno recarsi nelle sedi a loro assegnate
- Codice insegnamento1035534
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLogopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/50
- CFU23