STORIA DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà le competenze indispensabili per la lettura dei paesaggi storici e sarà in grado di gestire gli strumenti utili alla ricostruzione dei contesti urbani e territoriali pluristratificati. Le conoscenze sviluppate nel campo della cartografia storica e della topografia antica doteranno inoltre lo studente delle capacità necessarie all’analisi critica dei contesti antichi e dei loro processi evolutivi, fondamentali per la tutela e la valorizzazione del paesaggio storico.

Canale 1
ALESSANDRA TEN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’introduzione del corso riguarderà l’evoluzione del concetto di paesaggio nella storia e la sua progressiva definizione nei diversi contesti disciplinari, dalle origini fino al consolidamento nel quadro degli strumenti legislativi. Saranno quindi illustrate le fonti (materiali, iconografiche, letterarie, archivistiche, toponomastiche) utili alla lettura di contesti differenziati per morfologia e modalità di evoluzione, con particolare riferimento alle realtà pluristratificate in ambito urbano e suburbano. I condizionamenti imposti allo sviluppo del paesaggio dai vincoli naturali e dalle preesistenze saranno affrontati attraverso casi studio specifici, analizzati diacronicamente per la ricostruzione storica dei palinsesti.
Testi di riferimento
C. Tosco, Il paesaggio come Storia, Bologna 2017 Capitoli selezionati da L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004 Il contenuto delle lezioni, sotto forma di appunti e dispense fornite dalla docente, è parte integrante della bibliografia Per approfondimenti facoltativi si consiglia la lettura dei seguenti testi: E. Farinetti, I Paesaggi in Archeologia: Analisi e Interpretazione, Roma 2012 Paolo D'Angelo, Il Paesaggio. teorie, Storie e luoghi, Laterza 2021
Modalità di erogazione
Le diverse tematiche saranno affrontate con l’ausilio di presentazioni che illustreranno i casi studio attraverso immagini e documenti cartografici; il materiale proiettato costituirà anche la base per esercitazioni lettura e decifrazione dei contesti da svolgersi durante le attività interattive. Per favorire un approccio critico alla tematica del corso sono previsti anche sopralluoghi su siti affrontati durante le lezioni
  • Codice insegnamento10616050
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDiritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/09
  • CFU9