BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE

Canale 1
BRUNO ARCA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
COMPOSIZIONE E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI. Basi azotate, nucleotidi, struttura di DNA ed RNA. Superavvolgimenti del DNA e topoisomerasi. Denaturazione e temperatura di fusione (Tm) del DNA. Organizzazione della cromatina eucariotica, nucleosomi, istoni e codice istonico. RNA: versatilità e funzioni. REPLICAZIONE DEL DNA. Replicazione del DNA in E.coli e negli eucarioti: DNA polimerasi ed altri fattori coinvolti. TRASCRIZIONE. RNA polimerasi. Trascrizione nei procarioti: promotori, fattori sigma, inizio e terminazione trascrizionale. Trascrizione negli eucarioti: RNA polimerasi, promotori di RNApol II e fattori generali di trascrizione. Inizio, allungamento e terminazione negli eucarioti. Cenni sulla regolazione trascrizionale in procarioti (operoni lac e trp) ed in eucarioti (fattori trascrizionali, enhancers, silencers, insulators). MATURAZIONE DEGLI mRNA EUCARIOTICI. Capping e poliadenilazione. Splicing (spliceosoma, snRNAs) e splicing alternativo (enhancers e silencers di splicing, proteine SR ed hnRNPs). Difetti di splicing e patologie umane: Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD). TRADUZIONE E CENNI SULLA REGOLAZIONE TRADUZIONALE. Codice genetico. Inizio traduzionale nei procarioti (RBS) e negli eucarioti (meccanismo cap-dipendente e IRES). Allungamento e terminazione della traduzione. Cenni sui meccanismi di regolazione traduzionale: esempi di controllo globale e trascritto-specifico. RNA NON-CODIFICANTI. Cenni su microRNA, siRNA ed RNA interference (RNAi). OLIGONUCLEOTIDI ANTISENSO (ASOs), siRNAs, EDITING GENOMICO E LORO APPLICAZIONI IN BIOMEDICINA. Inibizione gene-specifica mediante ASOs, siRNAs e miRNAs: generalità e problematiche (farmacocinetica, effetti off-target, immunità innata). Applicazioni in biomedicina: (1) SMN2 ed Atrofia Muscolare Spinale (Nusinersen); (2) TTR ed amiloidosi ereditaria da transtiretina (patisiran); (3) Genome editing: zinc finger, talen nucleasi e CRISPR-Cas9. Applicazioni per la cura di anemia falciforme e beta-talassemie. TECNICHE. PCR, Real-time PCR e Digital PCR. Il sequenziamento del DNA. Cenni sulle metodiche di studio dell’espressione genica.
Testi di riferimento
Qualunque testo di Biologia Molecolare di livello universitario che copra il programma dell’insegnamento può ritenersi adeguato, e lo studente può scegliere quel manuale che gli sembra più chiaro e rispondente alle proprie esigenze. Ciò premesso, sono indicati di seguito alcuni testi dove possono essere reperiti gli argomenti trattati a lezione: - Alberts B. et al. L’essenziale di Biologia molecolare della cellula 5a Edizione Zanichelli 2020 - Amaldi A. et al. BIOLOGIA MOLECOLARE 3a Edizione Editrice Ambrosiana 2018 - Watson J.D. et al. BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE 7a Edizione Zanichelli 2015 - Materiale didattico messo a disposizione dal docente sulle piattaforme e-learning o Classroom.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "G" - Polo di Rieti – Rieti ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU1