1035046 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA | 1º | 5 | MED/43, MED/42, MED/44, MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: apprendere le basi di:- Generalità e storia della Radioprotezione. - Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali, modalità di esposizione alle radiazioni (intena, esterna, contaminazione), segnaletica in radioprotezione. Principali effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti. - La radioattività: definizione, unità di misura, decadimento radioattivo, radioattività di origine naturale e artificiale, bombe atomiche ed incidenti nucleari. - Interazioni radiazioni e materia biologica, danni biologici indotti da radiazioni ionizzanti (al Dna e alle cellule), radiosensibilità cellulare e tissutale. - Grandezze dosimetriche in Radioprotezione e loro unità di misura, effetti deterministici e stocastici, l’esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti, limiti di dose annuale previsti dalla legge. - Fondamenti della Radioprotezione in riferimento all’attuale normativa italiana (DL 187/2000, DL 241/2000), principi fondamentali della Radioprotezione (giustificazione, ottimizzazione, limitazione della dose). - Dispositivi di protezione (ambientali ed individuali), strumenti di misura della dose assorbita, dosimetria e dosimetri, regole generali di protezione per i pazienti e per gli operatori.
|
MEDICINA LEGALE | 1º | 2 | MED/43 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti devono dimostrare di aver appreso gli elementi di legislazione sanitaria e deontologia professionale, in particolare gli elementi di pertinenza audiometristica quali: Informazione e consenso all’atto sanitario. Aspetti civilistici del danno alla persona. Aspetti penalistici del danno alla persona. La responsabilità professionale: penale, civile, disciplinare, amministrativa. Segreto professionale e privacy. Le prestazioni medico-legali dell’assistenza sociale, con particolare riguardo alla tutela dell’invalido civile ipoacusico e del sordo. Aspetti medico-legali della previdenza e dell’infortunistica sociale, con particolare riguardo alla ipoacusia professionale.
|
IGIENE | 1º | 1 | MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le nozioni fondamentali delle norme di igiene generale da applicare nei luoghi di lavoro. In particolare apprenderanno: 1. La prevenzione e la profilassi; 2. Epidemiologia e profilassi delle principali malattie infettive di interesse per le professioni socio-sanitarie; 3. Infezioni correlate alle pratiche assistenziali; 4. La protezione del personale socio-sanitario dai rischi specifici; 5. Igiene ambientale
|
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO | 1º | 1 | MED/44 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti devono dimostrare di aver appreso l’organizzazione di legge per quanto riguarda la prevenzione del rischio per la salute nei luoghi di lavoro, nonché di conoscere la metodologia diagnostica e le misure di prevenzione delle ipoacusie da lavoro. In particolare: 1. La prevenzione del rischio di danno alla salute in ambito occupazionale: gli obblighi e i compiti del datore di lavoro, del lavoratore, del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, del medico competente.
2. La sorveglianza sanitaria e il giudizio di idoneità alla mansione specifica. 3. La visita degli ambienti di lavoro e la riunione periodica di prevenzione. 4. L’ organizzazione della prevenzione e gestione delle emergenze sul posto di lavoro: il primo soccorso, il salvataggio e la lotta antincendio. 5. Il danno uditivo in ambiente industriale. 6. Diagnosi audiometrica di ipoacusia da rumore. 7. Prevenzione primaria e secondaria dell’ipoacusia da rumore industriale.
|
RADIOPROTEZIONE | 1º | 1 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: apprendere le basi di:- Generalità e storia della Radioprotezione. - Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali, modalità di esposizione alle radiazioni (intena, esterna, contaminazione), segnaletica in radioprotezione. Principali effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti. - La radioattività: definizione, unità di misura, decadimento radioattivo, radioattività di origine naturale e artificiale, bombe atomiche ed incidenti nucleari. - Interazioni radiazioni e materia biologica, danni biologici indotti da radiazioni ionizzanti (al Dna e alle cellule), radiosensibilità cellulare e tissutale. - Grandezze dosimetriche in Radioprotezione e loro unità di misura, effetti deterministici e stocastici, l’esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti, limiti di dose annuale previsti dalla legge. - Fondamenti della Radioprotezione in riferimento all’attuale normativa italiana (DL 187/2000, DL 241/2000), principi fondamentali della Radioprotezione (giustificazione, ottimizzazione, limitazione della dose). - Dispositivi di protezione (ambientali ed individuali), strumenti di misura della dose assorbita, dosimetria e dosimetri, regole generali di protezione per i pazienti e per gli operatori.
|
1035223 | DIAGNOSTICA AUDIOMETRICA II | 1º | 6 | MED/32, MED/50, MED/39, MED/39 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate II ha l’obiettivo di contestualizzare le basi teoriche in casi clinici specifici che riguardino le principali patologie che conducono alla perdita uditiva, attraverso l’uso dei principali test diagnostici soggettivi e oggettivi, con particolare riferimento alle misurazioni protesiche in situ ed alla messa a punto dei mezzi per l’udito, ovvero protesi acustiche, protesi impiantabili ed impianti cocleari
|
AUDIOLOGIA | 1º | 2 | MED/32 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si posne come obiettivo quello di fornire basi avanzate sulle patologie uditive e i quadri audiologici del adulto e del bambino, con particolare riferimento alla epoca di insorgenza, alla progressione della sordità, al corretto approccio terapeutico, alle basi tecnologiche di conoscenza della protesi acustica, protesi impiantabile ed impianto cocleare
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 1º | 2 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate II ha l’obiettivo di contestualizzare le basi teoriche in casi clinici specifici che riguardino le principali patologie che conducono alla perdita uditiva, attraverso l’uso dei principali test diagnostici soggettivi e oggettivi, con particolare riferimento alle misurazioni protesiche in situ ed alla messa a punto dei mezzi per l’udito, ovvero protesi acustiche, protesi impiantabili ed impianti cocleari
|
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | 1º | 2 | MED/39, MED/39 | ITA |
Obiettivi formativi obiettivi formativi: - acquisizione delle conoscenze sulle nozioni di neuropsichiatria infantile con particolare riferimento alla misura delle funzioni cognitive, ai disturbi dell’apprendimento , ai disturbi comportamentale i relazionali. Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso nozioni su: lo sviluppo psicomotorio; il ritardo mentale; disturbi dello spettro autistico; l'epilessia; le manifestazioni parossistiche non epilettiche; adhd
|
1035186 | SCIENZE ORL | 1º | 6 | MED/31, BIO/14, MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le conoscenze sulla diagnostica audiologica generale (test diagnostici clinici) Le informazioni fornite dal corso sono utili anche per la comprensione degli argomenti che verranno trattati negli anni successivi. Verranno trattati argomenti quali: Test audiometrici liminari, Impedenzometria, Timpanometria e Ricerca di riflessi stapediali con casi clinici tipici delle sordità relative a patologie del distretto maxillo facciale
|
RINOLOGIA | 1º | 2 | MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento è volto a fornire le basi di fisiologia, l'anatomia e le patologie del naso e della regione facciale ad esso collegata, sulla funzione nasale di riscaldamento e umidificazione dell'aria fondamentale per il metabolismo delle vie aeree e per gli scambi gassosi a livello degli alveoli polmonari, per gli scambi aerei con l’orecchio medio. In particolare verranno trattate le principali cause di sordità rinogena, gli esami audiologici e i quadri relativi ad esse.
|
FARMACOLOGIA | 1º | 1 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento di farmacologia in otorinolaringoiatria si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere l'azione dei farmaci sul distretto cranio-facciale. Si concentra su come i farmaci vengono assorbiti, distribuiti, metabolizzati ed eliminati e su come influenzano le funzioni biologiche. L'insegnamento esplora come usi specifici dei farmaci come l'uso di antiinfiammatori, antimicrobici, antineoplastici e altri gruppi terapeutici interagiscono con le malattie otorinolaringoiatriche e come possono essere utilizzati per trattarle efficacemente, tenendo conto delle possibili controindicazioni e interazioni farmacologiche.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 1º | 3 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le conoscenze sulla diagnostica audiologica generale (test diagnostici clinici) Le informazioni fornite dal corso sono utili anche per la comprensione degli argomenti che verranno trattati negli anni successivi. Verranno trattati argomenti quali: Test audiometrici liminari, Impedenzometria, Timpanometria e Ricerca di riflessi stapediali con casi clinici tipici delle sordità relative a patologie del distretto maxillo facciale
|
1035049 | DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI | 2º | 5 | SECS-P/10, IUS/07, SECS-P/07, ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
- Verranno sviluppati gli insegnamenti principali che riguardano le attività di organizzazione sanitaria sotto l'aspetto legislativo ed economico. Lo studente apprenderà: Il concetto di Azienda secondo la visione economica e giuridica, I Cicli aziendali: Tecnico-Economico-Finanziario. L'organizzazione dell'azienda secondo alcuni Autori. Gli organigrammi: struttura Semplice, Funzionale, Divisionale, Matriciale. Il ruolo del manager e la Definizioni di Qualità. I principi base della Qualità. Soggetti del Sistema per la Gestione della Qualità. L'iter di certificazione della Qualità.
|
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 2º | 2 | SECS-P/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
- Verranno sviluppati gli insegnamenti principali che riguardano le attività di organizzazione sanitaria sotto l'aspetto legislativo ed economico. Lo studente apprenderà: Il concetto di Azienda secondo la visione economica e giuridica, I Cicli aziendali: Tecnico-Economico-Finanziario. L'organizzazione dell'azienda secondo alcuni Autori. Gli organigrammi: struttura Semplice, Funzionale, Divisionale, Matriciale. Il ruolo del manager e la Definizioni di Qualità. I principi base della Qualità. Soggetti del Sistema per la Gestione della Qualità. L'iter di certificazione della Qualità.
|
DIRITTO DEL LAVORO | 2º | 1 | IUS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Verranno sviluppati gli insegnamenti principali che riguardano l'organizzazione sanitaria sotto l'aspetto legislativo ed economico. Risultati attesi: Lo studente apprenderà:
L'evoluzione del diritto del lavoro. Le fonti del diritto i Fondamenti di diritto sindacale (la libertà sindacale, il contratto collettivo, i soggetti dell'ordinamento sindacale, lo sciopero)
Il rapporto di lavoro: costituzione, svolgimento e cessazione (modalità di costituzione, forma, rapporti atipici, esercizio dei poteri datoriali, il licenziamento individuale).
|
MANAGEMENT SANITARIO | 2º | 1 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo dell'insegnamento è fornire basi utili a comprendere la gestione e pianificazione delle attività all'interno di strutture sanitarie, come ospedali e cliniche, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza operativa. Includendo la gestione delle risorse umane, finanziarie e materiali, la docenza mira a garantire che i servizi sanitari siano forniti in modo efficiente, sicuro ed efficace. I risultati attesi vedono lo studente in grado di comprendere fondamenti di Legislazione sanitaria, Principi di diritto privato
Principi di diritto amministrativo, Principi di diritto del lavoro, Assetto e evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale, La gestione strategica delle Risorse Umane, La motivazione del personale e la gestione dei collaboratori, La gestione delle risorse umane nelle aziende sanitarie
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | 2º | 1 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
- Verrà sviluppata la conoscenza delle principali analisi di statistica descrittiva, parametrica e non parametrica, delle regole statistica applicate ai problemi della biologia, comprese le scienze umane, la salute e il comportamento. Tali informazioni saranno utili a fornire una comprensione dei dati biologici, interpretarli e valutarne l'affidabilità, garantendo che le conclusioni siano statisticamente valide.
Risultati apprendimento attesi
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, la modellizzazione, indipendenza e dipendenza, probabilità semplice e condizionata, statistica matematica e descrittiva, indici di dispersione e di posizione nelle distribuzioni
|
1035283 | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DELL'UDITO E DELL'EQUILIBRIO NELL'ADULTO E NELL'ETA' GERIATRICA | 2º | 6 | MED/50, MED/32, MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi Lobiettivo dell'insegnamento è fornire le basi di comprensione di principi di medicina fisica e riabilitativa: Conoscenza della Classificazione Internazionale del Funzionamento
della Disabilità e della Salute ( ICF) ed applicazioni cliniche con ricaduta nell’attività professionale. Valutazione del paziente con disturbi dell’equilibrio attraverso
un’accurata anamnesi, esami clinici e strumentali mirati. Trattamento riabilitativo del paziente con disturbi dell’equilibrio: criteri di inclusione ed esclusione, tempistica, metodologia. Conoscenza dei principali esercizi di riabilitazione vestibolare. dovrà acquisire padronanza degli esami vestibolari quali Vemps, VHIT, Test Calorico.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 2 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo di questo insegnamento è introdurre lo studente alle tematiche quotidiane del lavoro dagli audiometristi convenzionati, che lo guidano nell'acquisizione delle tecniche audiologiche d'indagine dell'apparato uditivo e vestibolare. Lo studente viene introdotto alla stesura di protocolli riabilitativi vestibolari. l'isegnamento farà uso di casi clinici che verteranno su tematiche quali: neurinoma dell'acustico, neuropatia uditiva vertigine centrale e periferica, areflessia vestibolare, vertigine nell'anziano
|
AUDIOLOGIA E VESTIBOLOGIA | 2º | 2 | MED/32 | ITA |
Obiettivi formativi Lobiettivo dell'insegnamento è fornire le basi di comprensione di principi di medicina fisica e riabilitativa: Conoscenza della Classificazione Internazionale del Funzionamento
della Disabilità e della Salute ( ICF) ed applicazioni cliniche con ricaduta nell’attività professionale. Valutazione del paziente con disturbi dell’equilibrio attraverso
un’accurata anamnesi, esami clinici e strumentali mirati. Trattamento riabilitativo del paziente con disturbi dell’equilibrio: criteri di inclusione ed esclusione, tempistica, metodologia. Conoscenza dei principali esercizi di riabilitazione vestibolare. dovrà acquisire padronanza degli esami vestibolari quali Vemps, VHIT, Test Calorico.
|
OTORINOLARINGOIATRIA | 2º | 2 | MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le basi di comprensione delle patologie ORL più frequenti in età geriatrica. Gli argomenti trattati includono: ipoacusia, disequilibrio e vertigine, disfonie, forme infiammatorie delle vie aeree superiori e le apnee notturne, le complicanze di patologie come la candida orale (mughetto) e le problematiche legate all'uso di farmaci che possono compromettere la salute orale.
|
1035224 | MEDICINA PREVENTIVA AUDIOLOGICA | 2º | 6 | MED/32, MED/50, MED/38, BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi obiettivi formativi: - acquisizione delle conoscenze sulle principali nozioni delle patologie di pertinenza neonatale e pediatrica che interessano il sistema uditivo e vestibolare Risultati di Apprendimento Attesi: Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di aver appreso Prevenzione del contagio-infezioni nosocomiali; Gestione della febbre e febbre di natura sconosciuta; Influenza; Approccio al bambino con problemi allergici; Le immunodeficienze; Approccio al bambino con linfadenopatia; La diarrea acuta e cronica-dolore addominale; Le sincopi; Convulsioni febbrili semplici e complesse; Manifestazioni parossistiche non epilettiche; Manifestazioni epilettiche; Distrofia e disturbi di crescita; Le vaccinazioni e le principali malattie esantematiche dell’infanzia (rosolia, varicella, morbillo); Infezioni del complesso TORCH; La tubercolosi; Approccio al bambino con problemi reumatologici
|
AUDIOLOGIA PEDIATRICA | 2º | 2 | MED/32 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è insegnare allo studente le principali nozioni relative ai principi della prevenzione nell'infanzia. Nei primi mesi di vita è possibile la diagnosi neonatale delle ipoacusie attraverso gli screening con le Otoemissioni Acustiche (TEOAE) ed i Prodotti di Distorsione (DPOAE) e la valutazione della soglia audiometria con i Potenziali Evocati Uditivi (ABR), Elettrococleografia (EcoG) ed Esame impedenzometrico (Timpanometria e soglia del Riflesso stapediale). Intorno ai tre anni, le indagini di prevenzione adottate l'audiometria comportamentale (sia in cuffia che in campo libero con l'ausilio di giochi collegati all'audiometro), Impedenzometria e Audiometria Vocale Infantile, Otoemissioni ed ABR.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 2 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento si pone l'obiettivo di contestualizzare le tecniche audiometriche infantili e la scelta dei test nella prevenzione audiologica. Verranno trattati in casi clinici i seguenti argomenti: Esame Impedenzometrico e correlazioni con quadri audiometrici in età pediatrica, Audiometria vocale infantile e correlazione con audiometria tonale
Tecniche audiometriche oggettive e di screening (Potenziali Evocati Uditivi - ABR - TEOAE) in età pediatrica, Audiometria protesica tonale e vocale , Quali protesi applicare nei diversi deficit uditivi in età pediatrica ( trasmissive, miste, neurosensoriali e centrali)
|
PEDIATRIA | 2º | 1 | MED/38 | ITA |
Obiettivi formativi obiettivi formativi: - acquisizione delle conoscenze sulle principali nozioni delle patologie di pertinenza neonatale e pediatrica che interessano il sistema uditivo e vestibolare Risultati di Apprendimento Attesi: Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di aver appreso Prevenzione del contagio-infezioni nosocomiali; Gestione della febbre e febbre di natura sconosciuta; Influenza; Approccio al bambino con problemi allergici; Le immunodeficienze; Approccio al bambino con linfadenopatia; La diarrea acuta e cronica-dolore addominale; Le sincopi; Convulsioni febbrili semplici e complesse; Manifestazioni parossistiche non epilettiche; Manifestazioni epilettiche; Distrofia e disturbi di crescita; Le vaccinazioni e le principali malattie esantematiche dell’infanzia (rosolia, varicella, morbillo); Infezioni del complesso TORCH; La tubercolosi; Approccio al bambino con problemi reumatologici
|
FARMACOLOGIA | 2º | 1 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è quello di insegnare allo studente le principali nozioni relative ala prevenzione farmacologica della sordità che si concentra su due fronti: evitare i danni da farmaci ototossici e trattare le cause infettive o infiammatorie che possono portare alla sordità. Verranno trattati i principali farmaci ototossici (antibiotici, antiinfiammatori, chemioterapici) le loro modalità di azione, le principali forme di ipoacusia ad essi correlate.
|
1035512 | TECNICHE AUDIOMETRICHE TIROCINIO II | 2º | 20 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Durante il modulo lo studente avrà modo di perfezionare le conoscenze acquisite durante il tirocinio I. imparerà a conoscere e utilizzare le tecniche di indagine elettrofisiologica del sistema uditivo e vestibolare - Apprendere le basi della registrazione dei fenomeni bioelettrici. Acquisirà le metodiche di indagine oto neurologica per la diagnosi delle patologie del sistema dell'equilibrio; Al termine del II anno lo studente dovrà saper eseguire correttamente e interpretare il tracciato dei test per lo studio del sistema uditivo e vestibolare, quli test di stabilometria statica e dinamica,
conoscere le metodiche di riabilitazione dei pazienti con lesioni all'apparato vestibolare;
Acquisire le metodiche di audiometria comportamentale dei bambini con particolare attenzione ai test di audiometria infantile quali ABR, otoemissioni acustiche, test peep-show.
|