INFERMIERISTICA TIROCINIO I

Canale 1
STEFANIA CATANZARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo studente a conclusione del I anno di corso deve essere in grado di: eseguire l'esame obiettivo generale dell'adulto - raccogliere i dati infermieristici utilizzando la cartella didattica, in relazione alle attività e conoscenze teoriche previste nelle discipline del primo anno di corso, ; - saper individuare i problemi prioritari di salute e i relativi bisogni di assistenza infermieristica (Tassonomia NANDA) - individuare gli obiettivi e gli interventi appropriati ed i criteri di valutazione dell'assistenza erogata Lo studente dovrà esplicitare i contenuti applicativi delle seguenti norme: - D.M. 739/94 - Legge 42/1999 - legge 251/2000 - Il codice deontologico Lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti conoscenze ed abilità: - effettuare diluizioni semplici di farmaco con calcolo mentale - effettuare il lavaggio delle mani sociale, antisettico chirurgico - smaltire in modo corretto i rifiuti ospedalieri - effettuare la sanificazione dell’unità paziente (letto, comodino) - conoscere e applicare i principi di gestione igienico-sanitaria dell'ambiente - decontaminare, lavare, disinfettare, confezionare e sterilizzare il materiale sanitario - preparare un campo sterile - conoscere il corretto utilizzo dei DPI, le procedure da attuare in caso di contatto con liquidi biologici e le procedure di isolamento (legge 81/2008) - effettuare l’igiene completa del paziente allettato (igiene occhi, naso, orecchie, capelli; taglio della barba, igiene perineale maschile e femminile, cure igieniche dei genitali, cura delle estremità e delle unghie, cura del cavo orale) - eseguire bagno e doccia antisettici - rifare il letto vuoto e il letto occupato con tipologia di paziente semplice - rifare il letto vuoto e occupato con tipologia di paziente complesso - rifare il letto alla dimissione del paziente - prevenire e classificare le lesioni da pressione - eseguire bendaggi e fasciature (escluse fasciature terapeutiche) - conoscere e utilizzare le scale di valutazione del dolore, del rischio di lesione da pressione e del rischio di caduta - mettere in atto le tecniche di aiuto al paziente nella deambulazione utilizzare i presidi utili alla deambulazione del paziente - effettuare la mobilizzazione e il posizionamento del paziente a letto e in carrozzina - far eseguire esercizi semplici di mobilizzazione attiva e passiva - eseguire correttamente le tecniche di spostamento a letto del paziente (verso il bordo e verso la testiera) - eseguire in modo corretto il passaggio dalla posizione supina alla posizione laterale e seduta - mettere in atto le tecniche di trasferimento letto / barella / sedia / carrozzina - effettuare e gestire il trasporto del paziente in barella, in carrozzina e assistere il paziente nella deambulazione - preparare l’assistito al pasto - eseguire correttamente tecniche di somministrazione dei pasti al paziente a bassa complessità - rilevare peso e altezza finalizzati al calcolo del BMI – controllare il bilancio idrico - utilizzare e gestire ausili idonei all’incontinenza urinaria e fecale - applicare tecniche di monitoraggio della diuresi - monitorare le eliminazioni - eseguire il clistere evacuante - gestire il cateterismo vescicale transuretrale - effettuare la misurazione dei parametri cardiocircolatori e respiratori di base (pressione arteriosa, frequenza respiratoria frequenza cardiaca, rilievo della temperatura, saturazione con saturimetro) - somministrare al paziente la terapia orale, intradermica, sottocutanea, intramuscolare, topica, aerosolterapia, ossigenoterapia. Preparazione e riordino del carrello - eseguire il prelievo di sangue capillare - raccogliere, conservare e trasportare campioni di urine, feci, escreato per esami - raccogliere campioni per esami diagnostici (chimico-fisico, colturale, citologico, istologico) - eseguire e leggere l'esame delle urine con stick (compresa la determinazione di glicosuria e acetonuria mediante stick) - determinazione della glicemia con reflettometro su prelievo di sangue capillare - riconoscere le principali caratteristiche organolettiche degli escreti e dei secreti -eseguire una medicazione semplice -preparazione pre-operatoria della cute - applicazioni calde e fredde - gestione del sondino naso-gastrico - gestione del catetere vescicale - esecuzione di bendaggi e fasciature - preparazione della salma - utilizzare i principali supporti informatici in uso presso le unità operative (accettazione, trasferimento, dimissione del paziente, richieste di magazzino e di farmacia, ecc.) - accettazione e accoglienza del paziente al momento del ricovero programmato. - Interventi di Primo Soccorso
Prerequisiti
Capacità di ragionamento logico e problem solving, capacità di svolgere mentalmente calcoli di complessità medio-bassa, destrezza e capacità psicomotorie e di coordinamento
Testi di riferimento
L. Saiani, A. Brugnolli: Trattato di Cure Infermieristiche III edizione. Casa Editrice Ildenson Gnocchi Kozier - Erb - Berman - Snyder - Frandsen :Fondamenti di assistenza infermieristica secondo Kozier ed Erb - Concetti, procedure e pratica Casa Editrice PICCIN J.M. Wilkinson, L.S. Treas, K.L. Barnett, M.H. Smith: Fondamenti di assistenza infermieristica- Teoria, concetti e applicazioni. CEA G. Ledonne, S. Tolomeo: Calcoli e dosaggi farmacologici. Le responsabilità dell'infermiere. CEA L.J. Carpenito: Piani di assistenza infermieristica CEA L.J. Carpenito: Manuale tascabile delle Diagnosi Infermieristiche CEA G. Romigi, D. Bove: Competenze, abilità e responsabilità dell'Infermiere nella terapia farmacologica - Casa Editrice EDISES
Frequenza
La frequenza al tirocinio clinico è obbligatoria al 100% (15 CFU, 450 ore di tirocinio in presenza). L'orario di frequenza è articolato nell'arco delle 24 ore, secondo una turnazione che viene concordata con il Coordinatore/ Tutor didattico e con il Coordinatore infermieristico dell'UO, ad inizio di ciascuna esperienza di tirocinio. La presenza in tirocinio viene registrata dallo studente attraverso badge magnetico in dotazione
Modalità di esame
Sono previsti tre appelli di esame nel corso dell'Anno Accademico: a settembre/ottobre, a gennaio e a giugno. Per la valutazione dell'apprendimento è prevista una prova scritta e una prova tecnico-pratica. La prova scritta consiste in 30 domande a risposta chiusa multipla inerenti gli argomenti e le procedure del programma, atte a verificare l'acquisizione delle conoscenze e dei principi scientifici che supportano la tecnica; la prova scritta deve essere espletata in 40 minuti e si considera superata rispondendo in modo corretto al 70% delle domande. Il superamento della prova scritta da diritto a sostenere la prova tecnico-pratica che consiste in: sviluppare un piano di assistenza (diagnosi infermieristica, obiettivi, interventi, valutazione) relativo ad un caso clinico articolato; effettuare in modo corretto una diluizione complessa di un farmaco; effettuare correttamente una procedura con simulatore. Il tempo concesso per la prova pratica è di 15 minuti; Ai fini della valutazione della prova pratica verranno considerate le conoscenze cliniche, le capacità di problem solving, la coerenza e la pertinenza per lo sviluppo del piano di assistenza proposto; la capacità di calcolare mentalmente e rapidamente una dose di farmaco; la destrezza, la manualità, la precisione, il rispetto della tecnica e dei fondamenti scientifici che la supportano, le modalità di approccio al paziente nell'esecuzione della procedura.
Modalità di erogazione
Il Tirocinio consente e facilita l’apprendimento tecnico pratico e lo sviluppo delle capacità cliniche, ed avviene nei contesti operativi dei servizi sanitari e sociali accreditati. Durante la presenza in tirocinio, lo studente è tenuto a mantenere un comportamento adeguato al ruolo professionale per cui si sta formando: avere cura della persona (salute, igiene, aspetto), indossare la divisa con decoro e appropriatezza, priva di monili, esponendo il cartellino di riconoscimento; rivolgersi agli utenti, ai loro familiari e a tutti gli operatori con rispetto, gentilezza e buon umore; rispettare i turni e gli orari di tirocinio, comunicare al proprio tutor clinico di riferimento eventuali assenze o ritardi; mantenere un atteggiamento consono con i principi del Codice Etico degli Infermieri.
Alessio Mazzotta Scheda docente
  • Codice insegnamento1035555
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea B – Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU15