MEDICINA LEGALE
Canale 1
GIORGIO BOLINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.
• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.
• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.
• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.Obiettivi dell’ADF
• Generalità Storia, finalità e metodo della medicina legale. Nesso di causalità. La professione medica: deontologia ed etica. Il codice deontologico. Liceità dei trattamenti sanitari. L’atto medico e l’obbligo di curare. Le certificazioni obbligatorie e facoltative. Il segreto professionale e la tutela della riservatezza.
•Medicina legale in materia penale Imputabilità. La responsabilità professionale. Il referto e la denuncia. Delitti contro la vita e l'incolumità personale. Delitti sessuali. Criminologia clinica e psicopatologia forense. La perizia medico-legale.
• Medicina legale in materia civile diritti della persona. Il risarcimento del danno alla persona in responsabilità civile. Il diritto di famiglia. La tutela degli incapaci. Il testamento. La consulenza tecnica di ufficio.
• Patologia forense Tanatologia e trapianti d'organo. La lesività. Legislazione in materia tanatologica. Concetti generali di tossicologia. Legislazione in ambito tossicologico.
• Il sistema della sicurezza sociale La legislazione sanitaria. Norme per la tutela sociale della maternità, dell'interruzione volontaria della gravidanza e dei malati psichici. Le Assicurazioni Sociali (INPS, INAIL). Le Assicurazioni private. L’assistenza sociale (tutela dell’invalidità civile e delle persone handicappate). La medicina legale nel Servizio Sanitario Nazionale. Il segreto professionale e la tutela della riservatezza.
• Il rapporto medico-paziente e medico-comunità I principi di “affidamento”, di “posizione di garanzia” e di “continuità assistenziale”. L’accanimento terapeutico. Problemi particolari del consenso. Il Comitato Etico. La sperimentazione scientifica e gli aspetti bioetici. Le dichiarazioni anticipate di trattamento. La bioetica clinica.
Capacità giuridica e capacità civile, Imputabilità, infanticidio, delitti contro la libertà personale (violenza sessuale), omissione di soccorso, l’omicidio
Storia finalità e metodo della medicina legale; nesso di causalità; percosse e lesioni personali
Medicina necroscopica; accertamento della morte; legislazione tanatologica
Tanatologia forense
Patologia forense I
Patologia forense II
le denunce; le certificazioni obbligatorie e facoltative; Interdizione inabilitazione e incapacità naturale e amministratore di sostegno; il codice deontologico e la responsabilità disciplinare
La responsabilità professionale sanitaria; referto e denuncia; segreto professionale
L’informazione e il consenso all’atto medico e le disposizioni anticipate di trattamento
La responsabilità civile; le assicurazioni private; il sistema della sicurezza sociale; le prestazioni assicurative INPS
l’infortunio sul lavoro e la malattia professionale; l’invalidità civile; la tutela dell’handicap
IVG; TSO; linee guida in tema di donne vittime di violenza
Prerequisiti
non richiesti
Testi di riferimento
Manuale di Medicina Legale (di Luca e coll.), SEU.
Le indagini medico-legali sulla scena del crimine (Bolino e coll.), EDRA-LSWR.
Modalità insegnamento
lezioni frontali
Frequenza
Presenza ad almeno i 2/3 delle lezioni.
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea B – Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/43
- CFU1