INFERMIERISTICA TIROCINIO I
Canale 1
Ivana Bruno
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il tirocinio del 1° anno di corso prevede la focalizzazione dell’apprendimento sulle seguenti
competenze:
Capacità di garantire la protezione e la prevenzione del rischio correlato agli interventi di
mobilizzazione, controllo delle infezioni, (utilizzando abilità infermieristiche, attività/interventi
atti a fornire l’assistenza ottimale)
Capacità di personalizzare l’assistenza dal punto di vista fisico e psicologico, includendo il
soddisfacimento dei bisogni di comfort, alimentazione, igiene personale e consentendo alla
persona di mantenere l’autonomia necessaria a svolgere le attività di vita quotidiana
(utilizzando abilità infermieristiche, attività/interventi atti a fornire l’assistenza ottimale).Capacità di riportare accuratamente, registrare documentare e riferire il processo di cura,
avvalendosi degli strumenti in uso.
Capacità di lavorare e comunicare in modo collaborativo ed efficace tra colleghi nel migliore
interesse della persona assistita.
Capacità di utilizzare la ricerca infermieristica per fornire un’assistenza basata sulle
evidenze.
Capacità di procedere ad una valutazione globale e sistematica del pazienteCapacità di riconoscere e interpretare nella persona
i segni di normalità e di cambiamento
nelle condizioni di salute/ malattia, distress o disabilità (valutazioni/ diagnosi).
Possedere conoscenze di tecnologia ed informatica sanitaria che possono essere
opportunamente applicati alla pratica infermieristica e alla persona assistita nella cura e
nelle situazioni di incertezza.
Capacità di rispondere ai bisogni del paziente attraverso la pianificazione, l’attuazione e la
valutazione di piani assistenziali appropriati e personalizzati in collaborazione con il
paziente, le famiglie, le persone a lui significative e altri operatori sociosanitari.
Prerequisiti
Per poter frequentare il tirocinio clinico lo studente deve aver frequentato e superato con esito positivo il corso sul Rischio clinico e sicurezza in ambiente di lavoro.
Può accedere all'esame solo al rse ha raggiunto i CFU previsti per il tirocinio del primo anno di corso.
Modalità insegnamento
Il tirocinio si svolge in presenza, direttamente sul campo. Le sedi di tirocinio relative l primo anno di corso sono la medicina generale, la chirurgia generale, il Day Durgery, la preospedalizzazione, ambulatori generali e specialistici
Modalità di esame
* elaborazione e discussione del Piano di Assistenza individualizzato, realmente seguito durante l'esperienza del tirocinio, da cui si evinca:
- descrizione dettagliata del caso
- titolo della diagnosi inf.ca
- definizione diagnosi inf.ca
- caratteristiche definenti diagnosi inf.ca
- fattori correlati
- NIC/NOC
- bibliografia e Sitografia consultata (stile Vancouver)
* Estrazione a sorte e disquisizione di un caso clinico tra quelli predisposti dal CdS su cui lo studente deve dimostrare di:
– conoscere le manifestazioni cliniche delle patologie correlate al Caso Clinico;
- saper utilizzare la capacità critica in ordine alle priorità assistenziali, formulando le relative Diagnosi Infermieristiche e i NIC e NOC specifici per la diagnosi di pertinenza;
valutazione delle conoscenze acquisite durante il percorso di studio, con particolare riferimento alle discipline infermieristiche.
- Codice insegnamento1035555
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU15