PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Canale 1
ROBERTA SANTARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma di Patologia Generale
Eziologia generale:
Stato di salute e malattia. Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia.
Patologia cellulare:
Danno cellulare. Cause di danno. Adattamenti cellulari. Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Infiammazione:
Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato. Granulomi. Trattamento.
La febbre:
I pirogeni endogeni ed esogeni. Decorso della febbre. Tipi di febbre. Alterazioni metaboliche. Trattamento.
Immunologia:
Sistema immunitario. Immunità innata ed adattativa. Antigeni. Anticorpi: struttura e funzione delle immunoglobuline. Reazione antigene anticorpo. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Immunità cellulo-mediata. Immunità anti-infettiva.
Immunopatologia:
Reazioni immunopatogene o di ipersensibilità. Autoimmunità. Immunodeficienze. Trattamento.
Il corso di Fisiopatologia verrà tenuto dalla Dott.ssa M.Giuseppina Di Niro.
Programma di Fisiopatologia:
Classificazione ed epidemiologia dei tumori.
Fisiopatologia del sangue: Emopoiesi. Emocateresi. Anemie: definizione e classificazione. Emostasi.
Fisiopatologia del circolo: Iperemia. Emorragia. Ischemia. Trombosi ed embolia. Ipotensione ed Ipertensione sistemica. Shock. Aterosclerosi.
Fisiopatologia del cuore: Aritmie. Vizi valvolari. Cardiopatia ischemica. Scompenso cardiaco.
Fisiopatologia del rene: Insufficienza renale acuta. Insufficienza renale cronica.
Fisiopatologia del polmone: Insufficienza respiratoria.
Fisiopatologia endocrina: Pancreas e Diabete mellito tipo II con le sue complicanze. Tiroide: ormoni tiroidei e cenni di patologia della tiroide. Sindrome metabolica. Obesità. Fegato e vie biliari: Ittero. Epatite acuta e cronica. Cirrosi. Insufficienza epatica.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere conoscenze di base di fisica, chimica, genetica medica, fisiologia, istologia, anatomia e biologia ed aver sostenuto gli esami secondo la propedeuticità prevista dal corso di studio.
Testi di riferimento
Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. G.M.Pontieri (IV Edizione, Piccin)
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CdS. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei principali processi patologici alla base delle malattie. Riuscirà inoltre a stabilire le corrette relazioni tra causa ed effetto, individuando i siti di azione degli agenti patologici cellulari e tessutali.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e supporti audiovisivi, con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Il docente utilizzerà la piattaforma e-learning come ausilio didattico.
Verranno inoltre fornite le diapositive presentate a lezione.
MARIA GIUSEPPINA DI NIRO
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea L - Roma Azienda S. Giovanni Addolorata
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2