MICROBIOLOGIA

Canale 1
GIOVANNA SIMONETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Italiano: Il mondo microbico. La cellula microbica. I microrganismi e i loro ambienti naturali. L’impatto dei microrganismi sull’uomo. Caratteristiche generali degli agenti infettivi. Prioni. Virus: classificazione, struttura, replicazione, genetica virale. Batteri: classificazione; struttura; replicazione; nutrizione e crescita, fattori di crescita; condizioni fisiche ed ambientali che condizionano la crescita batterica; curva di crescita; spore batteriche. Funghi: classificazione, struttura, replicazione. Cenni di Parassitologia. Protozoi: classificazione, struttura, replicazione. Rapporto degli agenti infettivi con l’uomo Definizioni; Microbiota e Microbioma; ruolo del microbiota nella salute dell’uomo; disbiosi e malattia. Trasmissione dei patogeni, colonizzazione, invasività, malattia. Biofilm microbico. I fattori di virulenza. Esotossine. Endotossine. Micotossine. Intossicazione e tossinfezione. Meccanismi di evasione dalle difese antimicrobiche. Variabilità antigenica dei microrganismi. Diagnostica microbiologica Modalità di raccolta e trasporto dei campioni biologici; diagnosi diretta; esame colturale; esame microscopico; tecniche biochimiche; tecniche molecolari. Diagnosi indiretta. Farmaci antimicrobici e antivirali Definizioni; principali meccanismi d’azione. meccanismi di resistenza. Prebiotici e probiotici. Prove efficacia dei farmaci antimicrobici: metodi per diffusione e diluizione, antibiogramma, MIC. Vaccini e sieri Definizioni; Caratteristiche dei vaccini; tipologie di vaccini. I sieri. Sterilizzazione, disinfezione e conservazione Definizioni. Disinfettanti antisettici e conservanti e fattori che ne influenzano l'attività. Sterilizzazione. Principali metodi di sterilizzazione. Deterioramento e conservazione dei prodotti farmaceutici. Rischio biologico e occupazionale. Popolazione residente e Microrganismi causa di malattia nei seguenti distretti: vie respiratorie; sistema genito-urinario; apparato gastro-intestinale; cute e annessi cutanei.
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza di elementi di chimica e di biologia cellulare.
Testi di riferimento
Testi consigliati: Principi di Microbiologia Clinica per le scienze infermieristiche. Piccin Microbiologia Clinica, V ed. CEA Microbiologia e Microbiologia Clinica, II ed. Pearson.
Frequenza
Obbligatoria in presenza
Modalità di esame
la prova in itinere consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e aperte. L'esame sarà orale su tutto il programma svolto.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea L - Roma Azienda S. Giovanni Addolorata
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU2