ANATOMIA UMANA
Canale 1
ROSA VACCARO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Terminologia anatomica. Organizzazione generale del corpo umano.
Apparato locomotore: Generalità sulle ossa, articolazioni e muscoli; generalità sul movimento. Cranio, colonna vertebrale, collo, parete toracica, parete addominale, arto superiore e inferiore.
Apparato cardiocircolatorio e linfatico: Cuore e pericardio, arterie, vene e capillari. Aorta e suoi rami primari; distribuzione delle principali arterie nella testa, nel tronco e negli arti. Vene cave e loro radici. Generalità sul circolo linfatico. Organi linfoidi ed emopoietici: timo, milza, linfonodo e midollo osseo.
Apparato respiratorio: naso e cavità nasali, seni paranasali, laringe ed albero tracheo-bronchiale, polmoni e pleure. Mediastino.
Apparato digerente: cavità orale e ghiandole salivari annesse. Faringe, esofago, stomaco. Intestino tenue e crasso. Fegato e vie biliari. Pancreas. Peritoneo. Sistema portale.
Apparato urinario: reni e vie urinifere.
Apparato genitale maschile: testicolo, vie spermatiche e ghiandole annesse. Genitali esterni.
Apparato genitale femminile: ovaio, tube uterine, utero, vagina. Genitali esterni.
Sistema nervoso centrale e periferico: anatomia generale del sistema nervoso, midollo spinale, tronco encefalico, encefalo. Meningi e liquor. Vie e centri nervosi. Nervi cranici. Nervi spinali. Sistema nervoso vegetativo.
Organi di senso: organizzazione anatomica dell’occhio e degli annessi oculari. Organizzazione dell’orecchio esterno, medio, interno.
Sistema endocrino: generalità. Ipotalamo e nuclei neurosecernenti. Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene e pancreas endocrino. Sistema endocrino diffuso.
Cute e annessi cutanei. Ghiandola mammaria.
Prerequisiti
Indispensabile: conoscenza di base di biologia animale e di organizzazione cellulare
Importante: conoscenza di base di fisica e chimica
Testi di riferimento
Saladin K.S.: Anatomia e Fisiologia (Piccin).
Martini F, Nath J.L. Bartholomew M.S.: Fondamenti di Anatomia e Fisiologia (EdiSES).
Tortora G.J., Derrickson B.: Principi di Anatomia e Fisiologia (Casa editrice Ambrosiana).
Marieb E.N, Keller S.M. - Elementi di Anatomia e Fisiologia dell'uomo (Zanichelli).
(uno a scelta dello studente)
Modalità insegnamento
• Lezioni frontali con l’ausilio di video-proiezione di immagini e schemi
• Esercitazioni pratiche su modelli anatomici
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo del corso integrato. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Elementi per la valutazione
• Verifica delle conoscenze e adeguatezza della risposta
• Capacità di riconoscere l’organizzazione anatomica su modellini di organi e apparati.
• Logica seguita dallo studente nell’elaborazione della risposta e capacità di fare collegamenti.
• Impiego di linguaggio appropriato
La preparazione dello studente viene valutata e quantizzata in un voto che risulta dalle abilità acquisite, secondo due criteri fondamentali (Dimensione da valutare):
1) capacità di descrivere un organo e/o riconoscerlo su modello anatomico
2) capacità di ragionare correttamente e trarre conclusioni
1) CAPACITÀ DI DESCRIVERE UN ORGANO E/O RICONOSCERLO SU MODELLO ANATOMICO
• Insufficiente (<18): Non riesce a collocare un organo in maniera corretta in un apparato. Non riesce a riconoscere organi o parti di esso su modelli anatomici. Non riesce a dare una sommaria descrizione della forma e della organizzazione strutturale di un organo.
• Sufficiente (18-22): Colloca correttamente un organo in un apparato e lo riconosce nel modello anatomico, descrivendone sommariamente la forma e la sua organizzazione strutturale.
• Buono (23-26): Descrive con dettaglio l’organo, lo riconosce nel modello anatomico. Descrive i suoi rapporti con organi vicini, la sua organizzazione strutturale, collegandola alla funzione.
• Ottimo (27-30): Riconosce l’organo sul modello anatomico e lo descrive con dettaglio. È in grado di analizzare la sua forma e organizzazione strutturale, collegarla alla funzione e fare collegamenti funzionali con altri organi e apparati.
2) CAPACITÀ DI RAGIONARE CORRETTAMENTE E TRARRE CONCLUSIONI
• Insufficiente (<18): Non è in grado di associare la forma (organizzazione strutturale) alla funzione. Non è in grado di ragionare sulla forma e trarre conclusioni sulle funzioni.
• Sufficiente (18-22): Associa con difficoltà forma (organizzazione strutturale) e funzione, non è in grado di fare collegamenti con altre forme/strutture simili o diverse e ragionare sulle funzioni.
• Buono (23-26): Associa forma e funzione. È in grado di ragionare e di fare collegamenti nell’ambito dello stesso apparato.
• Ottimo (27-30): Dimostra di avere padronanza della materia. Ragiona su forma e funzione ed è in grado di fare collegamenti tra forme (organizzazioni strutturali) traendo conclusioni ben supportate dal ragionamento logico.
Bibliografia
Netter F.H.: Atlante di Anatomia Umana (Edra)
Schünke et al.: Prometeus – Atlante di Anatomia Umana (EdiSES)
Paulsen, Waschke: Sobotta – Atlante di Anatomia Umana (Elsevier)
Anastasi, Tacchetti: Anatomia Umana – Atlante (Edi-ermes)
Tortora G.J.:Atlante Fotografico del Corpo Umano (Casa Editrice Ambrosiana)
Modalità di erogazione
• Lezioni frontali con l’ausilio di video-proiezione di immagini e schemi
• Esercitazioni pratiche su modelli anatomici
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/16
- CFU3