BIOETICA

Canale 1
GIANLUCA MONTANARI VERGALLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo di Bioetica verte sui seguenti contenuti: Principio di beneficialità Principio di non maleficenza Principio di autonomia Principio di giustizia Diritti di rifiutare i trattamenti Rifiuto dei trattamenti da parte del legale rappresentante degli incapaci Disposizioni anticipate di trattamento Cure palliative Etica della sperimentazione clinica Procreazione medicalmente assistita Temi su richiesta degli studenti
Prerequisiti
Non occorrono prerequisiti per comprendere gli argomenti relativi al modulo di Bioetica.
Testi di riferimento
Lo studente preparerà il modulo di Bioetica sulle dispense fornite dal docente in formato power point. Qualora lo studente lo ritenesse opportuno, potrà fare riferimento al seguente manuale: Borsellino P., Bioetica tra “morali” e diritto. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame di Bioetica si svolgerà con 16 quiz a risposta multipla su tutti gli argomenti oggetto del programma. Le prove si terranno al termine dell’insegnamento.
Bibliografia
Beauchamp T.L., Childress J.F., Principi di etica biomedica. Le lettere Editore, 2009.
Modalità di erogazione
Data la necessaria base teorica degli argomenti trattati, il modulo di Bioetica si svolgerà con lezioni frontali e riferimenti a casi concreti, invitando gli studenti alla costante interazione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU1