Programma
• Unità del malato.
• Il letto: rifacimento del letto libero ed occupato; preparazione del letto dell’operato.
• Decubito del malato.
• Lesioni da compressione.
• Cambiamenti di posizione del paziente immobilizzato.
• Trasferimento del paziente immobilizzato.
• Cure igieniche parziali di: viso, cavo orale, occhi, orecchie, naso, mani, piedi, capelli, zona perineale.
• Cure igieniche totali: bagno completo a letto, in vasca, in doccia.
• Assistenza igienica nell’eliminazione (intestinale ed urinaria).
• Alimentazione del malato: interventi e responsabilità infermieristiche anche nella nutrizione enterale.
• Prelievo delle urine (singolo, nelle 24 ore, urinocoltura).
• Cateterismo vescicale (temporaneo e permanente).
• Lavaggi continui, istillazioni vescicali e riabilitazione vescicale.
• Raccolta dei campioni di feci.
• Clisteri.
• Valutazione dei parametri vitali.
• Ossigenoterapia.
• Aerosolterapia.
• Applicazione del caldo e del freddo.
• Controllo delle infezioni: lavaggio delle mani, come si indossano i guanti sterili e come si porge il materiale sterile.
• La somministrazione dei farmaci orali, per uso topico, via sottocutanea, via intradermica, via intramuscolare.
Prerequisiti
E’ utile la conoscenza e il superamento delle Infermieristiche cliniche
Testi di riferimento
Brunner S., Smeltzer S. C., Bare B. G., NURSING MEDICO – CHIRURGICO. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Kozier B., Erb G., Berman A., Snider S., NURSING CLINICO. TECNICHE E PROCEDURE. Edises. Napoli.
Lynn P., MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE di TAYLOR. Ed. Piccin. Padova.
Bolander V.R., Sorensen – Luckann’s, IL NURSING DI BASE, Ed. Piccin. Padova.
Frequenza
Frequenza obbligatoria del 100% del monte ore complessivo.
Modalità di esame
Verterà su domande inerenti i programmi di studio. Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze relative ai contenuti degli insegnamenti e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato della terminologia.
La prova di esame sarà valutata in termini di idoneità secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
Idoneo: Buona conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con buona capacità di analisi e sintesi; buona autonomia di giudizio e di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; buona capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
Modalità di erogazione
In particolare, i laboratori clinici si articoleranno attraverso le seguenti fasi:
- Plenaria (richiami degli aspetti teorici e ricognizione delle conoscenze pregresse dello studente)
- Esercitazioni guidate, supervisionate dal Tutor clinico, durante le quali lo studente avrà la possibilità di acquisire le abilità tecniche per specifica procedura