PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del modulo sarà in grado di definire: Infiammazione. Il processo riparativo. La febbre e le ipertermie non febbrili. Caratteristiche generali del sistema immunitario. Autoimmunità. Patologia cellulare. Oncologia
Canale 1
ROCCO PALERMO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Eziologia generale: concetto di omeostasi, di stato di salute e di malattia. Adattamento. Definizione di Eziologia e Patogenesi. Agenti fisici e chimici causa di malattie. Patologia delle infezioni batteriche e virali. Interazione patogeno e organismo. Patologia genetica: mutazioni e mutagenesi. Anomalie del cariotipo. Malattie citogenetiche. Modalità di trasmissione dei caratteri patologici: dominanza, recessività ed ereditarietà legata all’X. Malattie Mendeliane e malattie monogeniche a trasmissione atipica. Mutazioni causate da sequenze di triplette, e da alterazioni dell’imprinting genomico. Ereditarietà patologica mitocondriale. Ereditarietà multifattoriale e malattie multifattoriali. Patologie congenite non ereditarie. Patologia cellulare: risposta cellulare al danno e allo stress. Danno reversibile e irreversibile. Accumuli intracellulari. Rigonfiamento idropico. Steatosi. Accumuli di colesterolo ed esteri del colesterolo, glicogeno e pigmenti. Processi di adattamento cellulare (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia). Morte cellulare. Necrosi e apoptosi. Malattie lisosomiali. Processi di adattamento cellulare (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia). Morte cellulare. Necrosi e apoptosi. Risposta infiammatoria: cellule e recettori dell'infiammazione. I mediatori chimici dell’infiammazione acuta. Citochine infiammatorie e anti-infiammatorie. Chemochine e chemiotassi. Fasi ed evoluzione dell’infiammazione acuta: modificazioni vascolari. Essudato ed edema infiammatorio. La fagocitosi. Infiammazione cronica. Fasi ed evoluzione dell’infiammazione cronica. Granulomi da corpo estraneo e granulomi immunologici. Il processo riparativo. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: le proteine della fase acuta, la velocità di eritrosedimentazione, leucocitosi. Meccanismi di termoregolazione. Ipertermia e febbre. Patogenesi e decorso della febbre. Tipi di febbre. Immunologia e immunopatologia: immunità innata e acquisita. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Risposta immune umorale e cellulare. Tolleranza immunitaria centrale e periferica. Meccanismi alla base della perdita della tolleranza e della patogenesi dell’autoimmunità. Classificazione e meccanismi di danno cellulare e tissutale delle reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV. Principali manifestazioni patologiche. Cenni sulle immunodeficienze primarie dell’immunità innata e specifica e immunodeficienze acquisite. Oncologia: definizione ed eziopatogenesi dei tumori. Classificazione e nomenclatura. Tumori benigni e maligni. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Displasia, lesione pre-cancerosa e carcinoma in situ. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Marker tumorali. Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare. Protooncogeni, oncogeni e Geni oncosoppressori. Instabilità genomica. Angiogenesi, invasività e metastatizzazione. Modalità di diffusione metastatica. Itteri: metabolismo della bilirubina e classificazione eziologica e fisiopatologia degli itteri. Diabete Mellito: criteri classificativi. Alterazioni del metabolismo nel diabete. Alterazioni biochimiche conseguenti all’iperglicemia. Complicanze acute e croniche del diabete
Testi di riferimento
• Pontieri G.M. Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale - Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. IV° Ed. Padova: Piccin; 2018
• Celotti F. Patologia Generale e Fisiopatologia. II° Ed. Napoli: Edises; 2013
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2