Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I (29862)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1034944 | BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA [FIS/07, BIO/10, BIO/13, MED/03] [ITA]6

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere la struttura, le funzioni, il metabolismo cellulare e la correlazione tra cellula e ambiente.

FISICA APPLICATA [FIS/07] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del modulo di fisica applicata lo studente sarà in grado di conoscere i principi di base della Fisica utili alla comprensione dei fenomeni biomedici e le applicazioni delle metodologie diagnostiche.

BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA]2

Obiettivi formativi

Al termine del modulo di biochimica lo studente sarà in grado di definire: gli elementi basilari di Chimica e Biochimica, la struttura, la classificazione e la funzione dei: Carboidrati, Proteine, Lipidi e degli enzimi, i meccanismi di attivazione delle reazioni chimiche.

BIOLOGIA APPLICATA [BIO/13] [ITA]2

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere la struttura, le funzioni, il metabolismo cellulare e la correlazione tra cellula e ambiente.

GENETICA MEDICA [MED/03] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del modulo di Genetica sarà in grado di descrivere:
- i principali elementi della trasmissione genetica.
- l'eziologia e l'epidemiologia dei difetti congeniti.
- la classificazione delle mutazioni cromosomiche.
- i principi di diagnosi prenatale invasiva.
- i principi di consulenza genetica.
- le peculiarità del paziente con malattia rara.

1034952 | BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO [BIO/09, BIO/16, BIO/17] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e le relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, urinario, endocrino, nervoso, locomotore, genitale.

FISIOLOGIA [BIO/09] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire la comprensione morfologica e fisiologica dei principali apparati del corpo umano.
Lo studente dovrà comprendere il funzionamento e il coordinamento tra gli stessi soprattutto in relazione all’apparato cardio-circolatori, respiratorio, urinario, digerente, nervoso ed endocrino.

ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA]3

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere l’organizzazione strutturale microscopica e macroscopica del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, collegando la struttura con le funzioni corrispondenti
- essere in grado di effettuare il riconoscimento e la descrizione di strutture anatomiche sia sul corpo umano che su modelli o materiale iconografico
- essere cosciente della necessità delle basi anatomiche apprese per poter svolgere la professione di infermiere

ISTOLOGIA [BIO/17] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere l’organizzazione dei tessuti
- essere in grado di effettuare il riconoscimento e la descrizione di preparati istologici per la microscopia ottica

1034950 | BASI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA [MED/45] [ITA]6

Obiettivi formativi

Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve:
- conoscere le teorie ed i modelli concettuali di riferimento dell’assistenza infermieristica che orientano l’agire professionale;
- riconoscere le tappe fondamentali del percorso storico dell'assistenza infermieristica ed evidenziare il ruolo della metodologia scientifica e della comunicazione nell'assistenza;
- saper riconoscere, attraverso l’accertamento, i bisogni fondamentali dell’individuo sano e malato;
- saper osservare la persona, dal momento della sua presa in carico fino al momento della sua dimissione, ed essere in grado di intervenire con procedure corrette per la risoluzione dei problemi.

1004105 | INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA [MED/45] [ITA]6

Obiettivi formativi

Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito un’adeguata terminologia, deve:
avere la capacità di comprendere le implicazioni socio-culturali ed etiche della realtà in cui esercita la professione;
essere in grado di sviluppare un piano di assistenza personalizzato costruito secondo i criteri del processo di assistenza infermieristica, applicando in modo competente le tecniche e le procedure specifiche ed essendo in grado di fare valutazioni critiche circa i criteri adottati per pianificare un piano assistenziale.

1034955 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA [MED/17, MED/42, MED/44, MED/36, MED/45] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del modulo sarà in grado di definire:
- l’igiene e gli ambiti di applicazione
- Stato di salute di una popolazione
- Epidemiologia e Prevenzione delle malattie infettive
- Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere
- Disinfezione
- La profilassi vaccinale negli operatori sanitari
- Epidemiologia e Prevenzione delle malattie non infettive.

MALATTIE INFETTIVE [MED/17] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere: conoscere le principali malattie infettive, le modalità di trasmissione e la profilassi nell’approccio infermieristico e di sicurezza sul lavoro. Inoltre, lo studente deve acquisire le competenze per un'azione di educatore alla salute.

IGIENE [MED/42] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del modulo sarà in grado di definire:
- l’igiene e gli ambiti di applicazione
- Stato di salute di una popolazione
- Epidemiologia e Prevenzione delle malattie infettive
- Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere
- Disinfezione
- La profilassi vaccinale negli operatori sanitari
- Epidemiologia e Prevenzione delle malattie non infettive.

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO [MED/44] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere
Mediante la frequenza al modulo di Promozione della salute e sicurezza, lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze sui rischi professionali nel proprio contesto occupazionale. La Sicurezza negli ambienti di lavoro mira a favorire la comprensione da parte del professionista sanitario delle possibili ricadute in termini di salute dell'esposizione a fattori di rischio in ambiente sanitario, incluse le radiazioni ionizzanti. Lo studente avrà imparato a conoscere e saper utilizzare i dispositivi di protezione individuale nel contesto richiesto, come misura di prevenzione del rischio biologico. Dovrà apprendere i riflessi dell’organizzazione del lavoro sulla salute dei professionisti. Dovrà infine conoscere il significato della sorveglianza sanitaria e le ricadute in termini personali ed organizzativi del giudizio di idoneità alla mansione specifica. Imparerà a conoscere le nozioni base di radioprotezione fisica e medica.

RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA [MED/36] [ITA]1

Obiettivi formativi

Dare le conoscenze di base riguardanti la fisica delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Durante il corso verranno esposte anche le principali norme di radioprotezione, in modo da consentire ai futuri infermieri, che maneggeranno materiali radioattivi, di agire con oculatezza e professionalità, senza incorrere in falsi allarmismi o, all’estremo opposto, nella sottostima delle problematiche.
Verranno poi date alcune informazioni sull’impiego medico delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, in modo da fornire una panoramica più completa di questo settore.

SCIENZE INFERMIERISTICHE [MED/45] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce il concetto di radioprotezione nella sfera infermieristica soffermandosi sui fattori di rischio professionale per il proprio ruolo. Apprende i dispositivi di protezione da utilizzare per prevenire il rischio di contaminazione radioattiva e viene edotto sulle dinamiche e procedure di sicurezza da attuare in tema di radioprotezione.

1035555 | INFERMIERISTICA TIROCINIO I [MED/45] [ITA]15

Obiettivi formativi

Applicare la metodologia infermieristica in ambito di relazione/accoglienza al paziente e famiglia, esercitare le competenze assistenziali di base in ambiti professionale a bassa complessità.

10589388 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE [MED/46, MED/04, MED/07, MED/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere il mondo microbico nei suoi componenti e peculiarità (batteri, virus, miceti, protozoi, elminti) in relazione all'ospite uomo, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti le nozioni essenziali delle più comuni malattie infettive. Il corso si propone altresì di far conoscere agli studenti i fondamenti di diagnostica microbiologica e di terapia antimicrobica.

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Conoscere le principali variabilità biologiche del paziente ed il significato delle variabilità preanalitiche dei campioni biologici. Descrivere i parametri generali per l’acquisizione dei campioni biologici. Comprendere il significato biologico e patologico dei principali esami di laboratorio.

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE [MED/04] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del modulo sarà in grado di definire: Infiammazione. Il processo riparativo. La febbre e le ipertermie non febbrili. Caratteristiche generali del sistema immunitario. Autoimmunità. Patologia cellulare. Oncologia

MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere il mondo microbico nei suoi componenti e peculiarità (batteri, virus, miceti, protozoi, elminti) in relazione all'ospite uomo, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti le nozioni essenziali delle più comuni malattie infettive. Il corso si propone altresì di far conoscere agli studenti i fondamenti di diagnostica microbiologica e di terapia antimicrobica.

ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA [MED/08] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere: elementi di tecniche in anatomia patologica: prelievi, fissazione, allestimento preparati istologici e refertazione esami istologi e citologici. Grading e staging delle neoplasie.

1034956 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA [MED/09, BIO/14, BIO/14, MED/45] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è fornire all'infermiere i concetti di base dello studio di un farmaco e dei suoi effetti terapeutici. Lo studente sarà anche aiutato a comprendere i principi della variabilità della risposta farmacologica e dell'interazione tra farmaci e con essi il concetto fondamentale di sicurezza di un farmaco.
Scopo primario del corso è anche fornire all'infermiere le informazioni pratiche per una corretta somministrazione dei farmaci.
Obiettivo del corso è infine portare l'infermiere alla comprensione e al corretto utilizzo delle principali terminologie utilizzate in ambito farmacologico.
Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso l'analisi dei più importanti aspetti di farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia.
Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse medico e relativi alla medicina interna ed alla patologia medica
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di identificare i problemi di natura infermieristica correlati alle principali 
patologie di interesse medico; utilizzare la pianificazione assistenziale applicata alla persona con 
problematiche di medicina interna; conoscere le modalità operative per l’applicazione delle principali 
procedure diagnostico-terapeutiche in area medica.

MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse medico e relativi alla medicina interna ed alla patologia medica

FARMACOLOGIA [BIO/14, BIO/14] [ITA]2

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è fornire all'infermiere i concetti di base dello studio di un farmaco e dei suoi effetti terapeutici. Lo studente sarà anche aiutato a comprendere i principi della variabilità della risposta farmacologica e dell'interazione tra farmaci e con essi il concetto fondamentale di sicurezza di un farmaco.
Scopo primario del corso è anche fornire all'infermiere le informazioni pratiche per una corretta somministrazione dei farmaci.
Obiettivo del corso è infine portare l'infermiere alla comprensione e al corretto utilizzo delle principali terminologie utilizzate in ambito farmacologico.
Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso l'analisi dei più importanti aspetti di farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia.

INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA [MED/45] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di identificare i problemi di natura infermieristica correlati alle principali 
patologie di interesse medico; utilizzare la pianificazione assistenziale applicata alla persona con 
problematiche di medicina interna; conoscere le modalità operative per l’applicazione delle principali 
procedure diagnostico-terapeutiche in area medica.

1034953 | INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E RELAZIONE D'AIUTO [M-PSI/08, MED/45] [ITA]6

Obiettivi formativi

Alla fine del Corso lo studente deve conoscere i fondamenti della ricerca e della tematica antropologica ed utilizzare l’approccio antropologico nelle relazioni interculturali; deve conoscere i problemi derivanti dall’inserimento degli immigrati nel nostro contesto socio-culturale, soprattutto in relazione al tema della salute. Deve saper stabilire una relazione complessiva e contestualizzata con l’utenza in modo da saper operare in maniera produttiva in un ambiente pubblico istituzionale.

Rispetto ai temi inerenti la sua identità professionale, deve conoscere e sviluppare le competenze necessarie per svolgere le professioni d’aiuto: lavoro di squadra, flessibilità, comunicazione, empatia, acquisizione di competenze comunicative ed emotive, empowerment individuale.
Deve conoscere inoltre la psicologia sociale dei gruppi e la psicologia di comunità, conoscere le strategie di gestione e circolarità delle relazioni, essere in grado di contribuire alla governance delle organizzazioni, delle reti e delle comunità territoriali.

PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/08] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del Corso lo studente deve conoscere i fondamenti della ricerca e della tematica antropologica ed utilizzare l’approccio antropologico nelle relazioni interculturali; deve conoscere i problemi derivanti dall’inserimento degli immigrati nel nostro contesto socio-culturale, soprattutto in relazione al tema della salute. Deve saper stabilire una relazione complessiva e contestualizzata con l’utenza in modo da saper operare in maniera produttiva in un ambiente pubblico istituzionale.

Rispetto ai temi inerenti la sua identità professionale, deve conoscere e sviluppare le competenze necessarie per svolgere le professioni d’aiuto: lavoro di squadra, flessibilità, comunicazione, empatia, acquisizione di competenze comunicative ed emotive, empowerment individuale.
Deve conoscere inoltre la psicologia sociale dei gruppi e la psicologia di comunità, conoscere le strategie di gestione e circolarità delle relazioni, essere in grado di contribuire alla governance delle organizzazioni, delle reti e delle comunità territoriali.

INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ [MED/45] [ITA]4

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
Comprendere le logiche del contesto storico-economico e culturale nell’organizzazione sanitaria, in riferimento alla prospettiva della popolazione e dei determinanti sociali della salute.
Descrivere gli approcci collaborativi nella valutazione dei bisogni del singolo e della comunità che possono aiutare nella individuazione dei problemi di salute, delle risorse della comunità e dell’identificazione precoce delle situazione ad elevato rischio e vulnerabilità.
Conoscere e descrivere le strategie di intervento più efficaci ed appropriate nelle popolazioni vulnerabili (anziani fragili, con problemi di dipendenza, disabilità psicofisica).
Utilizzare diversi modelli comunicativi alla persona, alla famiglia, alla comunità.
Identificare le peculiarità della relazione di aiuto al singolo, alle persone significative e al contesto sociale in cui è inserito.
Attivare, gestire e favorire anche in collaborazione e in equipe, il processo di personalizzazione della cura attraverso la dimensione relazionale della stessa.

1034957 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA [MED/18, MED/18, MED/22, MED/24, MED/45] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse chirurgico a carico di: testa-collo, mammella, torace, addome, apparato digerente.

CHIRURGIA GENERALE [MED/18, MED/18] [ITA]3

Obiettivi formativi

Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse chirurgico ed impara a riconoscere ed impostare il trattamento delle seguenti condizioni patologiche: infezioni chirurgiche, traumi, ferite, ulcere, ascessi, complicanze post-operatorie.

CHIRURGIA SPECIALISTICA [MED/22] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente impara a riconoscere segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse chirurgico a carico di: testa-collo, mammella, torace, addome, apparato digerente.

UROLOGIA [MED/24] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente impara a riconoscere i segni ed i sintomi legati alle principali patologie di interesse chirurgico a carico dell'apparato e degli organi di escrezione urinaria.

INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA [MED/45] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere ed impostare il trattamento di infezioni chirurgiche, traumi, ferite. Conoscerà i percorsi di sterilità, asepsi, e le figure professionali presenti nel blocco operatorio. Utilizzerà il processo di assistenza infermieristica nella soluzione dei problemi prioritari di salute che prevedono un approccio terapeutico-chirurgico.

1034958 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA SPECIALISTICA [MED/06, MED/10, MED/11, MED/13, MED/14, MED/15] [ITA]6

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere i segni e sintomi che caratterizzano le modalità di esordio, di presentazione e la conoscenza delle principali patologie dell'apparato respiratorio: inquadramento diagnostico e terapeutico.

ONCOLOGIA [MED/06] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere: i principi di trattamento e le complicazioni del paziente oncologico. I disordini ematologici e i principi di trattamento nel paziente onco-ematologico. Il trapianto di midollo e le sue complicanze.

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO [MED/10] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere i segni e sintomi che caratterizzano le modalità di esordio, di presentazione e la conoscenza delle principali patologie dell'apparato respiratorio: inquadramento diagnostico e terapeutico.

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE [MED/11] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere i segni e i sintomi che caratterizzano le modalità di esordio, di presentazione e la conoscenza delle principali patologie dell'apparato cardiovascolare. Fattori di rischio coronarico, sintomi cardiovascolari, insufficienza cardiaca, angina pectoris e cardiopatia ischemica, arresto cardiaco.

ENDOCRINOLOGIA [MED/13] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere i principali quadri di patologie endocrine.

NEFROLOGIA [MED/14] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere i segni e sintomi che caratterizzano le modalità di esordio, di presentazione e la conoscenza delle principali affezioni dell’apparato urinario: principi di trattamento e complicanze.

MALATTIE DEL SANGUE [MED/15] [ITA]1

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di conoscere: la fisiologia dell’emopoiesi; le principali tecniche di studio del sangue periferico e del midollo osseo; la fisiopatologia, clinica e inquadramento diagnostico delle anemie; la fisiopatologia, clinica, diagnostica e terapia dell’aplasia midollare e delle principali patologie oncoematologiche.

1035016 | INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA [MED/01, INF/01, MED/42] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di: conoscere le nozioni di base di informatica, del modo di usufruire delle reti, in particolare di Internet e di utilizzare questi mezzi per effettuare una ricerca scientifica.

STATISTICA [MED/01] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso deve essere in grado di: acquisire abilità in merito alla descrizione di dati statistici; comprendere la terminologia di base (popolazione, campione, variabile ecc); calcolo e presentazione di distribuzioni di frequenza; descrizione di dati con metodi grafici; calcolo degli indici di tendenza centrale e variabilità; analisi della relazione tra due variabili; trasformazione dei dati; conoscere i fondamenti della valutazione di probabilità di un evento; distribuzioni di probabilità binomiale e gaussiana.

INFORMATICA [INF/01] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di: conoscere le nozioni di base di informatica, del modo di usufruire delle reti, in particolare di Internet e di utilizzare questi mezzi per effettuare una ricerca scientifica.

EPIDEMIOLOGIA [MED/42] [ITA]3

Obiettivi formativi

Consentire agli studenti di conoscere e comprendere gli strumenti e la metodologia di base per elaborare ed utilizzare concretamente concetti propri e specifici della disciplina epidemiologica nella prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative in ambito territoriale ed ospedaliero.
Il corso si propone come obiettivo formativo principale di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere i concetti di fattori di rischio e di determinanti di salute/malattia in un’ottica di prevenzione sia in ambito territoriale che delle strutture sanitarie.
Tra le competenze acquisite, gli studenti saranno in grado di:
-riconoscere fattori di rischio individuali, ambientali e ipotizzare relazioni causali con patologie di interesse;
-partecipare consapevolmente all’applicazione di linee guida e protocolli per la corretta gestione igienistica di pazienti ed operatori sanitari;
-costruire semplici analisi epidemiologiche nella loro disciplina di appartenenza (esempio, studi sulla prevalenza di infezioni ospedaliere, applicazione di protocolli per la riduzione del rischio infettivo);
-di leggere e commentare criticamente dati della letteratura o di indagini ad hoc.
In tal modo gli studenti acquisiranno autonomia di giudizio e saranno in grado di-applicare conoscenze epidemiologiche corrette nell’ambito dei tirocini formativi in ospedale e nella successiva professione infermieristica.

1035908 | INFERMIERISTICA NELLE CRONICITA' E DISABILITA' [MED/09, MED/09, MED/26, MED/45, MED/48] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di: comunicare con il paziente affetto da malattia cronica e disabilità; riconoscere segni e sintomi delle malattie del sistema nervoso centrale e delle patologie trattate nel programma; richiedere diagnostica strumentale e di laboratorio applicata alle patologie trattate.
Lo studente acquisisce le conoscenze dei principali processi morbosi a carico del sistema nervoso. Malattie delle meningi, dell’encefalo, del sistema extrapiramidale, del rachide, della trasmissione neuromuscolare, dei nervi periferici, epilessia, malattie demielinizzanti.
Inoltre lo studente dovrà essere in grado di: Conoscere la normativa relativa all'istituzione del distretto e dei servizi correlati; Definire il progetto riabilitativo geriatrico; Individuare metodi e strumenti di valutazione del livello di dipendenza e dei bisogni presenti nelle persone da assistere; Identificare le situazioni di salute che necessitano di assistenza infermieristica al fine di migliorare la qualità della vita; Identificare strumenti per l'analisi delle risorse del soggetto e della famiglia; Conoscere il concetto di welfare-state e sue declinazioni; Identificare le strutture residenziali, semi-residenziali e le relative procedure di accesso.
Trattamento dei pazienti in neuro-riabilitazione. La prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti immobilizzati. Assistenza al paziente geriatrico. Principi di assistenza domiciliare al paziente affetto da patologie croniche.

MEDICINA NELLE CRONICITA' [MED/09, MED/09] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di:
- comunicare con il paziente affetto da malattia cronica e disabilità;
- riconoscere segni e sintomi delle malattie del sistema nervoso centrale e delle patologie trattate nel programma;
- richiedere diagnostica strumentale e di laboratorio applicata alle patologie trattate.

NEUROLOGIA [MED/26] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze dei principali processi morbosi a carico del sistema nervoso. Malattie delle meningi, dell’encefalo, del sistema extrapiramidale, del rachide, della trasmissione neuromuscolare, dei nervi periferici,epilessia, malattie demielinizzanti.

INFERMIERISTICA CLINICA [MED/45] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di:
Conoscere la normativa relativa all'istituzione del distretto e dei servizi correlati;
Definire il progetto riabilitativo geriatrico;
Individuare metodi e strumenti di valutazione del livello di dipendenza e dei bisogni presenti nelle persone da assistere;
Identificare le situazioni di salute che necessitano di assistenza infermieristica al fine di migliorare la qualità della vita;
Identificare strumenti per l'analisi delle risorse del soggetto e della famiglia;
Conoscere il concetto di welfare-state e sue declinazioni;
Identificare le strutture residenziali, semi-residenziali e le relative procedure di accesso.

INFERMIERISTICA NELLE DISABILITA' [MED/48] [ITA]1

Obiettivi formativi

Trattamento dei pazienti in neuro riabilitazione. La prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti immobilizzati. Assistenza al paziente geriatrico. Principi di assistenza domiciliare al paziente affetto da patologie croniche.

1035556 | INFERMIERISTICA TIROCINIO II [MED/45] [ITA]20

Obiettivi formativi

Applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali specialistiche in ambiti di media-alta complessità; utilizzare interventi educativi in ambito sia di promozione alla salute che di educazione terapeutica attraverso la relazione d’aiuto.

1034960 | INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA [MED/09, MED/18, MED/41, MED/41, MED/45] [ITA]6

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno saper rispondere adeguatamente, reagire ed assistere il paziente in situazioni di criticità mediante interventi coordinati e attuando protocolli standardizzati.

MEDICINA D'URGENZA [MED/09] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le basi di valutazione diagnostica del paziente in condizioni di acuzie cardiologiche, neurologiche, respiratorie e traumatiche.
Deve acquisire le basi di pronto soccorso presso box rosso.
Deve conoscere la strutturazione del DEA e dell'area dell'emergenza ospedaliere compresa la rete ictus.

CHIRURGIA D'URGENZA [MED/18] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno saper rispondere adeguatamente, reagire ed assistere il paziente in situazioni di criticità mediante interventi coordinati e attuando protocolli standardizzati.

ANESTESIA E RIANIMAZIONE [MED/41, MED/41] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere: la valutazione pre-operatoria, la preanestesia, l'anestesia loco-regionale, superficiale, locale e periferica. L'anestesia generale, la sala anestesia, i farmaci anestesiologici, la rianimazione dopo intervento chirurgico e le complicazioni.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA [MED/45] [ITA]2

Obiettivi formativi

- Saper correttamente valutare, in base ai sintomi e ai segni, il paziente che afferisce al D.E.A.;
- Acquisire le conoscenze atte a gestire le situazioni cliniche di emergenza ed essere in grado di elaborare specifici piani di assistenza in situazioni di elevata complessità assistenziale in pronto soccorso e terapia intensiva.
- Saper gestire e stabilizzare il paziente dall’evento traumatico sul territorio all’arrivo in ospedale,conoscere le principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe e/o Maxiemergenze.
-Conoscere e i metodi per la gestione dell'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni e del risultato, alla persona che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati allo stato di criticità vitale.
-Riconoscere nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza che richiedono azioni di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e una adeguata ed efficace assistenza infermieristica

1034962 | INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO-INFANTILE [MED/38, MED/38, MED/40, MED/45, MED/47] [ITA]6

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
- Management del neonato.
- Il neonato prematuro e il neonato malato.
- Il bambino: sviluppo fisico, psichico e sociale.
- Tecniche di assistenza nel bambino e prevenzione di incidenti.
- L’alimentazione, crescita e sviluppo.
- Principali patologie in età pediatrica.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA [MED/38, MED/38] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
- Management del neonato.
- Il neonato prematuro e il neonato malato.
- Il bambino: sviluppo fisico, psichico e sociale.
- Tecniche di assistenza nel bambino e prevenzione di incidenti.
- L’alimentazione, crescita e sviluppo.
- Principali patologie in età pediatrica.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA [MED/40] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere: Fisiopatologia dell'apparato genitale femminile: gravidanza, parto e puerperio. Indagini strumentali e di laboratorio dell'apparato riproduttivo. Oncologia ginecol. e prevenzione. Infezioni ostetriche e ginecologiche.

INFERMIERISTICA PEDIATRICA [MED/45] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
- Il Protocollo infermieristico nell’ambulatorio ostetrico e pediatrico.
- Assistenza infermieristica durante la gravidanza, il parto e il puerperio.
- Il Management del neonato, il neonato prematuro.
- Il bambino: sviluppo fisico, psichico e sociale.
- Tecniche di assistenza nel bambino e prevenzione di incidenti.
- Individuazione delle principali diagnosi infermieristiche e progettazione di un piano
assistenziale individualizzato

INFERMIERISTICA OSTETRICO-GINECOLOGICA [MED/47] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
- Il Protocollo infermieristico nell’ambulatorio ostetrico e pediatrico.
- Assistenza infermieristica durante la gravidanza, il parto e il puerperio.
- Il Management del neonato, il neonato prematuro.
- Il bambino: sviluppo fisico, psichico e sociale.
- Tecniche di assistenza nel bambino e prevenzione di incidenti.
- Individuazione delle principali diagnosi infermieristiche e progettazione di un piano
assistenziale individualizzato

AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

Lo studente conosce i termini inglesi relativi alla professione infermieristica, sa comprendere ed esprimersi in modo basilare in lingua inglese. Avvio alla tecnica di comprensione di un testo in lingua a scopo assistenziale e scientifico attraverso fasi di lettura e comprensione generale e specifica. Funzioni linguistiche di base per comunicare con il paziente: colloquio e anamnesi, cartella clinica, spiegazione di indicazioni terapeutiche.

1034963 | PSICOLOGIA ED INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE [M-PSI/08, M-PSI/08, MED/25, MED/45] [ITA]6

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere l’evoluzione storica dell’assistenza infermieristica in psichiatria, la normativa per la tutela della salute mentale e il percorso assistenziale per la persona con disagio psichico; assistere la persona con problematiche di tipo psichiatrico e argomentare la necessità di collaborare positivamente all’interno dell’equipe multiprofessionale. Sarà capace di descrivere l’applicazione del processo di assistenza infermieristica alla persona con problemi di salute mentale e di identificare i principali elementi di rischio clinico in salute mentale e i relativi interventi per la gestione e la prevenzione degli eventi avversi/sentinella.

PSICOLOGIA CLINICA [M-PSI/08, M-PSI/08] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere: oggetto e metodi della psicologia, l’individuo come unità somato-psichica: personalità, sensazioni, percezioni, bisogni ed emozioni, tendenze e motivazioni, linguaggio e comunicazione interpersonale, comunicazione verbale e non verbale.

PSICHIATRIA [MED/25] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere: la storia della psichiatria; l'organizzazione dei servizi e la legislazione in psichiatria; I disturbi mentali organici; la demenza; I disturbi correlati a sostanze: alcol e oppiacei; I disturbi dell'umore; la schizofrenia e le sindromi schizo-affettive; i disturbi dell'ansia e i disturbi somatoformi; il disturbo dissociativo; i disturbi del comportamento alimentare; i disturbi di personalità; gli aspetti generali delle psicoterapie; la farmacoterapia; i problemi di riabilitazione.

INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE [MED/45] [ITA]2

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere l’evoluzione storica dell’assistenza infermieristica in psichiatria, la normativa per la tutela della salute mentale e il percorso assistenziale per la persona con disagio psichico; assistere la persona con problematiche di tipo psichiatrico e argomentare la necessità di collaborare positivamente all’interno dell’equipe multiprofessionale. Sarà capace di descrivere l’applicazione del processo di assistenza infermieristica alla persona con problemi di salute mentale e di identificare i principali elementi di rischio clinico in salute mentale e i relativi interventi per la gestione e la prevenzione degli eventi avversi/sentinella.

10593166 | DIRITTO SANITARIO DEONTOLOGIA E BIOETICA MANAGEMENT SANITARIO ED INFERMIERISTICO [MED/45, IUS/07, MED/43, MED/02, IUS/09] [ITA]6

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
Diritto sanitario; diritto alla vita e diritto alla salute; tutela della persona.
Atto medico; contestualizzazione etico-medico-giuridica
Consenso dell’avente diritto
Responsabilità professionale, penale, civile, deontologica
Segreto professionale e segreto d’ufficio
Referto e denuncia di reato
Denunce sanitarie e certificati obbligatori.
La sanità pubblica; leggi di riforma e di riordino del SSN (L. 833/78, D.Lgs 502/92, 517/93, 229/99)
Ricerca medico-sociale; metodologia della ricerca, le 5 fasi e valutazioni economiche-sociali della stessa.

MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE [MED/45] [ITA]2

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere identificare e descrivere la struttura organizzativa di un Dipartimento delle Professioni Sanitarie, descrivendo ruolo e funzioni dei vari livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale. Sarà inoltre in grado di riconoscere i modelli organizzativi dell’Assistenza Infermieristica e applicare l’utilizzo di un modello concettuale infermieristico applicato all’organizzazione assistenziale

DIRITTO DEL LAVORO [IUS/07] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve avere adeguate conoscenze delle norme giuridiche che regolano il rapporto di lavoro; gli obblighi e i diritti del lavoratore con particolare riferimento al settore sanitario.

MEDICINA LEGALE [MED/43] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
Diritto sanitario; diritto alla vita e diritto alla salute; tutela della persona.
Atto medico; contestualizzazione etico-medico-giuridica
Consenso dell’avente diritto
Responsabilità professionale, penale, civile, deontologica
Segreto professionale e segreto d’ufficio
Referto e denuncia di reato
Denunce sanitarie e certificati obbligatori.
La sanità pubblica; leggi di riforma e di riordino del SSN (L. 833/78, D.Lgs 502/92, 517/93, 229/99)
Ricerca medico-sociale; metodologia della ricerca, le 5 fasi e valutazioni economiche-sociali della stessa.

BIOETICA [MED/02] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere:
- Storia ed analisi delle principali correnti bioetiche
- La fine della vita umana: la morte e il morire
- L'eutanasia, l'accanimento terapeutico
- Consenso informato, testamento biologico; obiezione di coscienza
- Infermità, procreazione assistita, aborto

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [IUS/09] [ITA]1

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere adeguate conoscenze giuridiche di ordine generale relative ai principi normativi che regolano lo Stato, il funzionamento delle Istituzioni, i rapporti civili ed il Sistema Sanitario.

1035557 | INFERMIERISTICA TIROCINIO III [MED/45] [ITA]25

Obiettivi formativi

Applicare la metodologia infermieristica e le competenze assistenziali specialistiche in ambiti clinici ad alta complessità e nell’assistenza primaria; sperimentare in maniera graduale l’assunzione e responsabilità con la supervisione di professionisti esperti dello stesso profilo. Applicare la metodologia dell’intervento educativo in ambito di promozione della salute e di educazione terapeutica.

AAF1003 | Prova finale [N/D] [ITA]5

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato che tratta problematiche connesse all'ambito infermieristico corredate da ricerche bibliografiche e nella dissertazione dell'elaborato di fronte ad un'apposita commissione di valutazione.

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Lo studente svolge esercitazioni finalizzate ad acquisire le conoscenze delle principali manovre nella pratica infermieristica.
Al termine del modulo lo studente:
Sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative.
Svilupperà competenze metodologiche relative alla pianificazione assistenziale.
Svilupperà capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico e svilupperà competenze metodologiche relative alla pianificazione assistenziale con particolare riferimento alle situazioni di alta complessità.
Elaborerà progetti di educazione terapeutica.
Sarà in grado di individuare aree di criticità sulle quali ipotizzare progetti di ricerca infermieristica.

AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificamente ricompresi tra quelli attivati nell'ambito degli insegnamenti. L'attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale nell'ambito di settori scientifico-disciplinari attivati nell'ambito del corso di laurea.

AAF1433 | ADE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente durante il triennio acquisisce conoscenze di natura specialistica scegliendo tra quelle messe a disposizione dai docenti del corso.