MICROBIOLOGIA
Canale 1
GIANCARLO PARENTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Generalità sui microrganismi.
• Struttura e morfologia della cellula procariotica e batterica: parete cellulare, membrana citoplasmatica, citoplasma, capsula, flagelli, fimbrie e pili.
• Spore batteriche.
• Differenze tra batteri Gram-positivi e Gram-negativi.
• Metabolismo e crescita batterica.
• Struttura, replicazione e organizzazione del DNA batterico.
• Tassonomia e classificazione dei batteri.
• Principi di chemioterapia antimicrobica.
• Virus: struttura, morfologia e principali agenti patogeni (es. Citomegalovirus, Herpesvirus).
• Miceti: caratteristiche strutturali e morfologiche.
• Protozoi: struttura e principali patogeni (es. Plasmodium, Toxoplasma).
• Principali infezioni di interesse clinico:
o Stafilococchi e streptococchi
o Neisseria
o Pseudomonas
o Salmonelle
o Malaria
o Meningite
o Toxoplasmosi
o Candidosi
Testi di riferimento
PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA CLINICA PER LE SCIENZE INFERMIERISTICHE IGNAZIO CASTIGLIUOLO PICCIN EDITORE
Bibliografia
non applicabile
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/07
- CFU2