PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Canale 1
ISOTTA CHIMENTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Introduzione alla patologia generale: definizioni, concetto di salute e malattia, eziologia e patogenesi.
• Patologia cellulare: adattamenti, danno reversibile e irreversibile, morte cellulare, regressioni e degenerazioni tissutali.
• Infiammazione: meccanismi dell’infiammazione acuta e cronica, reazioni vascolari e cellulari, mediatori chimici, essudato e fagocitosi.
• Guarigione, riparazione e rigenerazione: processi di riparazione tissutale e guarigione delle ferite, rigenerazione e ruolo delle cellule staminali.
• Tumori: eziologia, classificazione e nomenclatura, stadiazione e gradazione, basi genetiche e molecolari della trasformazione neoplastica, concetti di iniziazione, promozione e progressione tumorale.
• Malattie genetiche: tipi di mutazioni, ereditarietà monogenica, alterazioni cromosomiche, principi di terapia genica.
• Elementi di immunopatologia: componenti del sistema immunitario, meccanismi di immunità innata e adattativa, immunodeficienze, autoimmunità e reazioni di ipersensibilità.
• Fisiopatologia d’organo:
o Sistema nervoso: principi di fisiopatologia delle malattie neurologiche.
o Cuore e apparato cardiovascolare: anatomia funzionale, aritmie, cardiopatie ischemiche, ipertrofia, cardiomiopatie, aterosclerosi.
o Sistema muscolare scheletrico: distrofie e principali patologie degenerative.
o Sangue ed emostasi: alterazioni della coagulazione e delle cellule del sangue.
o Rene: fisiopatologia generale e funzione endocrina.
o Fegato: fisiopatologia generale, funzioni metaboliche, secretive e depurative.
• Metodologie avanzate per lo studio e la risoluzione delle alterazioni fisiopatologiche.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base su struttura e funzione dei vari tipi di cellule e tessuti del corpo umano, e sulla biochimica delle macromolecole biologiche.
Testi di riferimento
Patologia generale & fisiopatologia generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. di Giuseppe M. Pontieri, PICCIN ed.
Modalità insegnamento
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione.
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale unica per il corso integrato su tutte le materie. Per superare l'esame con la votazione minima di 18/30 lo studente dovrà avere una preparazione sufficiente in tutte le materie. Per superare l'esame con la votazione massima di 30/30 lo studente dovrà avere una preparazione completa e approfondita di tutti gli argomenti trattati.
Bibliografia
non applicabile
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione.
ROBERTO RIZZI
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2