INFERMIERISTICA TIROCINIO I

Canale 1
LAURA CAROCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
BISOGNO DI RESPIRARE: • rilevare la frequenza respiratoria e saturazione con saturimetro • posizionare la persona per agevolare la respirazione e l’espettorazione • assicurare un microclima idoneo a promuovere la respirazione • rilevare i caratteri dell’espettorato, e raccogliere i campioni da inviare al laboratorio • somministrare l’aerosolterapia • somministrare ossigenoterapia e sorvegliare il paziente durante la somministrazione BISOGNO DI ALIMENTAZIONE: • rilevare peso e altezza finalizzati al calcolo del BMI • preparare l’assistito al pasto • aiutare la persona nell’assunzione del cibo e accertare l’avvenuta assunzione • assistere la persona durante l’emesi e rilevare le caratteristiche • assistere la persona con nausea o disfagia BISOGNO DI ELIMINAZIONE: • riconoscere le principali caratteristiche organolettiche degli escreti e dei secreti • utilizzare e gestire ausili idonei all’incontinenza urinaria e fecale • raccogliere campioni di urine per esame chimico-fisico, colturale, citologico • raccolta urine 24 ore • monitorare le eliminazioni • applicare tecniche di monitoraggio della diuresi • eseguire e leggere esame urine con stick ad immersione (glicosuria ed acetonuria) • raccogliere campioni feci per coprocoltura, sangue occulto, parassitologico • posizionare il catetere vescicale a intermittenza e permanente • insegnare l’autocateterismo • applicare un condom • eseguire e gestire il cateterismo vescicale transuretrale nella donna • somministrazione clistere evacuativo a piccolo e grande volume • assistere la persona con alterazione funzione intestinale: diarrea, stipsi ed incontinenza • assister la persona con alterazione della funzione urinaria BISOGNO DI IGIENE: • assicurare l’igiene parziale e totale della persona: lavaggio delle mani, igiene occhi, naso,orecchie, capelli, taglio della barba, igiene del cavo orale, igiene intima, doccia e bagno antisettici, bagno a letto, cura dei piedi • rifare il letto vuoto e occupato con tipologia di paziente semplice • rifare il letto vuoto o occupatp con tipologia di paziente complesso • rifacimento letto alla dimissione del paziente • preparazione del letto del paziente chirurgico BISOGNO DI AMBIENTE SICURO: • garantire la privacy • attuare attività di prevenzione del rischio di natura fisica, chimica, meccanica • effettuare lavaggio mani sociale, antisettico, chirurgico • smaltire i rifiuti ospedalieri in modo corretto • sanificazione unità paziente (letto, comodino) • conoscere e applicare i principi di gestione igienico-sanitaria dell’ambiente • decontaminare, lavare, disinfettare, confezionare e sterilizzare il materiale sanitario • indossare e rimuovere i guanti sterili • preparare un campo sterile • conoscere il corretto utilizzo dei DPI, le procedure da attuare in caso di contatti con liquidi biologici e le procedure di isolamento (legge 81/2008) BISOGNO DI MOVIMENTO: • mettere in atto le tecniche di aiuto alla persona nella deambulazione • utilizzare i presidi utili alla deambulazione del paziente • conoscere e saper posizionare la persona in decubito supino, prono, laterale, Sims, Trendelemburg e antiTrendelemburg, Fowler e semi- Fowler, litotomica, genupettorale • saper prevenire le complicanze dell’allettamento attraverso la mobilizzazione della persona passiva ed attiva • effettuare la mobilizzazione e il posizionamento della persona a letto e in carrozzina • eseguire correttamente le tecniche di spostamento a letto del paziente ( verso il bordo e verso la testiera) • mettere in atto le tecniche di trasferimento letto/barella/sedia/carrozzina • assistere la persona durante il trasporto in barella, in carrozzina e durante la deambulazione BISOGNO DI MANTENERE LA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA: • rilevare pressione arteriosa e frequenza cardiaca • assistere la persona con crisi ipotensiva, ipertensiva, bradicardia e tachicardia BISOGNO DI COMUNICAZIONE: • partecipare all’accoglienza della persona nei diversi setting assistenziali pianificando i tempi e gli spazi per favorire e facilitare la comunicazione • garantire la privacy • rispettare il principio della riservatezza nell’uso dei dati della persona • utilizzare un linguaggio verbale e paraverbale in base alle condizioni psico-fisiche della persona BISOGNO DI SONNO E RIPOSO: • predisporre un ambiente idoneo a promuovere il sonno controllando la rumorosità e l’illuminazione della stanza BISOGNO DI PROCEDURE TERAPEUTICHE E DIAGNOSTICHE: • conoscere la procedura per la richiesta dei farmaci e conservazione • preparazione della terapia • conoscere le modalità di somministrazione dei farmaci (orale, sublinguale, rettale, sottocutanea, intramuscolare, intradermica, endovenosa, inalatoria, transcutanea) • eseguire il prelievo capillare per il monitoraggio glicemico • saper utilizzare il glucometro • saper individuare gli eventi avversi legati alla somministrazione dei farmaci • prevenire e classificare le LdP • effettuare medicazioni semplici di ferite in via di guarigione • eseguire bendaggi e fasciature • conoscere e utilizzare le scale di valutazione del dolore, del rischio di LdP e del rischio cadute • utilizzare i principali supporti informatici in uso presso le unità operative per accettazione, trasferimento, dimissione, richieste diagnostiche, richieste di magazzino e farmacia….
Prerequisiti
Gli studenti prima dell'inizio del tirocinio I devono frequentare i laboratorio con attività di simulazione
Testi di riferimento
L. White, G. Duncan, W. Baumle “Fondamenti di Infermieristica”vol. 1 e 2 casa Editrice Edises Seconda edizione Lynda Juall Carpenito “Diagnosi Infermieristiche” Applicazione alla pratica clinica – settima edizione, Casa Editrice Ambrosiana A. Berman, S. Snyder “Nursing Clinico” Tecniche e procedure di Kozier casa Editrice Edises Terza edizione
Frequenza
In diversi reparti come da prospetto
Modalità di esame
Prova orale - prova pratica
Modalità di erogazione
Setting di spiegazione del razionale scientifico e simulazione da parte del tutor clinico Setting di esecuzione delle attività in simulazione da parte dello studente Setting di valutazione in situazione di debriefing
  • Codice insegnamento1035555
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU15