CHIRURGIA GENERALE
Canale 1
GIUSEPPE CAVALLARO
Scheda docente
SILVIA QUARESIMA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO:
- patologia benigna, maligna e funzionale dell'esofago
- patologia benigna, maligna e funzionale dello stomaco
- patologia benigna e maligna del fegato e del pancreas
-patologia benigna e maligna delle vie biliari e della colecisti
- chirurgia bariatrica
-chirurgia endocrina (tiroide, surrene)
- patologia benigna, maligna e funzionale del colon retto
Prerequisiti
secondo il piano di studi.
Necessaria la conoscenza dell'anatomia, delal fiopatologia e della semeiotica chirurgica
Testi di riferimento
Verranno fornite le Slides utilizzate per le lezioni frontali
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
la valutazione verrà effettuata mediante colloquio in cui lo studente dovrà essere in grado di descrivere l'eziopatogenesi, i fattori di rischio, i criteri diagnostici ed i protocolli di trattamento dei diversi argomenti trattati a lezione, l'esame potrà includere anche la discussione di casi clinici
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con supporto di Slides, discussione di casi clinici
Matteo De Stefano
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/18
- CFU3