LABORATORI PROFESSIONALI

Canale 1
LAURA CAROCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
LABORATORI PROPEDEUTICI AL TIROCINIO CLINICO DEL I° ANNO 1° SEMESTRE - Cura della persona, - Igiene, - Mobilizzazione, - Rilevazione parametri vitali, - Clistere, - Cartella infermieristica. 2° SEMESTRE - Prelievo venoso, - Prelievo capillare, - Emocultura, - Gestione farmaci, - Gestione e somministrazione della terapia farmacologica, - Cateterismo vescicale, - Catetere venoso periferico, - Nutrizione artificiale, - Lesioni da pressione, - Medicazioni, - Gestione del dolore. LABORATORI PROPEDEUTICI AL TIROCINIO CLINICO DEL II° ANNO - Sondino nasogastrico, - Gestione delle stomie, - Gestione CVC e CVP, - ECG, - Medicazioni ferite, drenaggi e LdP, - Gestione del paziente oncologico ed ematologico, - Laboratori di ricerca. LABORATORI PROPEDEUTICI AL TIROCINIO CLINICO DEL III° ANNO - Tracheotomia, - Area critica, - Promozione della salute, - Esercitazioni e stesura casi clinici.
Prerequisiti
ATTIVITA’ DI LABORATORIO DIDATTICO PER IL I°- II°- III° ANNO DI CORSO Il Laboratorio infermieristico e le Esercitazioni hanno la finalità di anticipare le esperienze di tirocinio per far acquisire allo studente, in un contesto sicuro e protetto, abilità tecnico-pratiche, relazionali, organizzative e di problem solving. Tutto ciò ha lo scopo di ridurre l’impatto emotivo nel cimentarsi in un contesto reale, e anche di garantire sicurezza al paziente. Inoltre, il laboratorio, offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica. Il tutor è un facilitatore dell’apprendimento, garantisce realismo all’esperienza di laboratorio, coinvolge tutti gli studenti, pone domande e mette alla prova per stimolare ragionamenti, garantendo un feedback sull’esperienza individuale.
Testi di riferimento
Sandra M. Nettina, Il Manuale dell’infermiere vol.1 e 2 . Piccin Pamela Lynn, Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor, Piccin, terza edizione Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, centro Studi EBN, Evidence-Based clinical practice, McGraw Hill, seconda edizione Lynda Juall Carpenito. Diagnosi infermieristiche, Casa Editrice Ambrosiana, settima edizione
Frequenza
100% in presenza.
Modalità di esame
Valutazione in itenere delle procedure nei diversi setting
Modalità di erogazione
Tale attività formativa si svolge in ambienti attrezzati, con piccoli gruppi di studenti guidati da un tutor della didattica professionale.
Marco MACALI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1404
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3