Programma
1. Evoluzione storica del concetto di assistenza, storia dell’assistenza infermieristica
2. Evoluzione della normativa regolante l’esercizio professionale e della formazione:
DPR 225/74;
DM 739/94;
Il Codice Deontologico;
Il Sistema Sanitario Nazionale, regionale e locale, L.L.vi: 502/92 – 517/93;
Le funzioni infermieristiche secondo la legislazione vigente;
Legge 42/1999 disposizioni in materia di professioni sanitarie, tecniche della
riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica
3. L’Infermieristica come professione, caratteristiche e comportamenti
4. Gli ambiti dell’esercizio professionale
5. Concetto di persona attraverso l’approccio olistico, la teoria dei sistemi
6. Concetto di salute, definizione, evoluzione, diritto, modelli e ruolo dell’infermiere
7. Concetto di malattia, ruolo dell’infermiere nella prevenzione
8. Concetto di bisogno/problema, modelli di salute
9. Teoria dei bisogni di:
Maslow,
Virginia Henderson,
Florence Nightingale,
Hildegard Peplau,
Jean Watson,
Patricia Benner,
Doroty Johnson,
Imogene King,
Myra Estrin Levine,
Betty Neuman,
Dorothea Orem,
Martha Rogers,
Callista Roy,
Ida Jean Orlando,
Maddeleine Leininger,
Rizzo Parse,
Margaret Mewman,
Marisa Cantarelli
10. Il pensiero critico- riflessivo e il processo di nursing
11. Cenni sulle diagnosi infermieristiche
12. Concetto di to cure to care
13. Cenni di Etica e Deontologia Professionale: concetto di etica della professione, codice
Deontologico
14. Cenni sulla Responsabilità Professionale, civile, penale, amministrativo e disciplinare
15. Delega
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati al possesso di una buona preparazione nelle materie scientifiche e letterarie presenti nei programmi.
Modalità di esame
Esame: prova scritta e colloquio orale.