ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA
Canale 1
CLAUDIO TALORA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Tecniche diagnostiche: Istologia, citologia, biopsie e altre tecniche di laboratorio utilizzate per diagnosticare malattie patologiche.
Alterazioni cellulari e tissutali: Studio delle modificazioni cellulari (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia) e delle risposte tissutali ai danni.
Alterazioni cellulari e tissutali nei Processi di infiammazione acuta e cronica, incluse le risposte cellulari, mediatori chimici e tipi di infiammazione (granulomatosa, suppurativa, etc.).
Danno e morte cellulare: Apoptosi, necrosi e altri tipi di morte cellulare e le loro conseguenze nei tessuti.
Neoplasie: Classificazione e caratteristiche dei tumori benigni e maligni, oncogenesi, metastasi, stadiazione e grading dei tumori.
Cambiamenti patologici nelle malattie degenerative, come l'aterosclerosi, la fibrosi e altre malattie croniche.
CAmbiamenti patologici nelle malattie a carico di vari sistemi, come malattie cardiache, epatiche, renali, respiratorie.
Tecniche diagnostiche: Istologia, citologia, biopsie e altre tecniche di laboratorio utilizzate per diagnosticare malattie patologiche.
Prerequisiti
Aver acquisito conoscenze di base di Biologia e Genetica, Biochimica, Istologia ed Embriologia,
Anatomia umana.
Testi di riferimento
Patologia generale. Anatomia patologica
Di David S. Strayer, Emanuel Rubin, 2019
Frequenza
Presenza- Obbligatoira
Modalità di esame
prova scritta e orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea U - Regione Molise - IRCCS Neuromed Pozzilli
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/08
- CFU1