BIOCHIMICA
Canale 1
GIANLUCA DI MANNO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1) Atomo e struttura della materia: studio delle particelle fondamentali e delle caratteristiche strutturali della materia. Legami chimici: analisi dei vari tipi di legame, tra cui il legame ionico, il legame covalente omeopolare e eteropolare, il legame dativo, il legame a idrogeno e i legami idrofobici o di van der Waals.
2) L’acqua e le sue proprietà chimico-fisiche: caratteristiche fondamentali dell’acqua e il suo ruolo nei sistemi biologici. Chimica del carbonio: introduzione ai principali gruppi funzionali, tra cui alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e ammine.
3) Macromolecole biologiche: struttura e funzione di carboidrati (polisaccaridi), amminoacidi e proteine, lipidi, e basi azotate che compongono gli acidi nucleici.
4) Metabolismo: concetti di base, con particolare attenzione al metabolismo ossidativo del glucosio, alla gluconeogenesi e al metabolismo dei lipidi.
5) Trasporto attraverso le membrane biologiche: meccanismi e modalità di trasporto di molecole attraverso le membrane cellulari.
6) Trasduzione del segnale cellulare: processi mediante i quali le cellule ricevono e rispondono ai segnali esterni.
Testi di riferimento
M. V. CATANI et.al. "APPUNTI DI BIOCHIMICA. PER LE LAUREE TRIENNALI" Ed. PICCIN
David L. Nelson, Michael M. Cox - Introduzione alla biochimica di Lehninger Ed. ZANICHELLI
Michele Samaja, Rita Paroni - Chimica e biochimica. Per le lauree triennali dell'area biomedica Ed. PICCIN
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/10
- CFU2