FISIOTERAPIA TIROCINIO I
Canale 1
MARIA ANTONIA FARA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO – PROFESSIONALI:
cura e riabilitazione – educazione terapeutica – prevenzione
Conoscenza delle tappe psicomotorie evolutive da 0 a tre anni, conoscenza delle basi dello sviluppo psicologico e della personalità.
Conoscere gli elementi per descrivere i comportamenti, le posture, i movimenti normali.
Apprendere le basi della valutazione chinesiologica e gli elementi per una comunicazione efficace.
Prerequisiti
Conoscenza anatomo fisiologica del neonato sano a termine, dell'adulto e delle Linee Guida in riabilitazione
Testi di riferimento
Atlante tascabile di Anatomia umana - Apparato Locomotore di Platzer - Shiozawa Bayer • 2023
- Anatomia in azione. La dinamica del sistema muscolare che crea e sostiene il corpo in movimento di Theodore Dimon ed. Piccin-Nuova Libraria, 2023
- Nervi vitali. Una guida pratica per fisioterapisti di John Gibbons (Autore) Piccin-Nuova Libraria, 2023
- Articolazioni: struttura e funzioni Autori Pamela K. Levangie, Cynthia C. Norkin, Michael D. Lewek
- Netter's. Sistema muscoloscheletrico. Anatomia clinica di Peter J. Ward (Autore) Piccin-Nuova Libraria, 2023
- Esame Obiettivo dell'apparato muscolo scheletrico, Utet
Neurofisiologia del movimento. Anatomia, biomeccanica, chinesiologia, clinica di P. Pillastrini (Autore) , M. Marchetti (Autore) , G. Abbruzzese (Autore) Piccin-Nuova Libraria, 2020
- Manuale di kinesiologia strutturale di R.t. Floyd, Mirco Branchini, Lorenzo Branchini Piccin-Nuova Libraria, 2023
- Valutazione cinesiologica. Articolarità, test muscolari e valutazione funzionale di Hazel M. Clarkson Piccin-Nuova Libraria, 2023
- Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico. Fondamenti per la riabilitazione di Donald A. Neumann
Modalità insegnamento
Lo studente del primo anno, al termine delle lezioni del primo semestre e del secondo semestre sa individuare le competenze specifiche, gli aspetti normativi essenziali e le diverse realtà operative e lavorative della professione del fisioterapista (sulla base del profilo professionale, del codice deontologico, delle altre norme riguardanti la riabilitazione e della cultura professionale) e identificare il significato del riabilitare e della ICF (classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute).
Identifica e riconosce in modo guidato, e richiedendo egli stesso confronto e feedback al tutor, eventuali lacune teoriche e pratiche, attivandosi poi in maniera autonoma per colmarle.
Modalità di esame
MATERIALE da produrre:
compilazione di 3 SCHEDE di RACCOLTA DATI su
«Valutazione articolare e muscolare di un distretto corporeo»
«Osservazione Neonato»
« Schema fisiologico del passo»
- Codice insegnamento1035517
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/48
- CFU14