| 1034829 | BASI MOLECOLARI DELLA VITA [FIS/07, BIO/10, BIO/13, MED/03] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica
|
| FISICA APPLICATA [FIS/07] [ITA] | 1º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica
applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei
fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione della professione
infermieristica con esempi di applicazione nei seguenti ambiti:
corpo umano, strumentazione biomedicale, procedure biomediche.
Conoscere le basi biochimiche del metabolismo; l’acqua e le proprietà
delle soluzione acquose; aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e
lipidi; struttura e funzione della cellula; reazioni biologiche ed enzimi;
l’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli
di trasmissione genetica
|
| BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA] | 1º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica
applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei
fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione della professione
infermieristica con esempi di applicazione nei seguenti ambiti:
corpo umano, strumentazione biomedicale, procedure biomediche.
Conoscere le basi biochimiche del metabolismo; l’acqua e le proprietà
delle soluzione acquose; aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e
lipidi; struttura e funzione della cellula; reazioni biologiche ed enzimi;
l’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli
di trasmissione genetica.
|
| BIOLOGIA APPLICATA [BIO/13] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica
applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei
fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione della professione
infermieristica con esempi di applicazione nei seguenti ambiti:
corpo umano, strumentazione biomedicale, procedure biomediche.
Conoscere le basi biochimiche del metabolismo; l’acqua e le proprietà
delle soluzione acquose; aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e
lipidi; struttura e funzione della cellula; reazioni biologiche ed enzimi;
l’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli
di trasmissione genetica
|
| GENETICA MEDICA [MED/03] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica
applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei
fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione della professione
infermieristica con esempi di applicazione nei seguenti ambiti:
corpo umano, strumentazione biomedicale, procedure biomediche.
Conoscere le basi biochimiche del metabolismo; l’acqua e le proprietà
delle soluzione acquose; aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e
lipidi; struttura e funzione della cellula; reazioni biologiche ed enzimi;
l’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli
di trasmissione genetica
|
| 1034830 | BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO [BIO/09, BIO/16, BIO/17] [ITA] | 1º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso
|
| FISIOLOGIA [BIO/09] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali
e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed
organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del
Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato
scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio
e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare
striato e del tessuto nervoso.
|
| ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali
e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed
organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del
Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato
scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio
e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare
striato e del tessuto nervoso.
|
| ISTOLOGIA [BIO/17] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali
e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed
organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del
Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato
scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio
e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare
striato e del tessuto nervoso.
|
| 1034831 | SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE [SPS/07, M-FIL/02, M-PSI/01, M-PED/01] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
| SOCIOLOGIA GENERALE [SPS/07] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
| LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA [M-FIL/02] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
| PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/01] [ITA] | 1º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
| PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE [M-PED/01] [ITA] | 1º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
| 1047790 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE [MED/05, MED/08, MED/07, MED/04] [ITA] | 1º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
| PATOLOGIA CLINICA [MED/05] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
| ANATOMIA PATOLOGICA [MED/08] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
| MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA [MED/07] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
| PATOLOGIA GENERALE [MED/04] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
| 1034833 | METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE [MED/34, M-PED/04, MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Le tappe dello sviluppo e le competenze emergenti motorie, cognitive
e relazionali della persona dalla nascita all’età adulta. Acquisizione
delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione
muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche
massoterapiche. Acquisire competenze specifiche relative alle scale di
valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne
la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e
alla dimissione del paziente.
|
| MEDICINA FISICA E RIABILLITATIVA [MED/34] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Le tappe dello sviluppo e le competenze emergenti motorie, cognitive
e relazionali della persona dalla nascita all’età adulta. Acquisizione
delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione
muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche
massoterapiche. Acquisire competenze specifiche relative alle scale di
valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne
la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e
alla dimissione del paziente.
|
| PEDAGOGIA SPERIMENTALE [M-PED/04] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Le tappe dello sviluppo e le competenze emergenti motorie, cognitive
e relazionali della persona dalla nascita all’età adulta. Acquisizione
delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione
muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche
massoterapiche. Acquisire competenze specifiche relative alle scale di
valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne
la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e
alla dimissione del paziente.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi Le tappe dello sviluppo e le competenze emergenti motorie, cognitive
e relazionali della persona dalla nascita all’età adulta. Acquisizione
delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione
muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche
massoterapiche. Acquisire competenze specifiche relative alle scale di
valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne
la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e
alla dimissione del paziente.
|
| 1036395 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA [MED/17, MED/36, MED/36, MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione
|
| MALATTIE INFETTIVE [MED/17] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere
i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della
prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e
ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni
patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori
di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
| DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE [MED/36, MED/36] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere
i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della
prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e
ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni
patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori
di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere
i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della
prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e
ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni
patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori
di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
| AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Conosce i termini inglesi relativi all’ambito scientifico-sanitario, di comprendere ed esprimersi in modo basilare in lingua inglese. Avvio alla tecnica di comprensione di un testo in lingua a scopo assistenziale e scientifico attraverso fasi di lettura e comprensione generale e specifica. Funzioni linguistiche di base per comunicare con il paziente
|
| 1035517 | FISIOTERAPIA TIROCINIO I [MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 14 |
Obiettivi formativi Lo studente deve saper raccogliere i dati clinici dell’utenza riabilitativa,
saper applicare le modalità di valutazione dell’utente affetto dalle
principali patologie riabilitative proposte dal corso di studi, saper impostare
il piano di trattamento sulla base del processo di valutazione,
individuando obiettivi a breve, medio e lungo termine, saper effettuare
interventi di chinesiterapia, massoterapia e fisioterapia, saper eseguire
alcune tra le principali manovre di trattamento riabilitativo, tra quelle
proposte dal corso di studi, sotto la guida del tutor. Saper valutare le risposte
all’intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante
e alla fine del medesimo. Saper agire in modo coerente con i principi
etici, deontologici e disciplinari. Riconoscere e rispettare il ruolo e le
competenze proprie e degli altri operatori dell’equipe assistenziale,
stabilendo relazioni collaborative, interagire e collaborare attivamente
con équipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi
riabilitativi inter-multidisciplinari. Saper raccogliere i dati clinici
dell’utenza riabilitativa utilizzando schede redatte in modo organico,
completo e utilizzando un linguaggio appropriato.
|
| 1034834 | RIABILITAZIONE IN AREA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA [MED/33, MED/16, MED/34, MED/48] [ITA] | 2º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Conoscere e descriver le principali caratteristiche delle malattie
dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico,
in età infantile, adulta e geriatrica. Saper effettuare l’esame
obiettivo e la valutazione funzionale del soggetto, conoscere i
principi della terapia strumentale, manuale e posturale, degli ausili e
delle ortesi. Saper applicare il trattamento rieducativi funzionale, con
riferimento alle linee-guida e ai protocolli valicati.i
|
| MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE [MED/33] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere e descriver le principali caratteristiche delle malattie
dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico,
in età infantile, adulta e geriatrica. Saper effettuare l’esame
obiettivo e la valutazione funzionale del soggetto, conoscere i
principi della terapia strumentale, manuale e posturale, degli ausili e
delle ortesi. Saper applicare il trattamento rieducativi funzionale, con
riferimento alle linee-guida e ai protocolli valicati.
|
| REUMATOLOGIA [MED/16] [ITA] | 2º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere e descriver le principali caratteristiche delle malattie
dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico,
in età infantile, adulta e geriatrica. Saper effettuare l’esame
obiettivo e la valutazione funzionale del soggetto, conoscere i
principi della terapia strumentale, manuale e posturale, degli ausili e
delle ortesi. Saper applicare il trattamento rieducativi funzionale, con
riferimento alle linee-guida e ai protocolli valicati.
|
| MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA [MED/34] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere e descriver le principali caratteristiche delle malattie
dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico,
in età infantile, adulta e geriatrica. Saper effettuare l’esame
obiettivo e la valutazione funzionale del soggetto, conoscere i
principi della terapia strumentale, manuale e posturale, degli ausili e
delle ortesi. Saper applicare il trattamento rieducativi funzionale, con
riferimento alle linee-guida e ai protocolli valicati.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere e descriver le principali caratteristiche delle malattie
dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico,
in età infantile, adulta e geriatrica. Saper effettuare l’esame
obiettivo e la valutazione funzionale del soggetto, conoscere i
principi della terapia strumentale, manuale e posturale, degli ausili e
delle ortesi. Saper applicare il trattamento rieducativi funzionale, con
riferimento alle linee-guida e ai protocolli valicati.
|
| 1034836 | RIABILITAZIONE IN AREA NEUROLOGICA [MED/26, M-PSI/08, MED/48] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Apprendimento dei quadri semiotici e clinici prodotti dalle lesioni dei
diversi apparati funzionali del sistema nervoso, delle relative disabilità
e delle metodiche di valutazione ai fini del trattamento riabilitativo, con
riferimento alle linee-guida e ai protocolli valicati.
|
| NEUROLOGIA [MED/26] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Apprendimento dei quadri semiotici e clinici prodotti dalle lesioni dei
diversi apparati funzionali del sistema nervoso, delle relative disabilità
e delle metodiche di valutazione ai fini del trattamento riabilitativo, con
riferimento alle linee-guida e ai protocolli valicati.
|
| PSICOLOGIA CLINICA [M-PSI/08] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Apprendimento dei quadri semiotici e clinici prodotti dalle lesioni dei
diversi apparati funzionali del sistema nervoso, delle relative disabilità
e delle metodiche di valutazione ai fini del trattamento riabilitativo, con
riferimento alle linee-guida e ai protocolli valicati.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Apprendimento dei quadri semiotici e clinici prodotti dalle lesioni dei
diversi apparati funzionali del sistema nervoso, delle relative disabilità
e delle metodiche di valutazione ai fini del trattamento riabilitativo, con
riferimento alle linee-guida e ai protocolli valicati.
|
| 1036399 | RIABILITAZIONE IN AREA NEUROTRAUMATOLOGICA [MED/37, MED/50, MED/48, MED/27] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscere gli elementi della fisiopatologia del trauma cranico, del
danno midollare da trauma e del trattamento chirurgico del sistema
nervoso centrale e periferico, i disturbi dell’area cognitiva di natura
traumatica e degenerativa. Apprendere i principi e le metodologie di
valutazione funzionale e di riabilitazione per scegliere gli esercizi terapeutici
adeguati alla programmaazione di progetti terapeutici con
riferimento alle linee-guida e ai vari protocolli validati.
|
| NEURORADIOLOGIA [MED/37] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere gli elementi della fisiopatologia del trauma cranico, del
danno midollare da trauma e del trattamento chirurgico del sistema
nervoso centrale e periferico, i disturbi dell’area cognitiva di natura
traumatica e degenerativa. Apprendere i principi e le metodologie di
valutazione funzionale e di riabilitazione per scegliere gli esercizi terapeutici
adeguati alla programmaazione di progetti terapeutici con
riferimento alle linee-guida e ai vari protocolli validati.
|
| SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE [MED/50] [ITA] | 2º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere gli elementi della fisiopatologia del trauma cranico, del
danno midollare da trauma e del trattamento chirurgico del sistema
nervoso centrale e periferico, i disturbi dell’area cognitiva di natura
traumatica e degenerativa. Apprendere i principi e le metodologie di
valutazione funzionale e di riabilitazione per scegliere gli esercizi terapeutici
adeguati alla programmaazione di progetti terapeutici con
riferimento alle linee-guida e ai vari protocolli validati.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSCHIATRICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 2º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere gli elementi della fisiopatologia del trauma cranico, del
danno midollare da trauma e del trattamento chirurgico del sistema
nervoso centrale e periferico, i disturbi dell’area cognitiva di natura
traumatica e degenerativa. Apprendere i principi e le metodologie di
valutazione funzionale e di riabilitazione per scegliere gli esercizi terapeutici
adeguati alla programmaazione di progetti terapeutici con
riferimento alle linee-guida e ai vari protocolli validati.
|
| NEUROCHIRURGIA [MED/27] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere gli elementi della fisiopatologia del trauma cranico, del
danno midollare da trauma e del trattamento chirurgico del sistema
nervoso centrale e periferico, i disturbi dell’area cognitiva di natura
traumatica e degenerativa. Apprendere i principi e le metodologie di
valutazione funzionale e di riabilitazione per scegliere gli esercizi terapeutici
adeguati alla programmaazione di progetti terapeutici con
riferimento alle linee-guida e ai vari protocolli validati.
|
| 1034838 | RIABILITAZIONE IN AREA GERIATRICA [MED/09, MED/26, MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Saper descrivere le patologie legate all’invecchiamento degli organi
e sistemi mioscheletrico, cardiorespiratorio, vascolare e neurologico.
Saper predisporre progetti riabilitativi relativi alle principali patologie
proprie dell’età geriatria, e progetti di intervento relativi all’attivi fisica
in età geriatria per la prevenzione delle cadute e l’autonomia nelle
AVQ.
|
| MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Saper descrivere le patologie legate all’invecchiamento degli organi
e sistemi mioscheletrico, cardiorespiratorio, vascolare e neurologico.
Saper predisporre progetti riabilitativi relativi alle principali patologie
proprie dell’età geriatria, e progetti di intervento relativi all’attivi fisica
in età geriatria per la prevenzione delle cadute e l’autonomia nelle
AVQ.
|
| NEUROLOGIA [MED/26] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Saper descrivere le patologie legate all’invecchiamento degli organi
e sistemi mioscheletrico, cardiorespiratorio, vascolare e neurologico.
Saper predisporre progetti riabilitativi relativi alle principali patologie
proprie dell’età geriatria, e progetti di intervento relativi all’attivi fisica
in età geriatria per la prevenzione delle cadute e l’autonomia nelle
AVQ.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Saper descrivere le patologie legate all’invecchiamento degli organi
e sistemi mioscheletrico, cardiorespiratorio, vascolare e neurologico.
Saper predisporre progetti riabilitativi relativi alle principali patologie
proprie dell’età geriatria, e progetti di intervento relativi all’attivi fisica
in età geriatria per la prevenzione delle cadute e l’autonomia nelle
AVQ.
|
| 1034839 | RIABILITAZIONE IN AREA PEDIATRICA [MED/38, MED/39, MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie di più frequente riscontro in Pediatria e Neuropsichiatria
infantile, con particolare attenzione agli aspetti evolutivi,
alla diagnosi differenziale ed alla peculiarità dell’approccio abi/riabilitativo
in età evolutiva con riferimento alle linee-guida e ai protocolli
validati.
|
| PEDIATRIA [MED/38] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie di più frequente riscontro in Pediatria e Neuropsichiatria
infantile, con particolare attenzione agli aspetti evolutivi,
alla diagnosi differenziale ed alla peculiarità dell’approccio abi/riabilitativo
in età evolutiva con riferimento alle linee-guida e ai protocolli
validati.
|
| NEUROPSICHITRIA INFANTILE [MED/39] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie di più frequente riscontro in Pediatria e Neuropsichiatria
infantile, con particolare attenzione agli aspetti evolutivi,
alla diagnosi differenziale ed alla peculiarità dell’approccio abi/riabilitativo
in età evolutiva con riferimento alle linee-guida e ai protocolli
validati.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie di più frequente riscontro in Pediatria e Neuropsichiatria
infantile, con particolare attenzione agli aspetti evolutivi,
alla diagnosi differenziale ed alla peculiarità dell’approccio abi/riabilitativo
in età evolutiva con riferimento alle linee-guida e ai protocolli
validati.
|
| 1034840 | MANAGEMENT SANITARIO BIOETICA E DEONTOLOGIA [SECS-P/07, SECS-P/10, MED/48, MED/02, MED/43] [ITA] | 2º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Introduzione alla Medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologica ed etica. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professioni dell’area della riabilitazione e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico-riabilitativo all’interno delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale
|
| ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Introduzione alla medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative.
La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia ed etica.
Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale,
riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL.
Evoluzione della professione dell’area della riabilitazione e concetti di
qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico- riabilitativo all’interno
delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione di diversi livelli, modalità
organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
| ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [SECS-P/10] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Introduzione alla medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative.
La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia ed etica.
Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale,
riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL.
Evoluzione della professione dell’area della riabilitazione e concetti di
qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico- riabilitativo all’interno
delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione di diversi livelli, modalità
organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Introduzione alla medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative.
La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia ed etica.
Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale,
riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL.
Evoluzione della professione dell’area della riabilitazione e concetti di
qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico- riabilitativo all’interno
delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione di diversi livelli, modalità
organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
| STORIA DELLA MEDICINA [MED/02] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso:
paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione
neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il
paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo
mirati e individualizzati che tengano conto delle particolari condizioni
critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche
atte a l raggiungimento degli obiettivi declinati nel paino di intervento
riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguate
|
| MEDICINA LEGALE [MED/43] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Introduzione alla medicina legale. I diritti della persona. Fonti normative.
La professione sanitaria e l’atto professionale: deontologia ed etica.
Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale,
riservatezza dei dati. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL.
Evoluzione della professione dell’area della riabilitazione e concetti di
qualità. Struttura organizzativa del servizio tecnico- riabilitativo all’interno
delle Aziende Sanitarie, ruolo e funzione di diversi livelli, modalità
organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale.
|
| 1035519 | FISIOTERAPIA TIROCINIO II [MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 21 |
Obiettivi formativi Al termine del tirocinio lo studente deve saper accogliere la persona
e la sua famiglia nei diversi contesti, raccogliere i dati relativi alle
attese, desideri, collaborazione, motivazione, risorse personali della
persona e della sua famiglia, raccogliere i dati anamnestici di interesse
terapeutico riabilitativo, condurre autonomamente la valutazione riabilitativa
specifica relativa a menomazione, attività e loro limitazioni,
partecipazione alla vita sociale e sue restrizioni. Valutare attraverso il
ragionamento clinico i dati raccolti. Identificare i problemi ed i bisogni
della persona in ordine di priorità, correlati al grado di disabilità, alla
patologia, alle fasi di trattamento e alla prognosi riabilitativa. Determinare
obiettivi, priorità e tempi di trattamento. Definire il programma
terapeutico-riabilitativo. Realizzare gli interventi pianificati. Addestrare
le persone all’autogestione e all’autocura, in previsione del reinserimento
al domicilio. Valutare l’outcome
|
| 1034841 | BASI DI EMERGENZA E PRONTO SOCCORSO IN RIABILITAZIONE [MED/18, MED/18, MED/41, MED/48] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso:
paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione
neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il
paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo
mirati e individualizzati che tengano conto delle particolari condizioni
critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche
atte a l raggiungimento degli obiettivi declinati nel paino di intervento
riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguate
|
| CHIRURGIA GENERALE [MED/18, MED/18] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso:
paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione
neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il
paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo
mirati e individualizzati che tengano conto delle particolari condizioni
critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche
atte a l raggiungimento degli obiettivi declinati nel paino di intervento
riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguate
|
| ANESTESIOLOGIA [MED/41] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso:
paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione
neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il
paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo
mirati e individualizzati che tengano conto delle particolari condizioni
critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche
atte a l raggiungimento degli obiettivi declinati nel paino di intervento
riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguate
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso:
paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione
neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il
paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo
mirati e individualizzati che tengano conto delle particolari condizioni
critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche
atte a l raggiungimento degli obiettivi declinati nel paino di intervento
riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguate
|
| 1034842 | RIABILITAZIONE IN AREA CARDIO RESPIRATORIA [MED/10, MED/11, MED/21, MED/23, MED/48] [ITA] | 3º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso:
paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione
neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il
paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo
mirati e individualizzati che tengano conto delle particolari condizioni
critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche
atte a l raggiungimento degli obiettivi declinati nel paino di intervento
riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguate
|
| MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO [MED/10] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere e saper descrivere le patologie dei sistemi cardiorespiratorie
e vascolare, di interesse riabilitativo, le patologie di ambito chirurgico,
i trapianti, la diagnostica riabilitativa, la progettazione dell’intervento
riabilitativo e la attuazione delle relative metodiche, con riferimento
alle linee- guida e ai protocollo validati.
|
| MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE [MED/11] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere e saper descrivere le patologie dei sistemi cardiorespiratorie
e vascolare, di interesse riabilitativo, le patologie di ambito chirurgico,
i trapianti, la diagnostica riabilitativa, la progettazione dell’intervento
riabilitativo e la attuazione delle relative metodiche, con riferimento
alle linee- guida e ai protocollo validati.
|
| CHIRURGIA TORACICA [MED/21] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere e saper descrivere le patologie dei sistemi cardio-respiratorio e vascolare, di interesse riabilitativo, le patologie di ambito chirurgico, i trapianti, la diagnostica riabilitativa, per la presa in carico, la progettazione dell'intervento riabilitativo e l’ attuazione delle relative metodiche, con riferimento alle linee-guida e ai protocolli validati
|
| CHIRURGIA CARDIACA [MED/23] [ITA] | 3º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere e saper descrivere le patologie dei sistemi cardiorespiratorie
e vascolare, di interesse riabilitativo, le patologie di ambito chirurgico,
i trapianti, la diagnostica riabilitativa, la progettazione dell’intervento
riabilitativo e la attuazione delle relative metodiche, con riferimento
alle linee- guida e ai protocollo validati.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere e saper descrivere le patologie dei sistemi cardiorespiratorie
e vascolare, di interesse riabilitativo, le patologie di ambito chirurgico,
i trapianti, la diagnostica riabilitativa, la progettazione dell’intervento
riabilitativo e la attuazione delle relative metodiche, con riferimento
alle linee- guida e ai protocollo validati.
|
| 1034843 | RIABILITAZIONE IN AREA SPECIALISTICA [MED/06, MED/24, MED/48] [ITA] | 3º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie e le tecniche di trattamento riabilitativo nel
campo delle neoplasie, con riferimenti alla carcinogenesi, alla diagnostica,
alla prevenzione, stadi azione e alle cure palliative; le relative
indicazioni e controindicazioni al trattamento, con riferimento alle linne
guida e ai protocolli validati. Conoscere le patologie del sistema urologico
e ginecologico con particolare riferimento al pavimento pelvico e
al relativo trattamento riabilitativo.
|
| ONCOLOGIA MEDICA [MED/06] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie e le tecniche di trattamento riabilitativo nel
campo delle neoplasie, con riferimenti alla carcinogenesi, alla diagnostica,
alla prevenzione, stadi azione e alle cure palliative; le relative
indicazioni e controindicazioni al trattamento, con riferimento alle linne
guida e ai protocolli validati. Conoscere le patologie del sistema urologico
e ginecologico con particolare riferimento al pavimento pelvico e
al relativo trattamento riabilitativo.
|
| UROLOGIA [MED/24] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie e le tecniche di trattamento riabilitativo nel
campo delle neoplasie, con riferimenti alla carcinogenesi, alla diagnostica,
alla prevenzione, stadi azione e alle cure palliative; le relative
indicazioni e controindicazioni al trattamento, con riferimento alle linne
guida e ai protocolli validati. Conoscere le patologie del sistema urologico
e ginecologico con particolare riferimento al pavimento pelvico e
al relativo trattamento riabilitativo.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 3º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie e le tecniche di trattamento riabilitativo nel
campo delle neoplasie, con riferimenti alla carcinogenesi, alla diagnostica,
alla prevenzione, stadi azione e alle cure palliative; le relative
indicazioni e controindicazioni al trattamento, con riferimento alle linne
guida e ai protocolli validati. Conoscere le patologie del sistema urologico
e ginecologico con particolare riferimento al pavimento pelvico e
al relativo trattamento riabilitativo.
|
| 1034844 | RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA [INF/01, INF/01, MED/01, MED/42, MED/48] [ITA] | 3º | 2º | 7 |
Obiettivi formativi Al termine del tirocinio lo studente possiede un’ampia gamma di conoscenze
che gli permettono di conoscere e applicare in autonomia
l’assistenza fisioterapica nel processo di nursing, rilevando i principali
parametri vitali, individuando i segni patologici (pallore, sudorazione),
applicare i principi di igiene e sicurezza atti a prevenire l’insorgenza di
infezioni, collaborando nelle operazioni di assistenza, nella gestione
dei trasferimenti, nei momenti della cura di sé, nel momento del pasto.
Analizzare, interpreta e descrive, dal punto di vista chinesiologico, la
postura ed i gesti dell’individuo sano adulto, effettua interventi di chinesiterapia,
massoterapia e fisioterapia. Applica il test articolare ed il
test muscolare su tutti i distretti corporei. Imposta un rapporto professionale
con l’utenza. Realizza la propria attività professionale tramite
la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale
e/o collettiva, come singolo operatore o in team.
|
| INFORMATICA [INF/01, INF/01] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici
sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di
screening , le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità.
Acquisite le metodologie base dell’informatizzazione in ambito medico-
scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver
accesso alle banche dati essere in grado di trovare e saper interpretare
le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
| STATISTICA MEDICA [MED/01] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Al termine del tirocinio lo studente possiede un’ampia gamma di conoscenze
che gli permettono di conoscere e applicare in autonomia
l’assistenza fisioterapica nel processo di nursing, rilevando i principali
parametri vitali, individuando i segni patologici (pallore, sudorazione),
applicare i principi di igiene e sicurezza atti a prevenire l’insorgenza di
infezioni, collaborando nelle operazioni di assistenza, nella gestione
dei trasferimenti, nei momenti della cura di sé, nel momento del pasto.
Analizzare, interpreta e descrive, dal punto di vista chinesiologico, la
postura ed i gesti dell’individuo sano adulto, effettua interventi di chinesiterapia,
massoterapia e fisioterapia. Applica il test articolare ed il
test muscolare su tutti i distretti corporei. Imposta un rapporto professionale
con l’utenza. Realizza la propria attività professionale tramite
la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale
e/o collettiva, come singolo operatore o in team.
|
| IGIENE GENERALE E APPLICATA [MED/42] [ITA] | 3º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici
sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di
screening , le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità.
Acquisite le metodologie base dell’informatizzazione in ambito medico-
scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver
accesso alle banche dati essere in grado di trovare e saper interpretare
le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici
sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di
screening , le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità.
Acquisite le metodologie base dell’informatizzazione in ambito medico-
scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver
accesso alle banche dati essere in grado di trovare e saper interpretare
le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
| 1035521 | FISIOTERAPIA TIROCINIO III [MED/48] [ITA] | 3º | 2º | 25 |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere
i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della
prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e
ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni
patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori
di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
| AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi I laboratori professionali sono attività pratiche svolte in un ambiente controllato, dove gli studenti apprendono e mettono in pratica tecniche, valutazioni e trattamenti fisioterapici. Sono fondamentali per sviluppare abilità manuali, capacità cliniche e competenze relazionali, sotto la guida di docenti o tutor esperti.
|
| AAF1398 | ATTIVITA' SEMINARIALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi l'attività seminariale prevede eventi formativi per approfondire specifici argomenti teorico-pratici legati alla professione. Si tratta di incontri, spesso interattivi, che possono includere presentazioni, discussioni di casi clinici, aggiornamenti su nuove evidenze scientifiche o tecniche riabilitative, con l'obiettivo di sviluppare competenze critiche, comunicative e professionali.
|
| AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione,
progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente
al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline
strettamente correlate al profilo professionale.
|
| AAF1433 | ADE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi le ADE sono insegnamenti che lo studente può scegliere liberamente all'interno del proprio percorso formativo. Servono ad approfondire argomenti di interesse personale o professionale, ampliando le conoscenze oltre il piano di studi obbligatorio. Possono includere seminari, corsi, laboratori o tirocini tematici.
|