SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Canale 1
CHIARA PANDOLFO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Definizione di GCA: caratteristiche, epidemiologia, fasi di recupero Amnesia Post-traumatica (PTA): la scala di valutazione GOAT Fasi temporali del processo di recupero: la fase acuta Il recupero della deglutizione nel paziente con cannula Lo svezzamento dalla cannula tracheostomica Il protocollo Bargellesi Il recupero della deglutizione nel paziente senza cannula La modificazione delle consistenze l’importanza della postura nella disfagia La disfagia e il recupero della coscienza L’evoluzione in fasi del recupero della coscienza: scala LCF (Levels of Cognitive Functioning) Le funzioni esecutive La memoria Le sindromi frontali I disturbi del linguaggio: le afasie La disartria I disturbi della pragmatica La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) I codici simbolici e alfabetici I comunicatori ad alta e bassa tecnologia Il puntatore oculare: Il PERCORSO AUSILI PER LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA PER PAZIENTI RESIDENTI NELLA REGIONE LAZIO CON DISTURBI RELATIVI ALLA COMUNICAZIONE DI ALTA E ALTISSIMA COMPLESSITA’-Determina regionale n G 10716 del 3 Agosto 2023
Testi di riferimento
Testi di riferimento: dispense a cura del docente
Bibliografia
Tracheostomia e disfagia nel grave cerebroleso. Di C.Reverberi, F.Lombardi ,edizioni del Cerro, Pisa,2007. Lineamenti di neuropsicologia clinica. Di D.Grossi, L.Trojano ,edizioni Carocci editore,Roma,2024. La riabilitazione delle gravi cerebrolesi acquisite. Di A.Mazzucchi, edizioni Giunti, Firenze,2011
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/50
  • CFU1