SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSCHIATRICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
MASSIMO DEL PRETE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione al corso: ruolo del fisioterapista secondo la normativa vigente
Le mobilizzazioni passive, attive-assistite e attive (esercizio isometrico, isotonico ed isocinetico)
Basi fisiologiche della neuroriabilitazione: principi di neuroplasticità
La valutazione fisioterapica del paziente
Gli outcome e le scale di valutazione
Progetto e programma riabilitativo in equipe multidisciplinare
Principi di riabilitazione nel paziente con esiti di trauma cranico
Principi di riabilitazione del paziente con esiti di trauma vertebro-midollare
Principi di riabilitazione del paziente con lesione del Sistema Nervoso Periferico
Riabilitazione in area neuro-traumatologica: approccio evidence-based
Testi di riferimento
Diapositive delle lezioni
Bibliografia
Pistarini C., Cavallini M., Cremascoli S., - Aiachini B., Semeiotica neurologica in riabilitazione. Fondamenti, Edi-Ermes editore, 2012
Prencipe M, L’esame neurologico – quadri normali e patologici, Piccin editore, 2011
Sandrini G., Dattola R., Smania N., Compendio di Neuroriabilitazione, seconda edizione, Verduci Editore, 2021.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/48
- CFU1