MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Canale 1
Carmela Maiolo
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Cenni di anatomia funzionale del torace: vie aeree, polmoni e pleura
Cenni di fisiopatologia respiratoria: meccanica polmonare e scambi gassosi
Le prove di funzionalità respiratoria: test di funzionalità respiratoria, volumi statici e dinamici, parametri e tracciati spirometrici con interpretazione nelle patologie ostruttive e restrittive. Test sui ms respiratori: MIP, MEP, MVV. Emogasanalisi arteriosa. Pulsossimetria da sforzo e notturna.
Patologie respiratorie prevalenti: Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Asma, ACOS, Bronchiectasie, Embolia polmonare, Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA).
Utilizzo di devices inalatori portatili per terapia inalatoria nelle patologie ostruttive: vantaggi e svantaggi degli erogatori contenenti farmaci in formulazione polvere o spray.
Interstiziopatie polmonari classificazione (Fibrosi polmonare, sarcoidosi), Polmoniti infettive, Malattia da Sars Cov 2.
Insufficienza respiratoria: definizione e classificazione, cause e terapia, ossigenoterapia (modalità di erogazione e assunzione dell’Ossigeno, presidi per OLT domiciliare ed in acuto). Definizione e utilizzo della ventilazione meccanica non invasiva.
Dimostrazione pratica dei presidi per effettuare Ossigeno terapia: cannule nasale, maschera venturi, BLB…
La riabilitazione respiratoria nel paziente cronico (scopo, obiettivi, tecniche): criteri di selezione, valutazione degli outcomes, programmi di RRE
La riabilitazione respiratoria nel paziente acuto: programmi RR nel paziente in TI.
Disostruzione bronchiale con metodiche tradizionali e non: Aspirazione delle secrezioni con sondino. Drenaggio Posturale con manovre di percussione e vibrazione. Tecnica di Espirazione Forzata (FET). Ciclo Attivo di Tecniche. Tosse assistita (“Assisted Cough”) e tosse guidata (“Directed Cough”). Drenaggio Autogeno. Sistemi a pressione espiratoria positiva (PEP-mask e PEP oscillanti). Espirazione Lenta Totale a Glottide Aperta in decubito laterale / Espirazione Lenta Prolungata / Esercizio a Flusso Inspiratorio controllato (ELTGOL). Utilizzo di Protesi T-PEP (UNIKO), free aspire, assistenza alla tosse con protesi in-exsufflator nei pazienti con malattie neuromuscolari.
Testi di riferimento
• Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa.
Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. (AIPO ARIR)
• Interpretazione dei test di funzionalità respiratoria
• La pneumologia riabilitativa nelle bronchiectasie
• Harrison Practice: pneumologia Editore CEA
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/10
- CFU2