INFORMATICA

Canale 1
FRANCESCO PIO MANGIACOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
(Corso integrato) Obiettivi Il modulo ha lo scopo di fornire allo studente una conoscenza di base della struttura e del funzionamento di un personal computer e delle reti informatiche, delle principali funzioni di un sistema operativo e dei principali strumenti di produttività individuale (gestione dati, fogli elettronici) e della loro programmazione. Il corso ha come obbiettivi fondamentali: - conoscenza e comprensione dei concetti su base dati e database; - acquisire abilità nella costruzione di un database; - capacità di analisi dei dati con Excel; - presentazione dei risultati. Programma - Hardware, software e Information Technology - Informazione e dati, codifica delle informazioni - Definizione di bit e byte, sistema binario, sistema ottale, decimale ed esadecimale - Conversione di un numero binario in decimale e viceversa - Operatori logici booleani AND, OR, NOT - Macchina di Von Neumann: la CPU, la memoria centrale e il bus - L’hardware di un personal computer - I dispositivi di memoria - Il BIOS - Tipi di software e loro funzioni - Principali strumenti di produttività individuale (gestione di testi, fogli elettronici). Excel: principali funzioni e comandi, formule di uso comune, funzioni logiche, funzioni statistiche e grafici - Reti informatiche: LAN, WLAN e WAN - Internet e architetture client/server - Cenni ai problemi di sicurezza nell’uso di sistemi informatici. Backup dei dati - Il sistema operativo Windows: caratteristiche e funzionalità - Organizzazione e struttura del file system. Menu e comandi - Concetti fondamentali sugli algoritmi - Concetti fondamentali di un database. Introduzione all'uso di Microsoft Access - Costruire un database relazionale con tabelle, maschere, query, report, presentazione relazioni, analisi dati e preparazione grafici. Esercitazioni con Access Bibliografia  D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Introduzione ai sistemi informatici - 2a ed., McGraw-Hill  La guida McGraw-Hill alla patente europea del computer, McGraw-Hill  presentazioni ppt del docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea M - Roma Azienda San Filippo Neri
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU2