PATOLOGIA GENERALE

Canale 1
ALESSANDRA SORIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
EZIOLOGIA GENERALE Concetto di malattia e stato di salute. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia. MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE Adattamenti cellulari (risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: necrosi e apoptosi. INFIAMMAZIONE Cause dell’infiammazione; infiammazione acuta; mediatori dell’infiammazione; cellule dell’infiammazione e loro meccanismo di mobilitazione; trasudato ed essudato; meccanismi di difesa: il complemento e la fagocitosi; infiammazione cronica; aspetti sistemici dell’infiammazione; la febbre; cenni sui processi riparativi. PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. Le reazioni di ipersensibilità. Immunobiologia e immunopatologia ONCOLOGIA Definizione di neoplasia; cause dell’insorgenza del cancro. Oncogeni e loro meccanismi di attivazione; geni oncosoppressori e loro meccanismi di inattivazione. La componente ereditaria nei tumori; invasività e metastasi. FiSIOPATOLOGIA DEL CUORE E DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Anomalie congenite del cuore e dei grossi vasi; le aritmie cardiache. Emorragia; ischemia; iperemia. Ipertensione e ipotensione; trombosi
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere adeguate nozioni di anatomia, istologia, biochimica, biologia cellulare e molecolare, e fisiologia.
Testi di riferimento
Elementi di Patologia generale - Per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie IV Edizione. Piccin I capitoli del libro riguardano gli argomenti che maggiormente caratterizzano la Patologia generale privilegiando lo studio dei meccanismi eziopatogenetici della malattia Dispense distribuite durante le lezioni
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Le modalità di valutazione dell’Insegnamento sono caratterizzate da appelli di esame fissati nelle sessioni programmate (2 per ogni sessione; più alcuni appelli straordinari). La prova d’esame orale prevede una valutazione in cui i docenti verificheranno l’apprendimento di conoscenze. Il risultato finale sarà espresso in trentesimi.
Modalità di erogazione
Attività didattica frontale, integrate da discussione,documenti audiovisivi
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea B - Priverno (LT) ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU2