PATOLOGIA CLINICA
Canale 1
ELENA DE FALCO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le basi biologiche del cancro: evasione della risposta immune, invasione e metastasi, il ruolo del microbiota, la plasticità cellulare tumorale
Basi biologiche del cancro: cell proliferation, esacping deigli inibitori della crescita tumorale, resistenza alla apoptosi, angiogenesi
I meccanismi fisiopatologici e molecolari dell'invecchiamento
Prerequisiti
prerequisito obbligatorio è la biologia e la chimica. Utile la fisiologia
Testi di riferimento
Antonozzi Italo e Elio Gulletta: Medicina di Laboratorio Logica e Patologia Clinica (PICCIN)
Luigi Spandrio Manuale di Laboratorio (PICCIN)
M. Ciaccio, G. Lippi: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (EDISES)
Filippo Pasquinelli: Diagnostica e Tecniche di Laboratorio
Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio
Dispense e/o diapositive fornite dal docente
Medicina di Laboratorio, a cura di M. Laposata, II edizione italiana sulla III edizione in lingua inglese a cura di Fabio M. Pulcinelli.
Modalità insegnamento
La lezione si svolge in aula in presenza del docente mediante presentazione power point di slides sugli argomenti del programma.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
10 domande a scelta multipla della durata di 20 minuti circa.
Colloquio orale al termine se necessario per integrare.
Modalità di erogazione
La lezione si svolge in aula in presenza del docente mediante presentazione power point di slides sugli argomenti del programma.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea B - Priverno (LT) ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/05
- CFU1