PROVA FINALE
Obiettivi formativi
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato la valutazione neuropsicomotoria e la formulazione del relativo programma riabilitativo di un caso clinico, come verifica delle competenze acquisite nel corso degli anni di studio.
Canale 1
DONATELLA PONTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti dal corso di Laurea in TNPEE
Prerequisiti
Lo studente deve avere superato tutti gli esami previsti per i tre anni di corso. Inoltre deve avere sostenuto gli esami di tirocinio annuali e conseguito i CFU previsti le attività seminariali, laboratori e ADE.
Testi di riferimento
Lo studente deve discutere un elaborato di Tesi compilativa o sperimentale in presenza di una commissione giudicatrice.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
prova scritta e orale
Modalità di erogazione
La prova finale prevede lo svolgimento di un elaborato scritto dopo la visione di un filmato. Successivamente lo studente presenterà il lavoro di tesi
- Codice insegnamentoAAF1004
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea B - Priverno (LT) ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6