SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Canale 1
Paolo Santia Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Parte generale (): • Campo di applicazione delle norme di salute e sicurezza sul lavoro • Rilevanza dell’organizzazione del lavoro ai fini della prevenzione • Destinatari degli obblighi di sicurezza Parte specifica (): • Rischi: infortuni, elettrici, cadute, chimici, biologici, fisici • Etichettatura e rischi cancerogeni • Videoterminali • Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.): distinzione da dispositivi medici in termini di sicurezza • Stress lavoro-correlato, mobbing, burnout • Prevenzione incendi e gestione delle emergenze • Gestione dei rifiuti sanitari • Movimentazione dei carichi e dei pazienti in ambito sanitario • Valutazione dei rischi da esposizione ad agenti biologici e da ferite da taglio o da punta • Requisiti strutturali di sicurezza degli ambienti di lavoro nelle strutture sanitarie e/o studi professionali autonomi • Sicurezza e normativa relativa ad attrezzature sanitarie, dispositivi medici ed elettromedicali • Procedure di igiene e sicurezza in relazione al profilo di rischio professionale specifico
Testi di riferimento
TESTI E MATERIALI DI STUDIO Per una preparazione adeguata all’esame, si consiglia di iniziare fin da subito l’approfondimento teorico utilizzando: • Gli appunti dell’insegnamento, in formato PDF, forniti dal docente • Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, e successive modificazioni Link al testo aggiornato (ed. gennaio 2025): https://www.ispettorato.gov.it/it-it/strumenti-e-servizi/Documents/TU-81-08-Ed-Gennaio-2025.pdf
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea C - ASL Latina
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/44
  • CFU1