REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve conoscere il sistema di gestione per la Qualità, il percorso normativo, le procedure generali gli aspetti legati all’accreditamento delle prestazioni. Al termine del corso lo studente deve saper definire ed inquadrare il ruolo dell’igienista dentale nelle strutture pubbliche e in quelle private e saper organizzare e gestire un ambulatorio.

Canale 1
GIOVANNI CORUZZOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Evoluzione storica e normativa della professione sanitaria di igienista dentale Leggi e decreti principali (es. L. 251/2000, DM 137/1999, L. 43/2006) Inquadramento della figura professionale nel SSN Classificazione nel sistema delle professioni sanitarie Principi etici della professione Analisi del Codice Deontologico dell’Igienista Dentale Responsabilità civile, penale e disciplinare Responsabilità professionale e gestione del rischio clinico Consenso informato Tutela della privacy (GDPR) e gestione della documentazione clinica Comunicazione efficace e relazione di cura
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento il docente fornirà delle dispense.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea C - ASL Latina
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/05
  • CFU1