SCIENZE INFERMIERISTICHE

Obiettivi formativi

Al termine del Corso lo studente deve conoscere gli effetti dell’ospedalizzazione e le strategie di prevenzione; l'importanza della comunicazione;metodologie d’informazione sanitaria; problemi assistenziali dei principali quadri clinici. Al termine del corso lo studente deve saper mettere in atto tecniche di comunicazione e metodologie d’informazione sanitaria; valutare la comprensione dell’informazione sanitaria dei pazienti; Individuare gli effetti dell’ospedalizzazione e le strategie di prevenzione. riconoscere i principali quadri clinici legati all'ospedalizzazione e ai problemi assistenziali; pianificare l’assistenza infermieristica nei quadri clinici tipici.

Canale 1
LAURA CAROCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati al possesso di una buona preparazione nelle materie scientifiche e letterarie presenti nei programmi.
Frequenza
Presenza al 100%.
Modalità di esame
Si tratta di un colloquio volto a valutare: la padronanza della lingua e il vocabolario posseduto dallo studente, il grado di conoscenze raggiunto, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione dei diversi argomenti affrontati.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed interattive.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea C - ASL Latina
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU1